Passa ai contenuti principali

Considerazione sul contratto aziendale

Sul contratto aziendale, sento di dover esprimere una mia opinione.
Innanzi tutto sono convinto, che non debba essere in nessun modo peggiorativo rispetto al contratto nazionale: un lavoratore da Domodossola a Trapani deve almeno poter godere delle stesse garanzie di partenza.
Dato per scontato questo, forse ingenuamente, non vorrei che fosse l’ennesima strategia operata dal potere economico: il classico cavallo di Troia per abolire il contratto nazionale, creando quindi una pletora di contratti che andrebbero sicuramente a peggiorare le condizioni lavorative vista la differenza nei rapporti di forza.
Tutto questo vorrebbe dire ripetere lo stesso errore di quando, con il mantra della necessità di più flessibilità nei contratti di assunzione, ci siamo ridotti ad anni di precarietà.
Ritengo anche che questa forma di contrattazione sia esiziale per i lavoratori, perché distoglie dalla visione di insieme: ci si impegna solo a livello aziendale perché parte sentita come quotidianità, non considerando che il sistema economico attuale ha radici ben più profonde del semplice rapporto tra lavoratore e azienda.
Fatta questa breve premessa, sono fermamente convinto che il problema non sia tanto arrivare ad un contratto aziendale, ma uscire da questa camicia di forza chiamata Euro- debito – deflazione vera causa dell’ impoverimento generalizzato.
Del resto la Storia insegna, che solo con l’intervento dello stato ci può essere espansione economica.
Non penso, e lo dico seraficamente, che la Marcegaglia, l ‘Unione Europea e la Banca Centrale favoriscano i contratti aziendali per difendere i lavoratori cosi come dovrebbe essere inteso a livello sindacale.
Credo sia l’ennesima volta in cui verremo portati a perdere ancora diritti, con la convinzione che venga fatto per favorire la nostra condizione lavorativa.
Il vero problema, e finché non si focalizza questo qualsiasi lotta In difesa del lavoro sarà già persa, è la gestione del denaro che deve ritornare in mano ad uno stato veramente sovrano, con capacità di stampare moneta e quindi di spendere a deficit per far fronte alle proprie uscite in favore dei cittadini.
Solo questa è la differenza che passa tra il lottare per i diritti, e l’azzuffarsi con un’ azienda per dividersi le briciole con rapporti di forza sproporzionati visto l’aumento della disoccupazione e quindi di manodopera di riserva a basso costo.
Ritengo che il contratto aziendale sia proficuo in un momento di espansione economica.
Con l’impoverimento a cui stiamo assistendo in Italia ( sarà il peggiore dal dopoguerra ad oggi), distruggere la centralità del contratto nazionale vuol dire togliere l’ultimo baluardo in grado di difenderci dal medioevo.
Stiamo costantemente perdendo diritti, perché siamo portati a lottare sulla forma e non sulla sostanza ( la chiamerei “democrazia del superfluo”: ci fanno scegliere le cose marginali che non influiscono affatto sulle scelte importanti) .
E’ giunto il momento di smetterla di farci prendere in giro.

Commenti

Cirano ha detto…
io sono candidato alla RSU nella mia scuola.....è una battaglia spesso tra poveri, ma vale la pena di lottare: sempre!
Nicolanondoc ha detto…
Più che deflazione la chiamerei inflazione...fermo restante sul potere di acquisto degli " emarginati "...a quanto pare non siamo ancora riusciti a liberarci vero?
Ti abbraccio
Nicolanondoc ha detto…
Più che deflazione la chiamerei inflazione...fermo restante sul potere di acquisto degli " emarginati "...a quanto pare non siamo ancora riusciti a liberarci vero?
Ti abbraccio

Post popolari in questo blog

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

CHIEDO SCUSA AL MIO AMICO RICCIOLO

Nel post di ieri, un commento del Ricciolo frainteso ha provocato indignazione da parte di alcuni amici bloggher. Capisco che per chi non lo conosca quella battuta sarà potuta essere fuori luogo, ma per me voleva esprimere in modo aspro l'altrettanto forte disinteresse del nostro mondo occidentale a quel tipo di problematiche. Non ho detto niente sorvolando la questione, perchè ritengo che il suo impegno meriti un post. Innanzitutto dico con grande orgoglio, di avere il suo blog tra i miei link utili. Il Ricciolo, è stato uno dei miei primi amici conosciuti grazie al blog quando, ancora agli albori della "professione da bloggher", appoggiai la battaglia dell'amico Russo in favore delle vittime dell'amianto a Casale Monferrato in questo post: PAESE DI M... che consiglio di guardare ( soprattutto i commenti da lui lasciati). Al centro potete vedere il volto del pericoloso commentatore. L'amico Ricciolo, collabora con i padri Comboniani in progetti che facilita...

LA RAGIONE CHE SCHIAVI O LIBERI HA DI ESISTERE

Devo ammettere, che non avrei mai immaginato che da un post sulla fame nel mondo, potesse nascere una discussione tanto accesa riguardo i commenti in questo blog. Nonostante i diversi attacchi di commentatori anonimi (anche fasulli), ho sempre cercato di gestire questo spazio il più possibile in modo democratico e costruttivo: non sempre ci sono riuscito, ma sappiate che il mio impegno aveva quel fine. Ho censurato pochissime volte, ho sempre dato a tutti la possibilità di esprimersi liberamente anche perchè, ogni volta passando nei vostri blog, io stesso l'ho fatto liberamente. Mi sono fatto promotore di questa filosofia , perchè credo fermamente in quel valore che è la libertà di espressione, credo ciecamente nel confronto come unica via di uscita per potersi avvicinare alla verità, e infine, per provare a vincere questo sistema che è riuscito a toglierci la cosa più bella: la possibilità di dialogare, di vivere attivamente quell'ideale chiamato democrazia. Ieri, grazie alla ...