Passa ai contenuti principali

PER CHI ANCORA RESISTE E' SEMPRE 25 APRILE

In una delle ultime lettere che Giordano Cavestro scrisse ai compagni si legge:

« Cari compagni, ora tocca a noi. Andiamo a raggiungere altri tre gloriosi compagni caduti per la salvezza e la gloria d'Italia. Voi sapete il compito che vi tocca. Io muoio, ma l'idea vivrà nel futuro, luminosa, grande e bella. Siamo alla fine di tutti i mali. Questi giorni sono come gli ultimi giorni di vita di un grosso mostro che vuol fare più vittime possibile. Se vivrete, tocca a voi rifare questa povera Italia che è così bella, che ha un sole così caldo, le mamme così buone e le ragazze così care. La mia giovinezza è spezzata, ma sono sicuro che servirà da esempio. Sui nostri corpi si farà il grande faro della Libertà. »
(Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana (8 settembre 1943 - 25 aprile 1945))

Fonte: Giordano Cavestro - Wikipedia



Per chi ancora resiste, per chi rispecchia i propri valori fondanti nel sacrificio di quegli eroi.

Resistere, è un dovere.

Commenti

Alligatore ha detto…
Buona Liberazione, con la forza delle idee, queste, sempre...
il monticiano ha detto…
Un saluto da Roma medaglia d'oro della Resistenza.
Bob Bulgarelli ha detto…
Non ti nascondo che la vedo dura. Ma resistere oltre che un dovere, è un diritto che i nostri avi ci hanno regalato donando il loro sangue.
Quando ho sentito berlusca rinominare il 25 aprile come "festa della libertà" mi è ribollito il sangue: il suo solito gioco mediatico. Riscrivere la storia attraverso piccoli dettagli, che pian piano vanno a comporre il suo mosaico.
Dannazione, no!
Eppure i segnali che arrivano, anche attraverso i comportamenti che denunci nel tuo precedente post, sono sempre in quella direzione: ci sta riuscendo.
E che dire dei comportamenti adottati nel contestare la Polverini a Roma? Così non va bene, ma per noi però. Si va sempre più verso una rottura sociale che darà sempre più forza al nano malefico.
la Volpe ha detto…
buon 25 aprile dalla Norvegia! festeggiamo anche in esilio
Pierprandi ha detto…
Buona Liberazione compagneros.
Punzy ha detto…
Resistenza sempre: ieri e oggi più che mai!!!!

auguri carissimo!!
Ross ha detto…
Ha aperto il volantino di presentazione della festa della liberazione locale che i miei compagni e io abbiamo organizzato per ieri, questa lettera di Mirko. Mi emoziona ritrovarla e riascoltarla anche qui.
Grazie, e buona continua resistenza.
Ross ha detto…
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
ANGELAGABBIANO ha detto…
Il 25 Aprile ed il Primo maggio ancora oggi sono ad esprimere la resistenza al fascismo, allo sfruttamento, al razzismo. Per questo non facciamo cadere la polvere sulla memoria e nemmeno sulle realtà dell'oggi ed è più che mai simbolica la scelta di essere per il 1° Maggio a Rosarno dove mafia, corruzzione, razzismo e sfruttamento hanno cercato di prendere il posto della solidarietà e dei diritti, ma i riflettori dell'informazione e quel che resta della democrazia stanno facendo resistenza.
Alessandro Tauro ha detto…
Strasottoscrivo! E buon 25 aprile in ritardo... (un ritardo relativo vista la necessità oggi più che mai di trasformare ogni giorno in un 25 aprile)
riri ha detto…
...tutti i giorni..resistenza!!
Un abbraccio fraterno
luce ha detto…
Ha ragione Alessandro; qui ogni giorno è 25 aprile!
Un abbraccio anche se in ritardo.

Post popolari in questo blog

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

CHIEDO SCUSA AL MIO AMICO RICCIOLO

Nel post di ieri, un commento del Ricciolo frainteso ha provocato indignazione da parte di alcuni amici bloggher. Capisco che per chi non lo conosca quella battuta sarà potuta essere fuori luogo, ma per me voleva esprimere in modo aspro l'altrettanto forte disinteresse del nostro mondo occidentale a quel tipo di problematiche. Non ho detto niente sorvolando la questione, perchè ritengo che il suo impegno meriti un post. Innanzitutto dico con grande orgoglio, di avere il suo blog tra i miei link utili. Il Ricciolo, è stato uno dei miei primi amici conosciuti grazie al blog quando, ancora agli albori della "professione da bloggher", appoggiai la battaglia dell'amico Russo in favore delle vittime dell'amianto a Casale Monferrato in questo post: PAESE DI M... che consiglio di guardare ( soprattutto i commenti da lui lasciati). Al centro potete vedere il volto del pericoloso commentatore. L'amico Ricciolo, collabora con i padri Comboniani in progetti che facilita...

LA RAGIONE CHE SCHIAVI O LIBERI HA DI ESISTERE

Devo ammettere, che non avrei mai immaginato che da un post sulla fame nel mondo, potesse nascere una discussione tanto accesa riguardo i commenti in questo blog. Nonostante i diversi attacchi di commentatori anonimi (anche fasulli), ho sempre cercato di gestire questo spazio il più possibile in modo democratico e costruttivo: non sempre ci sono riuscito, ma sappiate che il mio impegno aveva quel fine. Ho censurato pochissime volte, ho sempre dato a tutti la possibilità di esprimersi liberamente anche perchè, ogni volta passando nei vostri blog, io stesso l'ho fatto liberamente. Mi sono fatto promotore di questa filosofia , perchè credo fermamente in quel valore che è la libertà di espressione, credo ciecamente nel confronto come unica via di uscita per potersi avvicinare alla verità, e infine, per provare a vincere questo sistema che è riuscito a toglierci la cosa più bella: la possibilità di dialogare, di vivere attivamente quell'ideale chiamato democrazia. Ieri, grazie alla ...