Passa ai contenuti principali

IL SENSO DI ESSERCI

Tutti noi siamo alla ricerca della felicità, di una vita tranquilla con i nostri cari.
Ma cosa è la felicità, il benessere al quale tutti noi ambiamo in ogni anelito di vita?
Questo sistema continua a illuderci che la felicità dipenda da un qualcosa di esterno da noi, dall'aver più cose, una bella famiglia o un amore per il quale scioglierci.
Eppure, il consumo di psicofarmaci nell'occidente considerato ricco aumenta, e sempre più persone si aggrappano a effimere condizioni per superare il vuoto che attanaglia il quotidiano.
Qui allora nasce l'eterno quesito filosofico sul quale sia lo scopo della nostra vita; possibile che lo scopo della vita sia accumulare cose che comunque un giorno dovremo lasciare in ogni caso?
O la felicità e il senso di esistere dipendono da un percorso interno che porta all'autorealizzazione indipendentemente da ciò che ci circonda, da ciò che abbiamo o lavoro facciamo?
Questi quesiti nascono in me dopo anni di impegno politico, credendo di poter incidere nel cambiamento delle cose.
Una delusione dopo l'altra, leader politici considerati “rivoluzionari” che puntualmente disattendevano le promesse fatte.
Nei momenti di sconforto, sono arrivato a credere che forse il ricco e il povero debbano esistere come esistono il giorno e la notte, il caldo e il freddo o gli uccelli e i pesci.
Infondo la perfezione della natura, si fonda sull'armonia degli opposti.
Ma questo cosa dovrebbe insegnare a noi essere umani, che come ha dimostrato la fisica quantistica siamo parte integrante di questa realtà?
Lo so, sono tutte domande le cui risposte sono difficili da trovare, come è difficile comprendere la realtà che ci circonda.
Un dedalo nel quale ci si potrebbe perdere senza trovare una via di uscita.
Credo che qualsiasi persona dovrebbe provare, però, almeno a riflettere su cosa voglia dire raggiungere il fine ultimo della nostra vita e forse trovare anche la felicità (unico modo per sconfiggere questo sistema che costringe l'uomo ad una continua competizione per la sopravvivenza).
Dopo tutto sorge comunque in me la convinzione che non troveremo mai la felicità e il benessere ( bene dell'essere) curandoci solo del conto in banca e di quante cose abbiamo.
Sarebbe come continuare a pensare di poter curare una ferita che non si rimargina , mettendoci sopra ogni volta un cerotto più bello o grande.



Commenti

In primis bentornato!

E' vero forse non hai e non abbiamo cambiato il mondo, ma magari alcune coscienze sì. Forse il ricco dil povero ci devono essere ma forse no o almeno non in misura così sperequativa.. Forse potrebbe essere più ammissibile l'ipotesi "benestante ed il più ricco", questo non lo so. So però che ci sono momenti in qui il mondo cambia, momenti che hanno segnato un epocale mutamento nella nostra Storia. E cmq chi come te, come noi, ha questo fuoco dentro ha credo sia pure con fatica, sia pure scontrandosi con delusioni cocenti, il dovere morale di continuare e di non cercare ed attendere per forza un leader che ci rappresenti ma essere noi in primis attivi anche nel nostro piccolo per cambiare le cose.

Post popolari in questo blog

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

CHIEDO SCUSA AL MIO AMICO RICCIOLO

Nel post di ieri, un commento del Ricciolo frainteso ha provocato indignazione da parte di alcuni amici bloggher. Capisco che per chi non lo conosca quella battuta sarà potuta essere fuori luogo, ma per me voleva esprimere in modo aspro l'altrettanto forte disinteresse del nostro mondo occidentale a quel tipo di problematiche. Non ho detto niente sorvolando la questione, perchè ritengo che il suo impegno meriti un post. Innanzitutto dico con grande orgoglio, di avere il suo blog tra i miei link utili. Il Ricciolo, è stato uno dei miei primi amici conosciuti grazie al blog quando, ancora agli albori della "professione da bloggher", appoggiai la battaglia dell'amico Russo in favore delle vittime dell'amianto a Casale Monferrato in questo post: PAESE DI M... che consiglio di guardare ( soprattutto i commenti da lui lasciati). Al centro potete vedere il volto del pericoloso commentatore. L'amico Ricciolo, collabora con i padri Comboniani in progetti che facilita...

LA RAGIONE CHE SCHIAVI O LIBERI HA DI ESISTERE

Devo ammettere, che non avrei mai immaginato che da un post sulla fame nel mondo, potesse nascere una discussione tanto accesa riguardo i commenti in questo blog. Nonostante i diversi attacchi di commentatori anonimi (anche fasulli), ho sempre cercato di gestire questo spazio il più possibile in modo democratico e costruttivo: non sempre ci sono riuscito, ma sappiate che il mio impegno aveva quel fine. Ho censurato pochissime volte, ho sempre dato a tutti la possibilità di esprimersi liberamente anche perchè, ogni volta passando nei vostri blog, io stesso l'ho fatto liberamente. Mi sono fatto promotore di questa filosofia , perchè credo fermamente in quel valore che è la libertà di espressione, credo ciecamente nel confronto come unica via di uscita per potersi avvicinare alla verità, e infine, per provare a vincere questo sistema che è riuscito a toglierci la cosa più bella: la possibilità di dialogare, di vivere attivamente quell'ideale chiamato democrazia. Ieri, grazie alla ...