Passa ai contenuti principali

L' ALBA

Un nuovo giorno, l'alba accompagna la ormai quotidiana volontà di posticipare il più possibile il momento di alzarsi quasi si volesse fare in modo, per mancanza di tempo, di rendere il poi tutto più frenetico. Ti illudi e credi facendo così che questo aiuti, dovendo lavarti e fare colazione quasi contemporaneamente, a non pensare, a fuggire da quella domanda a cui ogni giorno è sempre più difficile rispondere. Ma eccola, salire dagli angoli più profondi del tuo essere; è la solita sensazione che sembra partire dall'intestino e trapanare lo stomaco per raggiungere il cervello che pensavi di essere riuscito a corrompere. Che senso ha tutto questo? Inforchi la bicicletta, con la tristezza nel cuore che ti accompagna, e devi sentirti fortunato perchè hai un lavoro vicino al quale puoi andare in bici. Solo questo apre un precipizio tra le tue aspirazioni e la realtà.Inizi così a pensare a tutte quelle persone che per recarsi al lavoro sono obbligate a soverchiarsi ore di macchina o di mezzo pubblico, ma non riesci a sentirti fortunato, anzi....adesso ti rendi conto di avere una nuova compagna: la rabbia. Ma in fondo non è altro che il mercato con le sue regole, il solito giorno in cui sentirai ribadire le magnificenze di questo mostro dalla cui inerzia sembriamo ormai sopraffatti. Nel frattempo pedali, ormai il cervello è in funzione, non puoi più arginare i pensieri. Che senso ha tutto questo?
Pensi al tuo misero stipendio da operaio, difficile fare una famiglia, ma devi crederti fortunato perchè hai un lavoro a tempo indeterminato e per poco che prendi, almeno è ( quasi) sicuro ogni mese. E ti incazzi ancora di più visto che la forbice tra ricchi e poveri sta aumentando esponenzialmente. Così rifletti sulle tante famiglie con mutui che navigano in un orizzonte di tempo non superiore al mese. Che senso ha tutto questo?
E intanto pedali, pensi alle ultime elezioni e ti chiedi: " Ma porca puttana, per cosa hanno votato però?" Hanno scelto per paura degli immigrati chi vuole aggravare il precarito; hanno votato per chi prometteva aumenti salariali con maggiori ore di lavoro ( stupendo in tempo di crisi di sovrapproduzione) e per chi deride la Costituzione.
Nel frattempo l'alba è ormai passata da qualche ora con la sua solita mestizia...

Commenti

Punzy ha detto…
ma sta arrivando il tramonto, lo so, lo sento..e poi l'alba sarà diversa, vedrai..
Alessandro Tauro ha detto…
Ora vedo buio, buio pesto. Ma questo non nega che potremo tornare a vedere un bagliore di luce in fondo. E la luce che appare dal nulla a squarciare il buio, soprattutto quando è particolarmente intensa, crea un effetto ottico straordinario. L'immagine del risveglio.

Proprio quello di cui abbiamo bisogno, ora più che mai, oggi.
Un'alba amara, ogni giorno. Concordo con te.
il Russo ha detto…
E siamo sempre più verso la notte fonda...
luce ha detto…
Sta arrivando l'alba, piano piano ma la luce sta arrivando, Cesare sta arrivando al capolinea, ma noi non dobbiamo essere disfattisti ma pronti per una nuova Italia, quella che ci deve trovare si a pedalare, a fare sascrifici, ma sperando che dopo sia sempre giusto e migliore.
Un abbraccio affettuoso Marco, su quella bicicletta non ti scordare che non sei mai solo.

Post popolari in questo blog

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

CHIEDO SCUSA AL MIO AMICO RICCIOLO

Nel post di ieri, un commento del Ricciolo frainteso ha provocato indignazione da parte di alcuni amici bloggher. Capisco che per chi non lo conosca quella battuta sarà potuta essere fuori luogo, ma per me voleva esprimere in modo aspro l'altrettanto forte disinteresse del nostro mondo occidentale a quel tipo di problematiche. Non ho detto niente sorvolando la questione, perchè ritengo che il suo impegno meriti un post. Innanzitutto dico con grande orgoglio, di avere il suo blog tra i miei link utili. Il Ricciolo, è stato uno dei miei primi amici conosciuti grazie al blog quando, ancora agli albori della "professione da bloggher", appoggiai la battaglia dell'amico Russo in favore delle vittime dell'amianto a Casale Monferrato in questo post: PAESE DI M... che consiglio di guardare ( soprattutto i commenti da lui lasciati). Al centro potete vedere il volto del pericoloso commentatore. L'amico Ricciolo, collabora con i padri Comboniani in progetti che facilita...

LA RAGIONE CHE SCHIAVI O LIBERI HA DI ESISTERE

Devo ammettere, che non avrei mai immaginato che da un post sulla fame nel mondo, potesse nascere una discussione tanto accesa riguardo i commenti in questo blog. Nonostante i diversi attacchi di commentatori anonimi (anche fasulli), ho sempre cercato di gestire questo spazio il più possibile in modo democratico e costruttivo: non sempre ci sono riuscito, ma sappiate che il mio impegno aveva quel fine. Ho censurato pochissime volte, ho sempre dato a tutti la possibilità di esprimersi liberamente anche perchè, ogni volta passando nei vostri blog, io stesso l'ho fatto liberamente. Mi sono fatto promotore di questa filosofia , perchè credo fermamente in quel valore che è la libertà di espressione, credo ciecamente nel confronto come unica via di uscita per potersi avvicinare alla verità, e infine, per provare a vincere questo sistema che è riuscito a toglierci la cosa più bella: la possibilità di dialogare, di vivere attivamente quell'ideale chiamato democrazia. Ieri, grazie alla ...