Passa ai contenuti principali

SPERO SOLTANTO

Spero soltanto di stare tra gli uomini, che l'ignoranza non la spunterà... che smetteremo di essere complici... che cambieremo chi deciderà.

Spero soltanto che riusciremo un giorno ad emanciparci da questo "feticismo della soggettività", che caratterizza il nostro tempo, per il quale la vera libertà si manifesta solo nello poter scegliere cosa consumare.

Spero soltanto che riusciremo a difendere la nostra democrazia ( o ciò che ne resta) dalle privatizzazioni selvagge. Infatti, se la politica viene esautorata dalle decisioni a livello di servizi essenziali, si tratta ancora di democrazia? Se una persona sola può decidere di altri milioni di essere umani, rendendo conto solo al dio denaro, si tratta di democrazia?

Spero soltanto....

Tutto ciò per dire o ribadire, ancora una volta, che il vero problema si trova alle fondamenta di questo sistema, nella convinzione subdolamente inculcata del potersi salvare individualmente. Tutto ciò che è privato è meglio, ci dicono.

Intanto...ognuno di noi annaspa nel proprio angolo di mondo , il quale inesorabilmente si restringe nella routine quotidiana del lavoro, nella drammatica carenza di rapporti umani, nelle paure sempre più grandi e insopportabili. La paura di perdere il lavoro, la paura dello straniero, la paura del futuro. Perchè ormai la paura è dappertutto, la si vede, serve a questo sistema per inibire ogni alternativa; perchè in fondo potrebbe andare peggio e quindi è meglio stare fermi, immobili.

Tutto ciò che è altro dal nostro angolo di mondo è solo un nemico, un concorrente del quale sbarazzarsi al più presto per poter credersi qualcuno, illudersi di potersi salvare in questa lotta spietata. Ma se non servi al mercato, se non sei merce appetibile, se le tue qualità non sono utili al mondo del lavoro, il gioco è finito: non hai diritto di vivere perchè automaticamente sei un parassita.

Però nel frattempo, ci lasciano poche briciole per farci credere di potercela fare, per mantenerci nell'illusione, per non desistere dalla stolida lotta a cui siamo chiamati giornalmente.

Poche briciole, per continuare a scannarci nell'interesse di questo mostro chiamato economia, al quale non sappiamo più ribellarci.

E intanto la disperazione e il senso di impotenza, hanno preso il nome di pace sociale.

Commenti

la Volpe ha detto…
mi fa piacere rileggerti dopo tanto tempo. spero tu stia bene e sia in forma, nonostante l'amarezza civica.
SCHIAVI O LIBERI ha detto…
Grazie volpe. Lo so: latito da parecchio purtroppo.
Non sono proprio mentalmente in forma, ma la via è quella giusta.
Grazie.
Punzy ha detto…
carissimo, alla rete manchi..e da te arrivano sempre parole profonde
bentornato
luce ha detto…
Spero soltanto che gente come te non si arrenda,sennò come fa la gente come me?
E'sempre una boccata d'aria e di cuore leggerti.
Vedrai, Marco,le cose cambieranno, non è più concepibile un' Italia egoista e politicamente vergognosa.
Un grande abbraccio affettuoso e non ti scoraggiare,c'è gente di grande responsabilità politica in giro che si sta svegliando.
Che bello questo blog, non appena entrato subito mi sono sentito a casa mia.

Ciao,
Mimmo

P.S. Grande Pierangelo.
Anonimo ha detto…
E 'vero! Ritengo che questa sia un'ottima idea.
Condivido pienamente il suo punto di vista. In questo nulla in vi e credo che questa sia un'ottima idea. Sono d'accordo con te.

Post popolari in questo blog

VA TUTTO BENISSIMO

Nelle prossime edizioni dei libri di storia da allocare nelle scuole pubbliche (se esisteranno ancora) queste generazioni verranno ricordate come un popolo democratico senza alcun tipo di problema che garantiva prosperità alle successive discendenze dove la libertà era sovrana. Nel mondo attuale però le cose stanno in maniera completamente diversa ma, grazie ad un giornalismo pro potere e di bassissimo livello, una politica subordinata agli alti poteri finanziari e soprattutto ad un popolo inerme ed ignorante, la situazione che ne esce è di assoluto controllo e normalità. Vorrei analizzare alcuni punti salienti ma in maniera superficiale solo per provare a rendere il quadro generale comprensibile a tutti. ·         Attualmente sono in corso molte guerre per l’acquisizione di materie prime importanti ma anche territoriali per poter gestire meglio azioni militari contro qualche paese o nazione. ·       ...

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

DISADATTATO

Quando sarò capace di urlare tutto il mio essere disadattato a questa società, senza aver paura delle conseguenze, allora sarò libero. Quando non avrò davvero timore di andare contro tutto e tutti, anche solo, o del giudizio altrui, forse smetterò di essere un' idealista fine a se stesso. Nel frattempo, rimango una sterile formichina che urla il suo dolore sperando di non dimenticarsi di se stesso.