Passa ai contenuti principali

BUON 25 APRILE

Oggi sarò ad Alba in Piemonte, a visitare i luoghi dove Giuseppe Fenoglio, Pietro Chiodi , Leonardo Cocito e tanti altri Partigiani hanno lottato per la libertà di questo nostro paese.

ORA E SEMPRE RESISTENZA

LO AVRAI
CAMERATA KESSELRING
IL MONUMENTO CHE PRETENDI DA NOI ITALIANI
MA CON CHE PIETRA SI COSTRUIRÀ
A DECIDERLO TOCCA A NOI
NON COI SASSI AFFUMICATI
DEI BORGHI INERMI STRAZIATI DAL TUO STERMINIO
NON COLLA TERRA DEI CIMITERI
DOVE I NOSTRI COMPAGNI GIOVINETTIRI
POSANO IN SERENITÀ
NON COLLA NEVE INVIOLATA DELLE MONTAGNE
CHE PER DUE INVERNI TI SFIDARONO
NON COLLA PRIMAVERA DI QUESTE VALLI
CHE TI VIDE FUGGIRE
MA SOLTANTO COL SILENZIO DEI TORTURATI
PIÚ DURO D'OGNI MACIGNO
SOLTANTO CON LA ROCCIA DI QUESTO PATTO
GIURATO FRA UOMINI LIBERI
CHE VOLONTARI S'ADUNARONO
PER DIGNITÀ NON PER ODIO
DECISI A RISCATTARE
LA VERGOGNA E IL TERRORE DEL MONDO
SU QUESTE STRADE SE VORRAI TORNARE
AI NOSTRI POSTI CI TROVERAI
MORTI E VIVI COLLO STESSO IMPEGNO
POPOLO SERRATO INTORNO
AL MONUMENTO
CHE SI CHIAMA
ORA E SEMPRE
RESISTENZA
(Piero Calamandrei)

Buon 25 Aprile

Commenti

loris ha detto…
buon 25 aprile,
ora e sempre Resistenza
Luz ha detto…
Un abbraccio grande grande un bacio per questa nostra bellissima festa. Luz
desaparecida ha detto…
resistere sempre!
ti abbraccio forte ()
Gianna ha detto…
Buon 25 aprile, Marco.
Auguri per l'onomastico, se lo festeggi...
Anonimo ha detto…
buon 25 Aprile Marco.

aria
Crocco1830 ha detto…
Buon 25 Aprile resistente a tutti! Ne abbiamo bisogno
emanuela ha detto…
Buon 25 aprile, di parte!
upupa ha detto…
RESISTERE è UN OBBLIGO!!!!!!!
sempre vigili
Alessandro Tauro ha detto…
Buon 25 aprile Marco! E che sia libero e Resistente come ogni anno!
Damiano Aliprandi ha detto…
Buona RESISTENZA! E' il nostro pane quotidiano!!
catone ha detto…
Questa Festa non è di tutti, non è da tutti, non è per tutti. E' solo nostra.
Un caro saluto
Alligatore ha detto…
Ho già litigato con qualcuno: oggi è la festa della Liberazione, poi anche S.Marco... per la prima tanti auguri.
amatamari© ha detto…
Buon 25 Aprile, di cuore
Anonimo ha detto…
ciao Marco anch'io ho messo questa poesia di Calamandrei ...è molto significativa per chi la sa capire...
tanti auguri anche a te di buon 25 aprile ...
un abbraccio
Gap ha detto…
Caro Marco,
un buon 25 aprile resistente ed umano.
➔ Sill Scaroni ha detto…
Hasta la Victória Siempre !
Ciao.
Sill
Nicolanondoc ha detto…
Ciao Marco, oggi è un altro giorno come ieri....credo che non ci sia proprio nessuna libertà da difendere ora, spero che un giorno riusciremo veramente a cambiare lo stato attuale.
Un caro saluto
luce ha detto…
Buon onomastico, prima di tutto se lo festeggi.
Poi la Resistenza, mi sa caro Marco partigiano di cuore, non è ancora finita.
Resistenza contro chi questa Italia che tanto è costata ai notri nonni e ai nostri padri, fa di tutto per schiaffeggiarla, mortificarla e schiavizzarla.
Un bacio bianco, rosso e verde.

Ps; sto leggendo l'ultimo libro postumo di Oriana Fallaci e credimi, ancora di più mi sento di amarla questa Italia che tanto costò di sangue e lacrime a battaglie e ancora di più mi senti di difenderla. Ribacio

Post popolari in questo blog

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

CHIEDO SCUSA AL MIO AMICO RICCIOLO

Nel post di ieri, un commento del Ricciolo frainteso ha provocato indignazione da parte di alcuni amici bloggher. Capisco che per chi non lo conosca quella battuta sarà potuta essere fuori luogo, ma per me voleva esprimere in modo aspro l'altrettanto forte disinteresse del nostro mondo occidentale a quel tipo di problematiche. Non ho detto niente sorvolando la questione, perchè ritengo che il suo impegno meriti un post. Innanzitutto dico con grande orgoglio, di avere il suo blog tra i miei link utili. Il Ricciolo, è stato uno dei miei primi amici conosciuti grazie al blog quando, ancora agli albori della "professione da bloggher", appoggiai la battaglia dell'amico Russo in favore delle vittime dell'amianto a Casale Monferrato in questo post: PAESE DI M... che consiglio di guardare ( soprattutto i commenti da lui lasciati). Al centro potete vedere il volto del pericoloso commentatore. L'amico Ricciolo, collabora con i padri Comboniani in progetti che facilita...

LA RAGIONE CHE SCHIAVI O LIBERI HA DI ESISTERE

Devo ammettere, che non avrei mai immaginato che da un post sulla fame nel mondo, potesse nascere una discussione tanto accesa riguardo i commenti in questo blog. Nonostante i diversi attacchi di commentatori anonimi (anche fasulli), ho sempre cercato di gestire questo spazio il più possibile in modo democratico e costruttivo: non sempre ci sono riuscito, ma sappiate che il mio impegno aveva quel fine. Ho censurato pochissime volte, ho sempre dato a tutti la possibilità di esprimersi liberamente anche perchè, ogni volta passando nei vostri blog, io stesso l'ho fatto liberamente. Mi sono fatto promotore di questa filosofia , perchè credo fermamente in quel valore che è la libertà di espressione, credo ciecamente nel confronto come unica via di uscita per potersi avvicinare alla verità, e infine, per provare a vincere questo sistema che è riuscito a toglierci la cosa più bella: la possibilità di dialogare, di vivere attivamente quell'ideale chiamato democrazia. Ieri, grazie alla ...