Passa ai contenuti principali

7 Giorni al 25 Aprile

Sto leggendo diversi libri sulla Resistenza e non nascondo che a volte, difronte a certi gesti eroici, le lacrime di commozione solcano il mio viso anche a ragione di ciò che siamo diventati.

Questo è un testo di Italo Calvino, dove lui in sostanza afferma che la violenza era da entrambe le parti, ma il fine di quest'ultima era totalmente diverso: una fascista per l'oppressione , l'altra partigina per il riscatto umano.

C'è che noi nella storia siamo dalla parte del riscatto, loro dall'altra. Da noi, niente va perduto, nessun gesto, nessuno sparo, pur uguale al loro, m'intendi? uguale al loro, va perduto, tutto servirà se non a liberare noi a liberare i nostri figli, a costruire un'umanità senza più rabbia, serena, in cui si possa non essere cattivi. L'altra è la parte dei gesti perduti, degli inutili furori, perduti e inutili anche se vincessero, perché non fanno storia, non servono a liberare ma a ripetere e perdurare quel furore e quell'odio, finché dopo altri venti o cento o mille anni si tornerebbe così, noi e loro, a combattere con lo stesso odio anonimo negli occhi e pur sempre, forse senza saperlo, noi per redimercene, loro per restare schiavi.Questo è il significato della lotta, il significato vero, totale, al di là dei vari significati ufficiali. Una spinta di riscatto umano, elementare, anonimo, da tutte le nostre umiliazioni: per l'operaio dal suo sfruttamento, per il contadino dalla sua ignoranza, per il piccolo borghese dalle sue inibizioni, per il paria dalla sua corruzione. Io credo che il nostro lavoro sia questo, utilizzare anche la nostra miseria umana, utilizzarla contro se stessa, per la nostra redenzione, così come i fascisti utilizzano la miseria per perpetuare la miseria, e l'uomo contro l'uomo.(da "Il sentiero dei nidi di ragno")

Perchè le loro gesta, possano restare impresse nella memoria di tutti noi come uno splendido esempio di riscatto umano, morale di un popolo e di un'intera Nazione.

Sotto intervista al Compagno Partigiano Giovanni Pesce e a sua moglie che consiglio di guardare.

Commenti

SCHIAVI O LIBERI ha detto…
Se i politici interpellati, si fossero attenuti a quegli ideali, molto probabilmente all'appello precedente avremmo avuto delle risposte.
E' una sinistra da rifondare dai suoi vertici.
Pellescura ha detto…
C'è scarso entusiasmo su tutti i fronti. D'altronde vedere l'Italia in mano a quelli che la governano attualmente, fiaccherebbe chiunque.
il monticiano ha detto…
@Quest'intervista oltre che nelle scuole, dovrebbe circolare anche tra quei politici interpellati e che tacciono. P E R C H E'?
Si fa qualcosa per il prossino 25 aprile?
Franca ha detto…
Stare da una parte o dall'altra fa la differenza. Eccome se la fa...
Opponiamoci al disegno di legge che vuole equiparare partigiani e repubblichini
SCHIAVI O LIBERI ha detto…
Monticiano: se queste cose le avessero fatte girare come esempio invece di occultarle, non ci ritroveremmo in questa situazione comunque voluta. il mercato, quello alle cui leggi tutti siamo sottoposti, non ha bisogno dell'emancipazione dell'essere umano; ma di una schiera di pecoroni che crede di essere libero, mentre invece si comporta proprio come il vero potere vuole.
Consumo, lamentarsi e poi alla fine perseverare a non capire niente. In Francia sequestrano manager, da noi il grande Fratello fa record di ascolti: ci sarà un motivo. Per il 25 Aprile è da decidere.
Anonimo ha detto…
non mi do pace,dopo tante lotte e tanti morti,a vedere un italia ridotta cosi.
è tutto da ricominciare.
bella intervista.

ciao,
aria
pansy ha detto…
Final Countdown?
Elsa ha detto…
dall'isola di Gramsi...
si è rivoltato nella tomba una marea di volte.
Lugubre? non credo...
Io ho potuto studiare qualcosa su di lui soltanto alle elementari con un insegnante comunista... per il resto liceo compreso ZERO ASSOLUTO SULLA RESISTENZA.

pss ho citato Gramsci perchè neppure molti sardi conoscono bene il suo pensiero.
un abbraccio
Elsa
Resistenza oggi deve essere intesa come difesa della nostra libertà. Quindi occhio attento al passato ma attualizzando questo concetto

Oggi resistere é difendere la libertà d'opinione e di verità sempre più minacciate, significa non mollare e stare vicino a chi resiste più praticamente dentro una tenda avendo perso tutto e che si vede arrivare un ghigno sorridente che promette case ovunque. Ovunque tranne dove la gente le vorrebbe. Lì dove esistevano prima.

Resistere é combattere le censura e le intimidazioni mediatiche e pensare con la propria testa.

Perché anche oggi anche se senza armi siamo in piena Resistenza.
Gap ha detto…
caro marco, un saluto.
resistere sempre e comunque.
Le Favà ha detto…
Siamo rimasti ombre di un passato che non vuole più essere inteso come giusto e rispettabile. Ogni giorno c'è chi sputa su quello che avvenne. Eppure, eppure si continua a puntare il dito contro chi quel tempo vuole solo ricordare o difendere.
riri ha detto…
Ciao Marco, è un periodo che mi sento sfinita...a volte si fa in fretta ad abbassare la guardia, ma l'entusiasmo nn deve essere un ricordo. Ti abbraccio e condivido come sempre la tua amarezza.
amatamari© ha detto…
Resistenza è anche memoria.
Grazie per il tuo scritto.

Post popolari in questo blog

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

CHIEDO SCUSA AL MIO AMICO RICCIOLO

Nel post di ieri, un commento del Ricciolo frainteso ha provocato indignazione da parte di alcuni amici bloggher. Capisco che per chi non lo conosca quella battuta sarà potuta essere fuori luogo, ma per me voleva esprimere in modo aspro l'altrettanto forte disinteresse del nostro mondo occidentale a quel tipo di problematiche. Non ho detto niente sorvolando la questione, perchè ritengo che il suo impegno meriti un post. Innanzitutto dico con grande orgoglio, di avere il suo blog tra i miei link utili. Il Ricciolo, è stato uno dei miei primi amici conosciuti grazie al blog quando, ancora agli albori della "professione da bloggher", appoggiai la battaglia dell'amico Russo in favore delle vittime dell'amianto a Casale Monferrato in questo post: PAESE DI M... che consiglio di guardare ( soprattutto i commenti da lui lasciati). Al centro potete vedere il volto del pericoloso commentatore. L'amico Ricciolo, collabora con i padri Comboniani in progetti che facilita...

LA RAGIONE CHE SCHIAVI O LIBERI HA DI ESISTERE

Devo ammettere, che non avrei mai immaginato che da un post sulla fame nel mondo, potesse nascere una discussione tanto accesa riguardo i commenti in questo blog. Nonostante i diversi attacchi di commentatori anonimi (anche fasulli), ho sempre cercato di gestire questo spazio il più possibile in modo democratico e costruttivo: non sempre ci sono riuscito, ma sappiate che il mio impegno aveva quel fine. Ho censurato pochissime volte, ho sempre dato a tutti la possibilità di esprimersi liberamente anche perchè, ogni volta passando nei vostri blog, io stesso l'ho fatto liberamente. Mi sono fatto promotore di questa filosofia , perchè credo fermamente in quel valore che è la libertà di espressione, credo ciecamente nel confronto come unica via di uscita per potersi avvicinare alla verità, e infine, per provare a vincere questo sistema che è riuscito a toglierci la cosa più bella: la possibilità di dialogare, di vivere attivamente quell'ideale chiamato democrazia. Ieri, grazie alla ...