Passa ai contenuti principali

HO DECISO

Visto come sono andate le cose, la notte del 24 Dicembre anch'io voglio aspettare Babbo Natale.
Infondo, è sempre meglio credere a un bel sogno che ad una triste realtà.



E non ditemi che le cose devono peggiorare, perchè, anche se fosse, un Paese che non ha cultura può solo farsi la guerra tra poveri.


Commenti

Rouge ha detto…
SoL non ti abbattere, la strada è lunga ma non impossibile da percorrere. A questo giro il mio giudizio è che ci siamo contati, siamo noi e siamo quelli: mi auguro che i dirigenti dei vari partiti della sinistra finalmente prendano atto che da soli si perde.
Coraggio, andiamo avanti.
Anna ha detto…
Quoto Rouge! Domani è un altro giorno! ;)
Punzy ha detto…
marco tir8iamoci su!! migliorera' iinvece, vedrai!! il vecchio e' stanco
Anonimo ha detto…
abbattersi non serve,
dobbiamo resistere e continuare !

ciao Marco,
aria
Alessandro Tauro ha detto…
Migliorerà, peggiorerà...
Credo nessuna delle due. Se c'è una cosa che emersa in queste ore è che il popolo italiano di cambiare profondamente non ne ha proprio nessuna intenzione.
E anche cambiare parzialmente non è una cosa di cui sembrerebbe avere voglia al momento.

Il popolo italiano è abitudinario. Ha paura di mettersi in gioco. E lo ha dimostrato. Lo status quo che a fasi alterne regna in questo paese dal dopoguerra è indicativo...

Questo significa che le nostre battaglie perdono di significato? No, nient'affatto! Tutto il contrario...
Perché voglio continuare a credere a Babbo Natale. Perché credo che comunque questo paese un giorno potrà cambiare.
E che certo Babbo Natale non arriva dal nulla. Perché penso che nel nostro piccolo, con le nostre piccole quotidiane battaglie, babbi natale lo siamo un po' anche noi...
Crocco1830 ha detto…
E' vero: gli italiani (e gli europei) hanno deciso di fare la guerra gli ultimi contro i penultimi.
Ci possiamo risollevare? Dici bene tu, occorre uno sforzo culturale.
Gap ha detto…
Visto risultati Gazoldo, non mi resta che sperare in casale.
Resistere sempre e comunque.
elena ha detto…
Ti informo che la Befana si è offesa... che tra l'altro, è molto più tosta di Babbo Natale: lui non fa distinzioni, mentre lei ai cattivi porta il carbone... ecco.
Ma dai, vediamola così: non abbiamo raggiunto il quorum, però entrambe le liste singolarmente hanno preso più dell'Arcobaleno tutto!
Quindi, puntare al gruppone non ha senso. Siamo diversi. Possiamo unirci su temi specifici, ma non siamo capaci di fare un discorso di tornaconto generale come invece fa la destra.
Ma i voti li dobbiamo recuperare tra i tanti, ancora troppi, astenuti di sinistra e tra i lavoratori che adesso votano lega.
R-Esistere! :)
articolo21 ha detto…
Dopo i risultati di ieri purtroppo io mi attendo un cataclisma alle prossime regionali.. a meno che l'anziano presidente non si complichi da solo la vita (come sa fare benissimo).
Damiano Aliprandi ha detto…
Condivido pienamente l'ultima tua riga! Temo che ne dovranno passare di generazioni per l'arrivo della primavera...
Tonino G. ha detto…
Occorre una sterzata bella forte, una prova di orgoglio e di dignità e soprattutto occorre tutti spegnere questa cavolo di TV.
Pierprandi ha detto…
Non ti abbattere Deve per forza cambiare... Resistere sempre!

Post popolari in questo blog

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

CHIEDO SCUSA AL MIO AMICO RICCIOLO

Nel post di ieri, un commento del Ricciolo frainteso ha provocato indignazione da parte di alcuni amici bloggher. Capisco che per chi non lo conosca quella battuta sarà potuta essere fuori luogo, ma per me voleva esprimere in modo aspro l'altrettanto forte disinteresse del nostro mondo occidentale a quel tipo di problematiche. Non ho detto niente sorvolando la questione, perchè ritengo che il suo impegno meriti un post. Innanzitutto dico con grande orgoglio, di avere il suo blog tra i miei link utili. Il Ricciolo, è stato uno dei miei primi amici conosciuti grazie al blog quando, ancora agli albori della "professione da bloggher", appoggiai la battaglia dell'amico Russo in favore delle vittime dell'amianto a Casale Monferrato in questo post: PAESE DI M... che consiglio di guardare ( soprattutto i commenti da lui lasciati). Al centro potete vedere il volto del pericoloso commentatore. L'amico Ricciolo, collabora con i padri Comboniani in progetti che facilita...

LA RAGIONE CHE SCHIAVI O LIBERI HA DI ESISTERE

Devo ammettere, che non avrei mai immaginato che da un post sulla fame nel mondo, potesse nascere una discussione tanto accesa riguardo i commenti in questo blog. Nonostante i diversi attacchi di commentatori anonimi (anche fasulli), ho sempre cercato di gestire questo spazio il più possibile in modo democratico e costruttivo: non sempre ci sono riuscito, ma sappiate che il mio impegno aveva quel fine. Ho censurato pochissime volte, ho sempre dato a tutti la possibilità di esprimersi liberamente anche perchè, ogni volta passando nei vostri blog, io stesso l'ho fatto liberamente. Mi sono fatto promotore di questa filosofia , perchè credo fermamente in quel valore che è la libertà di espressione, credo ciecamente nel confronto come unica via di uscita per potersi avvicinare alla verità, e infine, per provare a vincere questo sistema che è riuscito a toglierci la cosa più bella: la possibilità di dialogare, di vivere attivamente quell'ideale chiamato democrazia. Ieri, grazie alla ...