Passa ai contenuti principali

POLONIA E IL PASSATO

Per il ponte del 2 giugno sono stato a Cracovia, in Polonia, con l'intento di visitare Auschwitz- Oświęcim in polacco. Ero già stato nella bellissima Cracovia ma purtroppo, per un inconveniente, non sono riuscito a far tappa al campo. Nonostante le più di quaranta ore di pullman in tutto, ne è valsa realmente la pena. Ho letto tanto di quel luogo, ma vedere non è come leggere un libro, ho ascoltato tante canzoni riguardo quel luogo, ma essere li non è come ascoltare una canzone. Mi sono isolato un attimo per riflettere, ricordandomi del consiglio di un amico, e i sentimenti che più mi hanno pervaso sono stati l' incredulità e la tristezza. Non rabbia, ma l'incapacità di capire come si possa essere riusciti a pianificare un disegno di tale malvagità. La guida che ci ha accompagnato poi, era veramente in gamba: è riuscita a trasmettere tutte le sensazioni che il luogo emanava. Non mi dilungherò in una descrizione dettagliata, servirebbe a poco, la realtà è che bisogna andare e vedere per prendere coscienza. Certo è triste: la consapevolezza che quell'orrore non è riuscito ad evitare le stragi che purtroppo tutt'oggi bagnano di sangue il mondo, fa sentire in debito nei confronti di qualcuno. Potete trovarle a questo link : conflitti.
Ma in fondo, chi non conosce la Storia, corre il grave rischio di ripetere gli stessi errori.



Il giorno dopo, in antitesi alla crudezza del giorno precedente, abbiamo visitato la meravigliosa miniera di sale a Wieliczka, nell'Area metropolitana di Cracovia. E' una delle più antiche miniere ancora operative risalente addirittura al XIII secolo. In quei 3, 5 km, si vedono delle opere d'arte fatte interamente in sale, dai minatori. Uno spettacolo a circa 200 metri di profondità. E' così, in 2 giorni di permanenza, abbiamo visto gli estremi: quello che l'essere umano può fare nel male, ma anche le meraviglie che da esso possono venire.

Commenti

Bastian Cuntrari ha detto…
Credo che i post migliori siano quelli in cui non sai cosa scrivere nei commenti. Be', per questo splendido "memento" è così: grazie, SoL.
Rouge ha detto…
A Cracovia sono stato due anni fa (bellissima, ci tornerei) ma non ho voluto andare a Auschwitz. Mi è bastato girare per il vecchio quartiere ebreo, dove tra l'altro hanno girato Scindler's list, per sentire ancora tutto il peso di quegli orrori.
Non credo avrei retto.
calendula ha detto…
io quando ho visto schindler list ho avuto una crisi isterica, ho rimesso la cena e mi è venuta la febbre, da allora qualsiasi film sull'olocausto mi da i brividi( pensa non sono riuscita neanche a vedere la vita e bella di benigni) le domande che mi sono poste sono le stesse tue PERCHE'?? COME è POTUTO ACCADERE E SOPRATTUTTO COME PUò ACCADERE OGGI IN QUESTO MOMENTO??
Ciao un saluto veloce per augurarti un buon fine settimana.
Franca ha detto…
Io ho visto Dachau e hai indubbiamente ragione: vedere non è come leggere...
Blog di prova ha detto…
Hai perfettamente ragione... Leggere non è come vedere...
desaparecida ha detto…
splendido qsto post.
un bacio
Damiano Aliprandi ha detto…
Bellissimo, non posso aggiungere altro se non rileggerlo di nuovo!

Grazie per questa perla che ci hai regalato!
Le Favà ha detto…
Il film del video è molto bello. e l'attore uno dei più bravi che io abbia mai visto. Per il post, che dire...bello. Ma tu sai trasmettere bene il senso del tuo pensiero.
il Russo ha detto…
o.t. Un abbraccio da parte tua è un'autentica boccata d'ossigeno: inspiro fino in fondo!
SCHIAVI O LIBERI ha detto…
Grazie mille Russo.
Gatta bastarda ha detto…
purtroppo molti conoscono la storia ma la riscrivono per i loro sporchi comodi...
ci voglio andare anche io a cracovia prima o poi! grazie per aver condiviso con noi questo viaggio importante

Post popolari in questo blog

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

CHIEDO SCUSA AL MIO AMICO RICCIOLO

Nel post di ieri, un commento del Ricciolo frainteso ha provocato indignazione da parte di alcuni amici bloggher. Capisco che per chi non lo conosca quella battuta sarà potuta essere fuori luogo, ma per me voleva esprimere in modo aspro l'altrettanto forte disinteresse del nostro mondo occidentale a quel tipo di problematiche. Non ho detto niente sorvolando la questione, perchè ritengo che il suo impegno meriti un post. Innanzitutto dico con grande orgoglio, di avere il suo blog tra i miei link utili. Il Ricciolo, è stato uno dei miei primi amici conosciuti grazie al blog quando, ancora agli albori della "professione da bloggher", appoggiai la battaglia dell'amico Russo in favore delle vittime dell'amianto a Casale Monferrato in questo post: PAESE DI M... che consiglio di guardare ( soprattutto i commenti da lui lasciati). Al centro potete vedere il volto del pericoloso commentatore. L'amico Ricciolo, collabora con i padri Comboniani in progetti che facilita...

LA RAGIONE CHE SCHIAVI O LIBERI HA DI ESISTERE

Devo ammettere, che non avrei mai immaginato che da un post sulla fame nel mondo, potesse nascere una discussione tanto accesa riguardo i commenti in questo blog. Nonostante i diversi attacchi di commentatori anonimi (anche fasulli), ho sempre cercato di gestire questo spazio il più possibile in modo democratico e costruttivo: non sempre ci sono riuscito, ma sappiate che il mio impegno aveva quel fine. Ho censurato pochissime volte, ho sempre dato a tutti la possibilità di esprimersi liberamente anche perchè, ogni volta passando nei vostri blog, io stesso l'ho fatto liberamente. Mi sono fatto promotore di questa filosofia , perchè credo fermamente in quel valore che è la libertà di espressione, credo ciecamente nel confronto come unica via di uscita per potersi avvicinare alla verità, e infine, per provare a vincere questo sistema che è riuscito a toglierci la cosa più bella: la possibilità di dialogare, di vivere attivamente quell'ideale chiamato democrazia. Ieri, grazie alla ...