Passa ai contenuti principali

SONO QUASI ORGOGLIOSO DI ME

Ieri mi sono ribellato, da solo, contro tutto e tutti, ma mi sono liberato di un peso grosso come un macigno. Al lavoro, per dignità, per non essere come quelle persone che per quieto vivere si allineano, che sono già fine della storia, annegati nell'oceano del leccaculismo e dell'opportunismo. Molto probabilmente lunedì o la settimana prossima, pagherò per questo, anche se ormai ho scelto la linea dello scontro frontale qualsiasi cosa succeda. Basta, anche se pellegrino del nulla, qualcuno deve pur fare qualcosa. E' difficile, sembra già scontato essere vittima sacrificale, pazienza!
Ma in tutto questo vi assicuro: il difficile è iniziare... è il dire basta, perchè ciò che si prova dopo è una soddisfazione che sale dalle viscere come urlò di libertà. Certo... per comodità o per quella umana paura, non conoscendo il futuro, che produce un possibile cambiamento si preferisce stare il più delle volte nel porto considerato sicuro. Ma questo oltre ad essere la fine dell'autostima, credo sia anche inutile perchè nella vita non esiste un porto assolutamente sicuro.
Non sò come finirà, ma quell'urlo di libertà provato ieri credo valga più di qualsiasi cosa. Perchè lo sviluppo economico senza diritti, è regressione; perchè non è la bella macchina a darci dignità, ma sempre e solo i diritti.

Commenti

Gabryella Costa Fdd ha detto…
eeeeeeeeeema non vale ,io voglio sapere di più dicci ,dicci tutto dai,sai che io sono con te e cobn tutti quelli che lottano!!
SCHIAVI O LIBERI ha detto…
Per la dignità cara Gabry. Perchè mi sono rotto le balle; perchè continua a gocciolare mentre il vaso è già traboccato da un bel pezzo.Perchè non è possibile essere ancora qui, nel terzo millennio, a dover ringraziare chi mi da un lavoro, quando loro con questo fanno i miliardi e io lo sfruttato. Perchè se gli sfruttati non si svegliano, saremo sempre più poveri e sfruttati. Perchè con la scusa dei fannulloni e di questa stolida etica del lavoro, noi lavoriamo in condizioni sempre più pessime, e una sempre più ristretta parte di popolazione si arricchisce. Perchè la vita è anche lavoro, ma per lavorare non voglio essere costretto a sposarmi con l'azienza nella quale lavoro.E potrei andare avanri con altri perchè.
Stakanov sfruttato da Stalin ha detto…
Bravo!
E ora la tua dignità è un simbolo per tutti noi sfruttati...
SCHIAVI O LIBERI ha detto…
Stakanov: io non sono un simbolo per nessuno.
Gap ha detto…
Come puoi spiegare cosa è la dignità ad una persona che è solita ricorrere all'anonimato per sparare le sue cazzate?
Qualsiasi cosa tu abbia detto e fatto è stata sicuramente quella giusta.
la Volpe ha detto…
come sempre ti appoggio. si parte dal piccolo per arrivare al grande.
Davide. ha detto…
Atto importante. La dignità viene calpestata ogni giorno, la gente pavida si nasconde per quieto vivere. E' capitato anche a me, ed è vero libera, ti sale un fremito su tutto il corpo. Roba da mosche bianchissime ormai. Mi si drizzano i peli quando sento dipendenti che si dichiarano aziendalisti. Mi sale la nausea.

Post popolari in questo blog

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

CHIEDO SCUSA AL MIO AMICO RICCIOLO

Nel post di ieri, un commento del Ricciolo frainteso ha provocato indignazione da parte di alcuni amici bloggher. Capisco che per chi non lo conosca quella battuta sarà potuta essere fuori luogo, ma per me voleva esprimere in modo aspro l'altrettanto forte disinteresse del nostro mondo occidentale a quel tipo di problematiche. Non ho detto niente sorvolando la questione, perchè ritengo che il suo impegno meriti un post. Innanzitutto dico con grande orgoglio, di avere il suo blog tra i miei link utili. Il Ricciolo, è stato uno dei miei primi amici conosciuti grazie al blog quando, ancora agli albori della "professione da bloggher", appoggiai la battaglia dell'amico Russo in favore delle vittime dell'amianto a Casale Monferrato in questo post: PAESE DI M... che consiglio di guardare ( soprattutto i commenti da lui lasciati). Al centro potete vedere il volto del pericoloso commentatore. L'amico Ricciolo, collabora con i padri Comboniani in progetti che facilita...

LA RAGIONE CHE SCHIAVI O LIBERI HA DI ESISTERE

Devo ammettere, che non avrei mai immaginato che da un post sulla fame nel mondo, potesse nascere una discussione tanto accesa riguardo i commenti in questo blog. Nonostante i diversi attacchi di commentatori anonimi (anche fasulli), ho sempre cercato di gestire questo spazio il più possibile in modo democratico e costruttivo: non sempre ci sono riuscito, ma sappiate che il mio impegno aveva quel fine. Ho censurato pochissime volte, ho sempre dato a tutti la possibilità di esprimersi liberamente anche perchè, ogni volta passando nei vostri blog, io stesso l'ho fatto liberamente. Mi sono fatto promotore di questa filosofia , perchè credo fermamente in quel valore che è la libertà di espressione, credo ciecamente nel confronto come unica via di uscita per potersi avvicinare alla verità, e infine, per provare a vincere questo sistema che è riuscito a toglierci la cosa più bella: la possibilità di dialogare, di vivere attivamente quell'ideale chiamato democrazia. Ieri, grazie alla ...