Passa ai contenuti principali

IL RE E' NUDO

Il re è nudo, e ancora lo vediamo vestito.



Perchè condividiamo una società dove qualcuno è più importante di altri, con consequenziali ( purtroppo) infiniti privilegi?
Quali sono i valori di riferimento per i quali si deve etichettare una persona più importante di altre?
Perchè il fine giustifica i mezzi?
Perchè accettiamo, che l' avere i soldi sia l'unica condizione necessaria per aprire ogni opportunità e contare qualcosa?
Cosa significa essere importanti?
Cosa sono i soldi, a cosa servono o dovrebbero servire?
Cosa serve passare una vita a rincorrere fogli di carta? non sono forse una convenzione come tutte le altre? Chi di noi si sognerebbe mai di accumulare "metri" o " litri"?
Perchè continuaimo a permettere che vengano barattati diritti in cambio di denaro?
Perchè l'acqua deve essere privata?
Perchè la terra deve essere privata?
C'è stato forse qualcuno, che ha creato o possedeva questi beni agli albori del nostro Pianeta?
Perchè esistono i brevetti? ciò che si inventa, se utile all'umanità, non potrebbe essere considerato semplicemente "bene di importanza primaria di cui tutta l'umanità è unica proprietaria?"
Ma privato, non è il participio passato di privare?Ma privare, non significa togliere a qualcuno una determinata cosa?
Ci può essere Democrazia politica, con la totale sottomissione e subordinazione nei luoghi di lavoro?
La democrazia nei luoghi di lavoro, non è forse una delle condizioni necessarie per una sana democrazia politica?
Potrei andare avanti ore con queste domande, ma credo che il dramma del nostro tempo sia considerare come normalità, ciò che non dovremmo o avremmo mai dovuto accettare.

Commenti

Punzy ha detto…
tutto questo perchè, per anni, i lavoratori e i cittadini hanno svenduto diritti in cambio di briciole di pane..
Ernest ha detto…
per troppo il tempo il popolo ha dormito a volte voltandosi dalla parte opposta!
Anonimo ha detto…
non ho tanta voglia di rispondere a queste domande io cito i dati e i dati dicono

da quando Berlusconi è presidente del consiglio abbiamo avuto

- riduzione del debito pubblico
- diminuzione della criminalità
- sconfitta della mafia
- leggi per i cittadini e non contro i cittadini
- meno tasse
- più giustizia per tutti e contratti di lavoro di favore

tutte cose che la sinistra non ha fatto.

la sinistra è buona solo a farsi leggi ad personam

per il resto posso dirti che dei valori comunisti di eguaglianza non mi interesso affatto.

la società è divisa su base piramidale. i soldi fanno la differenza e in base a quelli si giudicano le persone. è evidente che chi non ha soldi non deve e non può avere diritti. al massimo può offrirsi come forza lavoro gratuita.

vi sono poi i sub-umani di cui preferisco non parlare.

saluti

e vota pdl
luce ha detto…
Carissimo, le tue domande sono le domande che ognuno di noi si fa ma ovviamente le risposte sono tutte relative al punto di vista di partenza.
Io ti rispondo soltanto dicendo che la gente ha perso fiducia nelle cose politiche pensando a sè e quindi ha permesso alla oligrchia ademocratica di pensare ai fatti suoi.
Ma non tutto è perduto, i corsi e ricorsi storici parleranno per noi e le meschine beghe di cui siamo testimoni pagheranno.
Mi permetto di interloquire con l'Anonimo ( ecco vedi la differenza tra chi è del pdl e gli altri?):
c il debito pubblico non è mai stato così alto da quando la Destra centralizzata dal nostro capo del governo comanda, che le tasse non pagate ( e le tasse SONO UN DOVERE DA PAGARE) sono diventate l'origine delle leggi sugli scudi fiscali, che mai la mafia è stata così potente dai tempi di Falcone e Borsellino, che i soldi per il sociale sono stati trasformati in elemosina che mortifica e non evolve perchè non dà sbocchi.
L'unica cosa seria è stata il blocco dei mutui ma per contro i mutui per salvare aziende e persone le banche non ne accendono e concedono più ( poverine" han bisogno di soldi anche loro...).

Ben venga la differenza piramidale meritocratica naturale e fisiologica ( anche la costituzione la protegge se uno legge bene il testo) per carità, ma il resto deve essere pulito, serio, uguale per tutti , giusto, eticamente ineccepibile e moralmente equo insomma DEMOCRATICO.
Leggi ad personam? Ahhhh si, adesso sappiamo che cosa sono, prima erano solo leggi
Di sub umani abbiamo parecchi esempi e alcuni senza nome, ma non vorrei dilungarmi sull'argomento.
L'errore della sinistra? Scordarsi che è sinistra, ma quello credo che si sia capito e che tanti potranno salvare quello che di buono c'è ( e cribbio se c'è! ).
Un caro e affettuoso saluto a te Marco mille domande con tanto di risposte.

Post popolari in questo blog

VA TUTTO BENISSIMO

Nelle prossime edizioni dei libri di storia da allocare nelle scuole pubbliche (se esisteranno ancora) queste generazioni verranno ricordate come un popolo democratico senza alcun tipo di problema che garantiva prosperità alle successive discendenze dove la libertà era sovrana. Nel mondo attuale però le cose stanno in maniera completamente diversa ma, grazie ad un giornalismo pro potere e di bassissimo livello, una politica subordinata agli alti poteri finanziari e soprattutto ad un popolo inerme ed ignorante, la situazione che ne esce è di assoluto controllo e normalità. Vorrei analizzare alcuni punti salienti ma in maniera superficiale solo per provare a rendere il quadro generale comprensibile a tutti. ·         Attualmente sono in corso molte guerre per l’acquisizione di materie prime importanti ma anche territoriali per poter gestire meglio azioni militari contro qualche paese o nazione. ·       ...

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

DISADATTATO

Quando sarò capace di urlare tutto il mio essere disadattato a questa società, senza aver paura delle conseguenze, allora sarò libero. Quando non avrò davvero timore di andare contro tutto e tutti, anche solo, o del giudizio altrui, forse smetterò di essere un' idealista fine a se stesso. Nel frattempo, rimango una sterile formichina che urla il suo dolore sperando di non dimenticarsi di se stesso.