Passa ai contenuti principali

ACQUA BENE PUBBLICO

Acqua ai privati Governo pone la fiducia
Blindato il dl Ronchi, domani il voto alla Camera


ROMA - Il governo pone alla Camera la questione di fiducia sul 'decreto Ronchi', già approvato dal Senato e il cui 'cuore' è la liberalizzazione dei servizi pubblici locali, compresa l'acqua. Lo ha annunciato nell'Aula di Montecitorio il ministro per i Rapporti con il Parlamento Elio Vito.

Fonte: Acqua a privati, Governo pone fiducia.

Maledetti, mettere sul mercato un bene vitale come l'acqua è un crimine contro l'umanità.
E voi, italiani mediocri, che con il vostro voto avete assecondato questo processo, spero che perdiate il lavoro e non abbiate più i soldi per comprarla. Basta! essere troppo buoni, con chi è la causa di questo imbarbarimento, non è giusto. Posso perdonare un bimbo se non arriva a capire ciò che è basilare, ma gente adulta non ha nessuna scusante. E allora Schiavi o liberi vi maledice, augurandovi di morire di sete proprio come siete già morti nella vostra ignoranza, cattiveria e invidia.
Non si può accettare, che l'imprenditore di turno abbia facoltà di arricchirsi vendendo un bene di vitale importanza come l'acqua.
Fate conto, che quanto scritto sopra da me Marco, sarà urlato dappertutto: IO NON CI STO!

Commenti

il Russo ha detto…
Basta un poco di fiducia
e la privatizzazione va giù,
la privatizzazione va giù,
basta un poco di fiducia
e l'acqua del rubinetto
chi la strapaga sei tu
chi la strapaga sei tu!

Parole e musica governo Berlusconi
riri ha detto…
Marco, li stramaledico anch'io, perchè tutto questo non è possibile..un popolo di codardi!!!
A te un abbraccio fraterno
NADIA ha detto…
Hola Marco...
non ci stò neanche io...abbiamompostato la stessa cosa!!!
un abbraccio!!!
Alessandro Tauro ha detto…
Sono arrivati in dirittura d'arrivo e non c'è nulla che può lasciar pensare ad un miracolo in fase dibattimentale alla Camera.

Sono passati indenni a suo tempo durante la discussione della legge 133/08 che apriva alla privatizzazione dell'acqua (con tanto di voto favorevole di PD e IDV agli emendamenti della Lanzillotta che certificava l'apertura ai privati ma escludeva le società miste dagli affidatari diretti).
Sono passati indenni dalla discussione al Senato, con la sola approvazione dell'emendamento del senatore Bubbico che certifica la proprietà pubblica dell'acqua ma non il servizio (c'è voluta una precisazione apposita).

Sono passati 15 mesi dalla prima apertura ai privati (che per la cronaca contrasta le norme europee che chiedono il mantenimento pubblico del servizio idrico) e l'informazione nazionale è rimasta nel totale silenzio.
E sappiamo bene quanto è più facile approvare certe follie nel silenzio generalizzato.

Per me che ho coperto tutta la questione della privatizzazione sin dall'agosto 2008, questa è la sensazione di maggiore frustrazione che sono mai riuscito ad avvertire!
Arcureo ha detto…
Esatto.
Dalla Risoluzione Europea dell'11 marzo 2004, "Strategia per il mercato interno, priorità 2003-2006", paragrafo 5: "Essendo l'acqua un bene comune dell'umanità, la gestione delle risorse idriche non deve essere assoggettata alle norme del mercato interno".

Non si riesce proprio a far uscire 'sta notizia all'estero? A fare sapere all'Europa tutta che questo paesucolo paraterzomondista si pulisce il culo (...visto chi abbiamo al governo non c'è da stupirsi) con le normative comunitarie?
La stampa italiana è un lago di merda, ma quella estera no. Hai visto mai che lo sputtanamento arrivi da fuori...
Zion ha detto…
fanno schifo, è come mettere in vendita l'aria. sono degli schifosi bastardi, schifosi corrotti, schifose MERDE!!! Gli italiani che li votano e li amano....io li DISPREZZO.
Nicolanondoc ha detto…
Caro Marco, anni fa quando ero ancora un "giovanotto" e guardavo ancora cosa mi succedeva intorno mi accorsi che un certo B. da molti probabilmente assai amato, aprì la strada a questo tipo di intendimento: la "liberalizzazione" dell'acqua, ora i 2 B. l'hanno suggellato scolpendolo sulla pietra...inoltre caro Marco, nei momenti di crisi i " potenti " investono su 2 beni rifugio...oro e acqua...guarda caso :-)
Fraterni saluti
Rouge ha detto…
C'è il bisogno di far cassa, fra un po' si venderanno pure le mutande (nostre, ovviamente).
Sulla faccenda è da un po' che si stanno raccogliendo firme e qualcuno ne parla o ne ha parlato (primo fra tutti il bravissimo Alessandro Tauro), ma se la notizia non viene neanche coperta dai Tg (sul tg2 gli hanno dedicato ben cinque secondi) è difficile far circolare la gravità della cosa.
Mi spiace ma siamo irrimediabilmente fottuti.
DS ha detto…
niente da dire se non: attenti lassù che prima o poi qualche testa cadrà. Come nel commento che ho scritto dal Russo, i politici non hanno capito la portata di questa legge passata sotto silenzio. Altro che processi e immunità. La gente che non riesce a sopravvivere non rimarrà passiva ancora a lungo...
Attenti.
Alligatore ha detto…
Una cosa stupida, controproducente, antifederalista, che non piace a nessuno (a parte le grosse società e gli azionisti)...sono alla frutta. Si mangeranno quella e schiatteranno dopo questa grande abbuffata.

Post popolari in questo blog

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

CHIEDO SCUSA AL MIO AMICO RICCIOLO

Nel post di ieri, un commento del Ricciolo frainteso ha provocato indignazione da parte di alcuni amici bloggher. Capisco che per chi non lo conosca quella battuta sarà potuta essere fuori luogo, ma per me voleva esprimere in modo aspro l'altrettanto forte disinteresse del nostro mondo occidentale a quel tipo di problematiche. Non ho detto niente sorvolando la questione, perchè ritengo che il suo impegno meriti un post. Innanzitutto dico con grande orgoglio, di avere il suo blog tra i miei link utili. Il Ricciolo, è stato uno dei miei primi amici conosciuti grazie al blog quando, ancora agli albori della "professione da bloggher", appoggiai la battaglia dell'amico Russo in favore delle vittime dell'amianto a Casale Monferrato in questo post: PAESE DI M... che consiglio di guardare ( soprattutto i commenti da lui lasciati). Al centro potete vedere il volto del pericoloso commentatore. L'amico Ricciolo, collabora con i padri Comboniani in progetti che facilita...

LA RAGIONE CHE SCHIAVI O LIBERI HA DI ESISTERE

Devo ammettere, che non avrei mai immaginato che da un post sulla fame nel mondo, potesse nascere una discussione tanto accesa riguardo i commenti in questo blog. Nonostante i diversi attacchi di commentatori anonimi (anche fasulli), ho sempre cercato di gestire questo spazio il più possibile in modo democratico e costruttivo: non sempre ci sono riuscito, ma sappiate che il mio impegno aveva quel fine. Ho censurato pochissime volte, ho sempre dato a tutti la possibilità di esprimersi liberamente anche perchè, ogni volta passando nei vostri blog, io stesso l'ho fatto liberamente. Mi sono fatto promotore di questa filosofia , perchè credo fermamente in quel valore che è la libertà di espressione, credo ciecamente nel confronto come unica via di uscita per potersi avvicinare alla verità, e infine, per provare a vincere questo sistema che è riuscito a toglierci la cosa più bella: la possibilità di dialogare, di vivere attivamente quell'ideale chiamato democrazia. Ieri, grazie alla ...