Passa ai contenuti principali

ANCHE DA SOLO, MA IN FONDO NON SONO SOLO

Sogno un mondo dove se ho due panini, e un' altra persona non ha niente, possa donarne uno senza dover chiamare questo carità, ma Giustizia. Perchè la carità mantiene lo status quo, la Giustizia cerca le cause di quella povertà.
Marco.

Lo so, questa specie di aforisma non entrerà mai nelle frasi celebri, non sarà mai una frase che troverete su wikipedia e non mi interessa nemmeno più di tanto. Non alla gloria ambisco, visto che è acquisita dopo la morte, ma ad una vita dignitosa perchè la mia vita è adesso, e della gloria non so cosa farmene. Posso dire che in questa frase, ritrovo la mia dignità, la giornaliera voglia di lottare contro questo sistema che fa del privilegio un riconoscimento sociale. Sono fermamente convinto però ( e il voto degli impiegati a Mirafiori credo lo abbia ribadito), che il privilegio non renda liberi, così come non esiste libertà senza responsabilità e coscienza del mondo in cui si vive. In questa frase, ritrovo la mia voglia di lottare contro le spietate leggi del mercato, contro questo asservimento dell'uomo ad una sua invenzione diventata ormai paradossalmente un'entità terza incontrollabile. In questa frase trovo ancora la forza di ribadire, che non l'uomo deve servire all'economia, ma il contrario. Perchè ormai quando ascolto statistiche descrivere la situazione di produttività e salari, mi ribolle il sangue. Quando sento parlare di sacrifici necessari alle esigenze di mercato, mi tremano i polsi capendo che queste esigenze non sono altro che il frutto di dogmi, utili a mantenere l'asservimento dei molti, perpetuando l'immenso accumulo di profitti dei pochi.
Serve un nuovo modo di pensare la società, il lavoro e lo sfruttamento delle risorse naturali che non sono di una nazione o di un popolo, ma di tutti i 7 miliardi di persone che abitano questo mondo. Non è con le guerre per accapparrarsi le risorse che si costruisce la pace, non è con la forza militare o economica che si costruiscono le basi per un reale progresso della società.
Sono stanco di sentire parlare di competitività, e non vedo il perchè io povero operaio, mi debba alzare la mattina e sentirmi in competizione con un cinese, forse ancora più povero di me, per far funzionare un sistema che ci mantiene poveri entrambi e sempre più asserviti alle sue logiche.
Il mondo che il potere ci dipinge, è simile ad un deserto sempre più arido e senza speranza. Sono convinto che essere di sinistra però, voglia dire non rassegnarsi a questa descrizione iconografica, ma cercare quei prati verdi che esistono aldilà dei muri che loro vogliono farci credere insormontabili.
Con questa frase, mi sento più vicino a quei prati e forse, nonostante tutto, dalla parte giusta della Storia.
C'è chi sceglie di dedicare la propria vita all'accumulo di denaro nonostante tutta la miseria umana che questo provoca intorno. Da parte mia ho sempre detto di essere contro questo sistema non perchè in questo momento storico mi trovo dalla parte dei deboli, ma per fare in modo che non esistano i forti. Sarò anche un povero idealista, ma in tutte le epoche il cambiamento è sembrato utopia, e solo con le idee si può cambiare.
Se necessario anche da solo, ma in questa battaglia non sono sicuramente solo.



"Abbiamo i mezzi per spaziare, ma ci siamo chiusi in noi stessi. La macchina dell'abbondanza, ci ha dato povertà."

Commenti

Aries 51 ha detto…
No, non sei solo. E anch'io non sono solo.
Buona domenica.
luce ha detto…
Non si è soli se si è giusti. Mai.
Un abbraccio

Post popolari in questo blog

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

CHIEDO SCUSA AL MIO AMICO RICCIOLO

Nel post di ieri, un commento del Ricciolo frainteso ha provocato indignazione da parte di alcuni amici bloggher. Capisco che per chi non lo conosca quella battuta sarà potuta essere fuori luogo, ma per me voleva esprimere in modo aspro l'altrettanto forte disinteresse del nostro mondo occidentale a quel tipo di problematiche. Non ho detto niente sorvolando la questione, perchè ritengo che il suo impegno meriti un post. Innanzitutto dico con grande orgoglio, di avere il suo blog tra i miei link utili. Il Ricciolo, è stato uno dei miei primi amici conosciuti grazie al blog quando, ancora agli albori della "professione da bloggher", appoggiai la battaglia dell'amico Russo in favore delle vittime dell'amianto a Casale Monferrato in questo post: PAESE DI M... che consiglio di guardare ( soprattutto i commenti da lui lasciati). Al centro potete vedere il volto del pericoloso commentatore. L'amico Ricciolo, collabora con i padri Comboniani in progetti che facilita...

LA RAGIONE CHE SCHIAVI O LIBERI HA DI ESISTERE

Devo ammettere, che non avrei mai immaginato che da un post sulla fame nel mondo, potesse nascere una discussione tanto accesa riguardo i commenti in questo blog. Nonostante i diversi attacchi di commentatori anonimi (anche fasulli), ho sempre cercato di gestire questo spazio il più possibile in modo democratico e costruttivo: non sempre ci sono riuscito, ma sappiate che il mio impegno aveva quel fine. Ho censurato pochissime volte, ho sempre dato a tutti la possibilità di esprimersi liberamente anche perchè, ogni volta passando nei vostri blog, io stesso l'ho fatto liberamente. Mi sono fatto promotore di questa filosofia , perchè credo fermamente in quel valore che è la libertà di espressione, credo ciecamente nel confronto come unica via di uscita per potersi avvicinare alla verità, e infine, per provare a vincere questo sistema che è riuscito a toglierci la cosa più bella: la possibilità di dialogare, di vivere attivamente quell'ideale chiamato democrazia. Ieri, grazie alla ...