Passa ai contenuti principali

COME UN PUGILE ALL'ANGOLO

Le ossa rotte, massacrate. Un pungile messo all'angolo che non riesce più non dico a schivare i colpi, ma che non è quasi nemmeno in grado di capire da dove quei colpi provengono. Gancio, montante...le forze iniziano a mancare. Le gambe sembrano cedere, la vista è sempre più offuscata dal sangue. Le guance gonfie, un labbro tagliato e ormai anche la dentiera è saltata. Messo all'angolo, i minuti passano: ti chiedi se forse non sarebbe meglio cadere e farsi contare il KO, ma ormai non hai più nemmeno la capacità di pensare. Troppi colpi, sempre più audaci e precisi, sembrano toglierti ogni speranza in un incedere dal quale pare impossibile fuggire. Guardi il tuo allenatore con la spugna in mano e sei combattutto: forse sarebbe meglio la lanciasse?! E nel frattempo i colpi non danno scampo. Uno zigomo è saltato. Il tuo allenatore ti guarda, non lancia la spugna, con il sangue che ormai è dappertutto. Cadi e sei in ginocchio, ma con uno scatto di reni ti rimetti in piedi. Forse i miracoli esistono! I colpi però sono sempre più forti e precisi: nel tuo cervello, non c'è più nemmeno la minima idea di una qualche reazione: troppa disparità di forze sul Ring. Ma non vuoi cadere, anche se continui a cercare l'allenatore come se riponessi in lui le ultime speranze di fuggire all'umiliazione. Certo... sarebbe meno umiliante se gettasse la spugna piuttosto che sentirsi contare il KO con la faccia sul pavimento. Ma lui niente: sempre impassibile a guardare la tua possibile fine. E i colpi continuano, violenti, sprezzanti di una qualsiasi umanità, disinteressati al tuo sangue e al tuo corpo ormai più simile ad una larva. Ora sai che l'allenatore non getterà la spugna e devi scegliere: tentare di reagire ai colpi, o subirli fino alla fine sapendo che potrebbe gettare quella maledetta spugna solo dopo il KO. E allora oltre alla sconfitta, ci sarebbe anche l'umiliazione di vedersi con la faccia sul pavimento, senza nemmeno aver provato fino alla fine a vincere.

Metaforicamente l'allenatore è la vita, il gettare la spugna la morte, e i colpi tutta la merda che giornalmente siamo costretti a subire e vedere. Non sappiamo, o non possiamo scegliere, quando la vita finirà: ma possiamo scegliere se viverla con dignità fino alla fine. Sino a quando quella spugna non verrà gettata, ne pagheremo le conseguenze. Tanto vale reagire e, se proprio devo subire e perdere, cadere con la faccia su quel pavimento con onore. Perchè nonostante una possibile sconfitta, anche nel perdere c'è differenza.

Commenti

Post popolari in questo blog

VA TUTTO BENISSIMO

Nelle prossime edizioni dei libri di storia da allocare nelle scuole pubbliche (se esisteranno ancora) queste generazioni verranno ricordate come un popolo democratico senza alcun tipo di problema che garantiva prosperità alle successive discendenze dove la libertà era sovrana. Nel mondo attuale però le cose stanno in maniera completamente diversa ma, grazie ad un giornalismo pro potere e di bassissimo livello, una politica subordinata agli alti poteri finanziari e soprattutto ad un popolo inerme ed ignorante, la situazione che ne esce è di assoluto controllo e normalità. Vorrei analizzare alcuni punti salienti ma in maniera superficiale solo per provare a rendere il quadro generale comprensibile a tutti. ·         Attualmente sono in corso molte guerre per l’acquisizione di materie prime importanti ma anche territoriali per poter gestire meglio azioni militari contro qualche paese o nazione. ·       ...

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

DISADATTATO

Quando sarò capace di urlare tutto il mio essere disadattato a questa società, senza aver paura delle conseguenze, allora sarò libero. Quando non avrò davvero timore di andare contro tutto e tutti, anche solo, o del giudizio altrui, forse smetterò di essere un' idealista fine a se stesso. Nel frattempo, rimango una sterile formichina che urla il suo dolore sperando di non dimenticarsi di se stesso.