Passa ai contenuti principali

FABRIZIO DE ANDRE'

Potrei mettere una tua canzone, e tutto ciò risulterebbe fin troppo scontato. Potrei spiegarti come vanno le cose in Italia, e tutto ciò vorrebbe dire sfociare nel masochismo. Non ti dirò nulla di tutto questo, tranne che sei uno dei pochi ricordi che ancora rendono orgogliosi di essere italiano.

Fabrizio Cristiano De André (Genova, 18 febbraio 1940 – Milano, 11 gennaio 1999)

Commenti

Gabryella Costa Fdd ha detto…
Un grande fra i grandi...mi manca...
ciao marco,siamo sulla stessa scia^^^^^^^
Damiano Aliprandi ha detto…
Mi manca De Andrè, in questi bui tempi ne ho proprio bisogno! Ne abbiamo bisogno!!
Pierprandi ha detto…
Per fortuna che prima di lasciarci, ci regalato versi che ci accompagneranno per sempre... A presto Marco
Gianna ha detto…
Si vive anche di ricordi...
Anonimo ha detto…
Mi unisco al ricordo ...
Lucia Cirillo ha detto…
Alessandro, quale maniera migliore per portarti un saluto via blog (tu e il russo siete sempre in simbiosi eh ;-))). La morte di De Andrè è una di quelle cose che proprio non ho mai accettato. Un abbraccio fortissimo (mio "conterraneo" ;-)))
Anonimo ha detto…
Già...De Andrè...manca, cazzo se manca...
Luz ha detto…
Con te nel ricordo di un poeta che ha dato voce ai nostri pensieri muti.
Ti abbraccio, forte, come sempre. Luz
Elsa ha detto…
io ho scelto una canzone che sento attualissima... ma come l son tutte accidenti.
ci manca sul serio.
il Russo ha detto…
Mi manca fottutamente Faber, ma lui non era italiano, era Faber.
è desimamente un grande....ciao bellissimo,ho un premio per te sul mio blog...vieni pure a prenderlo...e titti.serena donenica.
il monticiano ha detto…
Come ho già scritto in un altro commento, capisco solo adesso quello che mi sono perso!
Posso soltanto chiedere scusa a tutti, ai suoi fan e soprattutto a lui.
Marte ha detto…
Io vorrei semplicemente sentirmi orgogliosa di appartenere al genere umano.
"Si sono presi i nostri cuori sotto una coperta scura"

Troppe cose mancano.
Franca ha detto…
La sua mancanza si sente...
Silvia ha detto…
Ringraziamo il cielo che ci sia ancora qualcuno che ci rende fieri di essere italiani... poiché sono davvero pochi (specie in questo periodo).

Conosco molto poco (ahimè) la produzione musicale di De Andrè e questo mi fa difetto, ma per quel che conosco non posso che ricordare questo anniversario con sentita commozione...
Anonimo ha detto…
Hai perfettamente ragione!
Un saluto
desaparecida ha detto…
una lungimiranza mai scontata
una sensibilità non comune

un abbraccio
Pupottina ha detto…
grazie di essere passato....
sì, mi sto riprendendo.....

di De Andrè apprezzavo i testi.... la sua voce, lo confesso, non mi piaceva molto... però le parole, mi colpivano

buona domenica pomeriggio
loris ha detto…
...è assolutamente unico quello che sta succedendo in rete...ricordando De Andrè. Ha ragione il Russo...cazzo quanto ci manca, ma è anche vero il contrario... è fantasticamente presente.
Forse sono proprio queste grossolane ed inconciliabili contraddizzioni che hanno fatto di Faber un grande. Una mente libera, un pensiero senza tempo.
Anonimo ha detto…
Bravo Marco,che anche tu ricordi Fab.
poeta della musica.
Ciao,
aria
Blog di prova ha detto…
é unico!!! Non c'è che dire... é un grande!!! Fabrizio Sarai sempre nei nostri Cuori!!!
Uno dei pochissimi.

Ciao Marco
Daniele
Danx ha detto…
Son proprio contento di tutti gli "speciali" che stanno dando alla Rai!
Ogni tanto si è felici di pagare il canone:)
Alessandro Tauro ha detto…
Un poeta che avrebbe molto da dire in un periodo come questo. Dobbiamo accontentarci di straordinari ricordi...
Elsa ha detto…
ho bisgno anche di Te,
per un Oltre... i bambini di Gaza.
ps sono invitati anche i tuoi amici blggers!!! ajò
Elsa
natalibera ha detto…
Credo che avrebbe potuto ancora dare molto e in questo senso mi manca,ma,come ha già detto qualcun'altro è ancora molto presente grazie alle sue poesie in musica e al suo impegno straordinario a rendere visibili tutti gli invisibili di questo brutto mondo.....
desaparecida ha detto…
Mi permetto di segnalarti un blog di un ragazzo di gaza che cerca quando può di descrivere
L’inferno in cui vive.
Me ne ha parlato un mio amico che ha tradotto un suo agghiacciante post

www.ilmondodifabio.blogspot.com

Il blog di Samed è :

www.gazatoday.blogspot.com

Diamogli almeno un segnale.
Ciao marco,grazie
pansy ha detto…
De Andrè è splendido!
Anonimo ha detto…
Anche a me De andrè piace da morire! per il resto la prima parte del titolo del tuo blog è azzeccatissimo per descrivere quello che siamo diventati molti di noi giovani in quest'epoca. Io faccio la stagista da una vita e ancora non ho trovato nemmeno lo straccio di un contratto...pensa che la disperazione mi ha spinto addirittura ad aprire un blog!:-(
mi farebbe piacere anzi se ci scambiassi i link dei nostri blog! Se ti va mandami una mail a vitadastragista@gmail.com!
ciao e a presto!

Post popolari in questo blog

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

CHIEDO SCUSA AL MIO AMICO RICCIOLO

Nel post di ieri, un commento del Ricciolo frainteso ha provocato indignazione da parte di alcuni amici bloggher. Capisco che per chi non lo conosca quella battuta sarà potuta essere fuori luogo, ma per me voleva esprimere in modo aspro l'altrettanto forte disinteresse del nostro mondo occidentale a quel tipo di problematiche. Non ho detto niente sorvolando la questione, perchè ritengo che il suo impegno meriti un post. Innanzitutto dico con grande orgoglio, di avere il suo blog tra i miei link utili. Il Ricciolo, è stato uno dei miei primi amici conosciuti grazie al blog quando, ancora agli albori della "professione da bloggher", appoggiai la battaglia dell'amico Russo in favore delle vittime dell'amianto a Casale Monferrato in questo post: PAESE DI M... che consiglio di guardare ( soprattutto i commenti da lui lasciati). Al centro potete vedere il volto del pericoloso commentatore. L'amico Ricciolo, collabora con i padri Comboniani in progetti che facilita...

LA RAGIONE CHE SCHIAVI O LIBERI HA DI ESISTERE

Devo ammettere, che non avrei mai immaginato che da un post sulla fame nel mondo, potesse nascere una discussione tanto accesa riguardo i commenti in questo blog. Nonostante i diversi attacchi di commentatori anonimi (anche fasulli), ho sempre cercato di gestire questo spazio il più possibile in modo democratico e costruttivo: non sempre ci sono riuscito, ma sappiate che il mio impegno aveva quel fine. Ho censurato pochissime volte, ho sempre dato a tutti la possibilità di esprimersi liberamente anche perchè, ogni volta passando nei vostri blog, io stesso l'ho fatto liberamente. Mi sono fatto promotore di questa filosofia , perchè credo fermamente in quel valore che è la libertà di espressione, credo ciecamente nel confronto come unica via di uscita per potersi avvicinare alla verità, e infine, per provare a vincere questo sistema che è riuscito a toglierci la cosa più bella: la possibilità di dialogare, di vivere attivamente quell'ideale chiamato democrazia. Ieri, grazie alla ...