Passa ai contenuti principali

LE RADICI DEL DOLORE CAUSATO

Commenti

Il fatto che ci odino per questa e tante altre ragioni io non lo discuto dico solo che la pace se davvero la si vuole inizia dal decidere da ambo le parti di rispettarsi, di trovare una soluzione e di finire con l'odio.

L'odio non porta la pace, non la porterà mai.

Un abbraccio
Daniele
articolo21 ha detto…
E' vero. L'odio porta solo semi di sofferenza in chi lo produce e in chi lo subisce.
Punzy ha detto…
A volte penso che sia impossibile sradicare l'odio da quelle terre..penso sia come l'acqua, come l'aria, come il vento,come la polvere, come il sangue..
natalibera ha detto…
Nella mia lunga militanza politica credo di aver visto migliaia di reportage e inchieste , di aver manifestato e partecipato a dibattiti e volantinaggi sulla "questione",innnumerevoli volte.......

Beh...non so voi,ma, io ormai.. ho solo voglia di "menar le mani"....

Quello che accade mi è intollerabile e mi è ancora più intollerabile l'equidistanza...
ma,che devono fare ancora i palestinesi? cosa hanno ancora da dimostrare?

Sono privati di tutto ,compresa la dignità.Cosa fareste voi? sventolereste allegramente bandiera bianca?
il monticiano ha detto…
Ma da come stanno andando le cose in questi giorni chi è di loro due, Israele e Palestina, che vuole e che fa i passi giusti per volere la pace?
SCHIAVI O LIBERI ha detto…
Di sicuro non Israele e la comunità internazionale che, secondo il mio modestissimo parere, vacilla. Troppo spesso forte con i deboli e deboli con i forti. Hanno imposto embarghi all'Iran, paese che non difendo per altri motivi,per questioni nucleari che gli stessi rapporti dicono essere infondate, e qui si limitano a qualche dichiarazione di pace. Qui servono sanzioni economiche, fermare il genocidio è un dovere. I palestinesi sono in casa loro, ricordiamocelo.

Natalibera: se fossi al suo posto vedendo morire magari un mio caro, farei fatica ad alzare bandiera bianca. Resistere per riappropriarmi di ciò che mi spetta: una terra strappata ai suoi legittimi proprietari.
Franca ha detto…
Concordo con "Natalibera".
In questa situazione non si può essere equidistanti...
Israele ormai c'è e non si può più mettere in discussione il suo diritto di esistere, ma bisognerebbe ricordare come e perchè è nato e, soprattutto, dare al popolo palestinese lo stesso diritto...
Pierprandi ha detto…
Esatto Franca "come è perchè è nato Israele". Gli Israeliani evidentemente hanno la memoria corta...
Anonimo ha detto…
Concordo con natalialibera.

Al di là del pappone preconfenzionato dal sig. Claudio Pagliara e colleghi, la storia dimostra che la colpa non è equidistribuita.

L'odio da quelle terre non è impossibile da sradicare, come dice punzy. Prima del 48, Palestinesi ed Ebrei convivevano fianco a fianco, lo avevano fatto per molti secoli e potevano farlo per molti altri.

L'odio semina odio.
Ma bisogna accusare i primi responsabili di questa politica. E chi continua a farlo tutt'ora, attribuendo i giusti pesi e le giuste misure.

400 morti, pardon, 423, contro 4.
Non è la stessa cosa.

E così come ne siamo consapevoli noi, lo sono anche Olmert e la sua ministra.

Che indifferenti strangolano la popolazione di Gaza.

Sub

Post popolari in questo blog

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

CHIEDO SCUSA AL MIO AMICO RICCIOLO

Nel post di ieri, un commento del Ricciolo frainteso ha provocato indignazione da parte di alcuni amici bloggher. Capisco che per chi non lo conosca quella battuta sarà potuta essere fuori luogo, ma per me voleva esprimere in modo aspro l'altrettanto forte disinteresse del nostro mondo occidentale a quel tipo di problematiche. Non ho detto niente sorvolando la questione, perchè ritengo che il suo impegno meriti un post. Innanzitutto dico con grande orgoglio, di avere il suo blog tra i miei link utili. Il Ricciolo, è stato uno dei miei primi amici conosciuti grazie al blog quando, ancora agli albori della "professione da bloggher", appoggiai la battaglia dell'amico Russo in favore delle vittime dell'amianto a Casale Monferrato in questo post: PAESE DI M... che consiglio di guardare ( soprattutto i commenti da lui lasciati). Al centro potete vedere il volto del pericoloso commentatore. L'amico Ricciolo, collabora con i padri Comboniani in progetti che facilita...

LA RAGIONE CHE SCHIAVI O LIBERI HA DI ESISTERE

Devo ammettere, che non avrei mai immaginato che da un post sulla fame nel mondo, potesse nascere una discussione tanto accesa riguardo i commenti in questo blog. Nonostante i diversi attacchi di commentatori anonimi (anche fasulli), ho sempre cercato di gestire questo spazio il più possibile in modo democratico e costruttivo: non sempre ci sono riuscito, ma sappiate che il mio impegno aveva quel fine. Ho censurato pochissime volte, ho sempre dato a tutti la possibilità di esprimersi liberamente anche perchè, ogni volta passando nei vostri blog, io stesso l'ho fatto liberamente. Mi sono fatto promotore di questa filosofia , perchè credo fermamente in quel valore che è la libertà di espressione, credo ciecamente nel confronto come unica via di uscita per potersi avvicinare alla verità, e infine, per provare a vincere questo sistema che è riuscito a toglierci la cosa più bella: la possibilità di dialogare, di vivere attivamente quell'ideale chiamato democrazia. Ieri, grazie alla ...