Passa ai contenuti principali

VERSO LA CATASTROFE ?

Sopra un video con l' europarlamentare Giulietto Chiesa.
Ieri sera guardavo un convegno fatto da Claudio Fava e Giulietto Chiesa. Claudio Fava parlava della sua indagine sui sequestri della CIA in Europa indagine , che gli è valsa l'elezione come miglior europarlamentare 2007. A dimostrazione che i politici seri ci sono ancora. In questa esposizione raccontava del caso di Craig Murray: e il suo coraggio della verità . Si tratta di un ambasciatore inglese mandato in Uzbekistan. Dopo qualche tempo, viene in possesso di una foto che ritrae un uomo morto. Mandata a fare analizzare, l' immagine rivela che quell' uomo era stato torturato ed era morto per bollitura. In sostanza era stato bollito. Murray, allora, decide di fare chiarezza sul caso perchè ritiene, che i servizi segreti occidentali tramite queste violazioni, entrassero in possesso di informazioni utili alla guerra contro il terrorismo. Sarà costretto ad abbandonare il suo ruolo diplomatico. Al link sopra si può vedere un bel servizio di Rainews24 sul caso. La seconda parte del convegno dove interloquisce Chiesa invece, tratta delle conseguenze che il riscaldamento globale e la futura crisi energetica potrebbero avere sulle sorti del mondo. Discute del convegno di Bali e del dopo Kyoto, trattato che scade nel 2012. Le nazioni si sono riunite per cercare di contenere il riscaldamento nei 2 gradi centigradi entro la fine del secolo. Questo obbiettivo è seriamente compromesso dal fatto che alcune nazioni come Stati Uniti, Cina e Brasile devono ancora ratificare il trattato. Se non si riuscirà a raggiungere il compromesso, entro il 2015, il riscaldamento non sarà più controllabile e le conseguenze saranno lo spostamento di circa 350 milioni di persone dalle zone aride alle zone vivibili, e 1 miliardo di popolazione mondiale che non avrà più accesso all' acqua. L' unica via di uscita sarebbe cambiare il nostro stile di vita visto che, secondo il club di Roma che è un organismo composto da studiosi ambientali, da 25 anni ormai consumiamo più risorse di quanto la Terra riesca a riprodurre. Infine, l' europarlamentare, conclude denigrando i programmi elettorali che non tengono conto dell' emergenza perchè, a suo dire, approvano uno sviluppo ormai insostenibile. A questo link http://www.arcoiris.tv/index.php potete trovare l' intervista integrale dal titolo: Quei Bravi Ragazzi con Giulietto Chiesa e Claudio Fava

Commenti

Post popolari in questo blog

VA TUTTO BENISSIMO

Nelle prossime edizioni dei libri di storia da allocare nelle scuole pubbliche (se esisteranno ancora) queste generazioni verranno ricordate come un popolo democratico senza alcun tipo di problema che garantiva prosperità alle successive discendenze dove la libertà era sovrana. Nel mondo attuale però le cose stanno in maniera completamente diversa ma, grazie ad un giornalismo pro potere e di bassissimo livello, una politica subordinata agli alti poteri finanziari e soprattutto ad un popolo inerme ed ignorante, la situazione che ne esce è di assoluto controllo e normalità. Vorrei analizzare alcuni punti salienti ma in maniera superficiale solo per provare a rendere il quadro generale comprensibile a tutti. ·         Attualmente sono in corso molte guerre per l’acquisizione di materie prime importanti ma anche territoriali per poter gestire meglio azioni militari contro qualche paese o nazione. ·       ...

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

DISADATTATO

Quando sarò capace di urlare tutto il mio essere disadattato a questa società, senza aver paura delle conseguenze, allora sarò libero. Quando non avrò davvero timore di andare contro tutto e tutti, anche solo, o del giudizio altrui, forse smetterò di essere un' idealista fine a se stesso. Nel frattempo, rimango una sterile formichina che urla il suo dolore sperando di non dimenticarsi di se stesso.