Passa ai contenuti principali

LA PAURA

Sopra il video di
Genova G8, Amnesty International: "La più grande sospensione dei diritti democratici, in un paese occidentale, dalla fine della II guerra mondiale"
Ancora una volta ha vinto la paura. La paura del diverso, il timore di non sapere la causa, di quella sensazione che tutte le mattine al risveglio, ci fa sentire più poveri. Ha vinto, la volontà di non mettersi in discussione, di credere a una realtà parallela senza capire, che sarebbe ora di verificare la legittimità del proprio stile di vita. Purtroppo, si è sempre più portati a deresponsabilizzarsi additando come colpevoli, chi in realtà è vittima di un sistema anti-umanità come noi. Adesso la colpa è degli estracomunitari, di chi cerca di venirsi a riprendere le briciole, di quello che attraverso le colonizzazioni prima e trattati come WTO gli sono stati rubati. Conseguenza di una globalizzazione che invece, di essere conoscenza delle diverse culture come arricchimento, è fondata su un' assurda competizione con il solo risultato di arricchire i pochi a discapito dei molti. La classica guerra fra poveri. Il risultato è sotto gli occhi di tutti. Si perdono diritti, sono stati calcolati circa 200 milioni di schiavi nel mondo e sembra assurdo vedere che, nell' era delle democrazie e del progresso, si è più propensi a toglierli che a darli. Siamo arrivati al punto di disporre di mezzi tecnologici e scientifici, come non abbiamo mai avuto nella storia, eppure tutto ciò si traduce in un peggioramento delle condizioni di vita. Terribile. Continuano a propinarci quel numero che è il Pil, come la soluzione di ogni problema quando nonostante la crescita stiamo tutti peggio. Gli esseri umani lavoratori e consumatori in un appiattimento generale impressionante e sempre più spaventoso. A cosa serve la mia vita, a far crescere il Pil?, contribuire a distruggere l'ambiente?, o forse a rendere tutto mercificabile anche i rapporti umani? Queste dovrebbero essere le domande che ognuno di noi dovrebbe porsi. Diciamo di volere bene ai nostri figli e poi chiusi nell' egoistica cecità ci avviamo a lasciare alle generazioni future un mondo sempre più invivibile. A volte veramente mi chiedo , come è possibile che ci lasciamo illudere così tanto. Siamo più portati ad inseguire modelli irraggiungibili imposti dal sistema, che guardarci dentro e chiederci cosa ci rende felici di quello che abbiamo. A questo punto non so cosa ci riserverà il futuro, ma credo che ci imporra il prima possibile, di svegliarci da questo assopimento generale.

Commenti

Gatta bastarda ha detto…
che ferita mi tocchi...
io sono di Genova e la scuola diaz, i fatti di bolzaneto li porto tutti i giorni come ferite profonde sulla pelle ma nessuno li vuole curare...anche se all'ultima manifestazione (quest'inverno) eravamo tantissimi a manifestare.. da tutta Italia e tutti con le stesse ferite!

Post popolari in questo blog

VA TUTTO BENISSIMO

Nelle prossime edizioni dei libri di storia da allocare nelle scuole pubbliche (se esisteranno ancora) queste generazioni verranno ricordate come un popolo democratico senza alcun tipo di problema che garantiva prosperità alle successive discendenze dove la libertà era sovrana. Nel mondo attuale però le cose stanno in maniera completamente diversa ma, grazie ad un giornalismo pro potere e di bassissimo livello, una politica subordinata agli alti poteri finanziari e soprattutto ad un popolo inerme ed ignorante, la situazione che ne esce è di assoluto controllo e normalità. Vorrei analizzare alcuni punti salienti ma in maniera superficiale solo per provare a rendere il quadro generale comprensibile a tutti. ·         Attualmente sono in corso molte guerre per l’acquisizione di materie prime importanti ma anche territoriali per poter gestire meglio azioni militari contro qualche paese o nazione. ·       ...

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

DISADATTATO

Quando sarò capace di urlare tutto il mio essere disadattato a questa società, senza aver paura delle conseguenze, allora sarò libero. Quando non avrò davvero timore di andare contro tutto e tutti, anche solo, o del giudizio altrui, forse smetterò di essere un' idealista fine a se stesso. Nel frattempo, rimango una sterile formichina che urla il suo dolore sperando di non dimenticarsi di se stesso.