Passa ai contenuti principali

ALTERNATIVA

Pubblico questo articolo, perchè credo che oggi come oggi sia necessario, oltre combattere il sistema, dimostrare che ci sono alternative allo stato attuale di cose.

La resistenza possibile

di Aníbal Quijano - da il Manifesto

Le alternative latinoamericane alla testa dei movimenti contro la tendenza distruttiva della moderna «colonialità»Dalla metà del '73 il modello del potere globale colonial-moderno ha avviato un processo di radicale riconfigurazione dai connotati nettamente contro-rivoluzionari. Mediante la disoccupazione di massa ha portato i lavoratori a una sconfitta di portata planetaria.
Con la dissoluzione del dispotismo burocratico (il cosiddetto «campo socialista») e l'implosione finale dell'Urss, ha eliminato i suoi rivali nella corsa all'egemonia mondiale, causando così anche la dissoluzione di movimenti e organizzazioni che rispetto all'Urss erano realmente critici e antagonisti.
Di fatto, le tendenze più profonde che caratterizzano adesso questo modello si sono potute sviluppare praticamente senza incontrare resistenza fino alla metà dell'ultimo decennio del XX secolo.
Questo processo, che implica un nuovo periodo storico di portata pari alla cosiddetta «rivoluzione industriale borghese», sta conducendo tuttavia l'attuale realtà sociale verso una direzione storica praticamente opposta rispetto a quella realizzata allora. Non soltanto infatti le forme di dominazione, di discriminazione, di sfruttamento saranno - e lo sono già per la verità - sempre più brutali e violente, ma porteranno alla distruzione delle condizioni di vita del nostro pianeta, alla deliberata ed esasperata polarizzazione sociale, e all'estinzione per fame di gran parte della nostra specie. Inoltre, cosa ancor peggiore, si tratta di un processo che sta consolidando un senso comune egemonico, capace di rassegnarsi e di convivere con tutto questo finché può usarlo e consumarlo. In sostanza, si tratta di un processo contrario a quello che fu il progetto-cardine della modernità coloniale. Allo stesso tempo il capitalismo colonial-moderno è riuscito a produrre uno sviluppo scientifico-tecnologico traendo il massimo del profitto dalla nuova intelligenza dell'uomo arrivando a produrre beni materiali e immateriali, su scala mondiale, senza limiti preimposti.
Stando così le cose dunque, il capitalismo colonial-moderno non produce e non produrrà né più lavoro né più salario - se non quello «precarizzato» e «flessibilizzato» - né più servizi pubblici o libertà civili: piuttosto tutto il contrario. Per questo motivo la schiavitù e l'assoggettamento sono in piena ri-espansione.
Tuttavia, è ormai noto che la stessa tecnologia consentirebbe di produrre tutto ciò di cui ha bisogno la popolazione del mondo senza dover ricorrere alla dominazione, alla discriminazione, allo sfruttamento e alla violenza. Questo vuol dire che il capitalismo non solo è pericoloso, ma che non è più né utile né necessario. È, al contrario, prescindibile. Data la sua pericolosità, prescindere dal capitalismo colonial-moderno è una necessità urgente. In questa prospettiva, la fase in corso implica la crisi più profonda mai sofferta dal capitalismo colonial-moderno e colloca noi tutti in un vero e proprio bivio storico.
Non è dunque più sufficiente resistere alla globalizzazione neo-liberista. Le conquiste che ci sono state sottratte negli ultimi 40 anni non saranno ripristinate. Ormai non basta più lottare contro l'imperialismo unipolare degli Stati Uniti, perché comincia a essercene un altro, multipolare - quello dell'Europa, della Cina, dell'India, della Russia e del Brasile -, che non sarà di certo meno brutale e violento. Adesso è necessario, anzi urgente, passare dalla resistenza all'alternativa. E questo è proprio ciò che stiamo facendo: l'America latina è il centro di questa nuova fase del movimento sociale mondiale contro il capitalismo colonial-moderno.
Alle battaglie dei dominati e degli sfruttati del mondo industriale urbano, contro il neo-liberismo globalizzato, si sommano adesso, innanzitutto, le lotte degli «indigeni» di tutto il mondo, i più dominati tra le vittime della «Colonialità» del Potere Globale, in difesa delle loro risorse per la sopravvivenza, che sono proprio tali, ma erroneamente chiamate «risorse naturali» dalla prospettiva eurocentrica di «sfruttamento della natura»: l'acqua, le foreste, l'ossigeno, il resto degli esseri viventi, le piante alimentari e medicinali, insomma, tutto quello che gli indigeni hanno usato, prodotto, e riprodotto per migliaia di anni, e tutti i materiali che permettono la produzione della realtà sociale. Per questo motivo gli «indigeni» e tutti i settori della popolazione mondiale, cominciando dalla comunità scientifici e dagli intellettuali e professionisti della classe media, così come i lavoratori di tutto il mondo industriale, stanno scoprendo che, in virtù delle tendenze distruttive del capitalismo, queste risorse di sopravvivenza degli «indigeni» sono le stesse risorse per la difesa della vita sul pianeta e sono proprio ciò che il capitalismo colonial-moderno sta portando alla distruzione.
Sta emergendo un'ampia coalizione sociale che può essere, e di fatto è, un nuovo movimento sociale mondiale. Partendo dalla continua riprova che l'attuale capitalismo colonial-moderno è un rischio imminente di distruzione della vita sul pianeta, comincia a scoprire anche che a causa del suo sviluppo scientifico-tecnologico, questo modello di potere non è solo pericoloso ma, alla fine, non necessario e inutile.
È così cominciato un processo di uscita dalla «colonialità» della realtà sociale. Sta nascendo un nuovo orizzonte storico. Questo vuol dire innanzitutto, la nostra emancipazione dall'euro-centrismo, una forma di produrre soggettività (immaginario sociale, memoria storica e conoscenza) in modo distorto e «distorcente», che, a parte la violenza, è il più efficace strumento di controllo che il capitalismo coloniale-moderno ha per mantenere la realtà sociale della specie umana nell'ambito di questo modello di potere. Questa emancipazione è esattamente quel che si sta verificando: ovvero la scoperta che le risorse per la sopravvivenza degli «indigeni» del mondo sono le stesse risorse vitali per il pianeta intero, e insieme la scoperta, negli stessi nostri movimenti di lotta, che possediamo la tecnologia sociale per prescindere dal capitalismo.
Stiamo anche imparando a organizzarci e a mobilitarci da questa stessa prospettiva: produciamo ormai le nostre realtà sociali, liberate dalla dominazione, dalla discriminazione razzista, etnica e sessista; produciamo nuove forme di comunità, come nostra principale forma di autorità politica; produciamo libertà e autonomia per ogni individuo come espressione della diversità sociale e della solidarietà; decidiamo democraticamente ciò di cui abbiamo bisogno e ciò che vogliamo produrre; ci serviamo della tecnologia utilizzandola ai massimi livelli per produrre i beni e i valori che ci servono; diffondiamo la reciprocità nella distribuzione del lavoro, dei prodotti e dei servizi; produciamo, da questo livello sociale, un'etica sociale alternativa a quella del mercato e del profitto colonial-capitalista. In sintesi: ciò che significa la produzione democratica di una società democratica. Questo è il bivio storico del periodo che stiamo vivendo e che stiamo configurando con le nostre lotte e il nostro movimento. È tempo di lotte e di scelte. L'America latina è stato il luogo originario in cui si è formato il capitalismo colonial-moderno. Oggi finalmente è il centro stesso della resistenza mondiale e della produzione di alternative contro questo modello di potere.


(L'autore è uno dei maggiori sociologi latino-americani. E' professore all'Università San Marcos di Lima, dove dirige il Centro de Investigaciones sociales e alla Binghmanton University di New York. Ha insegnato anche all'Università Colombia, Ucla e Berkley negli Stati uniti e all'Unam di Città del Messico. E' uno degli animatori del Forum sociale mondiale di Porto Alegre. Traduzione di Valentina Manacorda)

FONTE MEGACHIP

Commenti

la S-Fusa di natura ha detto…
ola amigos!!!

non te preoccupare in the germany avrò il mio pc...e continuerò a scrivere!!!

no problem!!!

byby
Anonimo ha detto…
Credo che gran parte di queste siano affermazioni abbastanza reali e sentite, il sudamerica è infatti in pieno periodo di assoggettamento dovuto alle nuove correnti neocolonialiste. L'Italia, ma questo lo sanno in pochi, è attiva in Asia, in Africa e in Sudamerica. Credo che il capitalismo avrebbe potuto avere enormi vantaggi per tutti, se usato bene, invece ora come ora ci troviamo in una situazione dove a tutti gli effetti noi occidentali siamo gli aguzzini dei paesi sottosviluppati. La società moderna dovrebbe volgere ad un obiettivo comune che dovrebbe essere quello della crescita globale, ma per farlo bisognerebbe prima eliminare anche il concetto fascista di "nazione", altrimenti sarebbe impossibile farlo.
Lucia Cirillo ha detto…
L'articolo è davvero bello...non sono proprio certa nella realizzabilità concreta di un'alternativa etico-sociale a quella di mercato...almeno non nel medio-termine. Eppure la mia idea di rinnovamento della struttura sociale su larga scala è proprio questa.
Ma non sono abbastanza giovane per riuscire a vederla...
il Russo ha detto…
Concordo con Lucia, tutto appoggiabile in pieno, ma la realizzabilità?
SCHIAVI O LIBERI ha detto…
La realizzabilità è ancora troppo lontana, purtroppo. Però solo il fatto di sapere è dimostrare che un'alternativa c'è, può essere utile.
Gatta bastarda ha detto…
già magari lontana ma è un alternativa! puntiamo a quella!

Post popolari in questo blog

VA TUTTO BENISSIMO

Nelle prossime edizioni dei libri di storia da allocare nelle scuole pubbliche (se esisteranno ancora) queste generazioni verranno ricordate come un popolo democratico senza alcun tipo di problema che garantiva prosperità alle successive discendenze dove la libertà era sovrana. Nel mondo attuale però le cose stanno in maniera completamente diversa ma, grazie ad un giornalismo pro potere e di bassissimo livello, una politica subordinata agli alti poteri finanziari e soprattutto ad un popolo inerme ed ignorante, la situazione che ne esce è di assoluto controllo e normalità. Vorrei analizzare alcuni punti salienti ma in maniera superficiale solo per provare a rendere il quadro generale comprensibile a tutti. ·         Attualmente sono in corso molte guerre per l’acquisizione di materie prime importanti ma anche territoriali per poter gestire meglio azioni militari contro qualche paese o nazione. ·       ...

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

DISADATTATO

Quando sarò capace di urlare tutto il mio essere disadattato a questa società, senza aver paura delle conseguenze, allora sarò libero. Quando non avrò davvero timore di andare contro tutto e tutti, anche solo, o del giudizio altrui, forse smetterò di essere un' idealista fine a se stesso. Nel frattempo, rimango una sterile formichina che urla il suo dolore sperando di non dimenticarsi di se stesso.