Passa ai contenuti principali

QUANDO SI RIUSCIVA A SOGNARE

Non so per quale motivo scrivo questo articolo: forse solo per condivisione, oppure perchè l'essere davanti al pc mi incita a ricordare o semplicemente è come uno di quei messaggi, che da bimbi si attaccano al palloncino sperando che arrivi il più lontano possibile. Ricordo perfettamente: attaccavi il tuo messaggio, e mentre lo vedevi salire sognavi che qualcuno da qualche parte nel mondo lo potesse leggere e nel caso rispondere. Quel mondo che per te era la tua via, la bicicletta, il solito immancabile pallone con il quale, da buon maschietto, pur essendo scarso sogni di diventare comunque un campione e gli amici. Tutto era li, non c'era bisogno di altro e nel caso mancasse qualcosa, lo si inventava: ci abbiamo messo due giorni per costruire una casetta di tende e mattoni. E poi mi lamento dell'abusivismo edilizio.
Non c'era profitto, soldi e le uniche contese erano per un calcio di rigore non dato, o per una gara in bicicletta persa trovando le giustificazioni più inverosimili. Tutti si era uguali, in classe c'era un ragazzo cambogiano ma per me era indifferente: tanto chi sapeva dove fosse questa Cambogia e quale fosse il termine di paragone per poter definire una persona "diversa". Ci parlava della guerra, parola per me sconosciuta visto che i miei conflitti, come già detto, si riducevano a un fallo di mano in area di rigore. Si poteva ancora sognare.
E nel frattempo quel palloncino saliva... saliva... fino a quando ad una certa altezza scoppiava e così la realtà, entrava prepotentemente a recidere funi, ad alterare precari equilibri. Solo più tardi studiando Storia, ho realizzato perchè quel ragazzo fosse in parte a me, da cosa scappava e perchè. Devo dire che ho ringraziato per non essere stato costretto a fare altrettanto.
Come solo più tardi ho compreso, quanto ogni nostra azione possa migliorare o peggiorare il mondo in cui viviamo. Ho capito che per cercare funghi, non serve l'aereo.
E così per qualcuno quel palloncino è scoppiato troppo presto purtroppo, altri non se ne sono resi conto, per altri ancora non scoppierà mai visto che resteranno eterni bambini.

Commenti

Alessandro Tauro ha detto…
Stupendo Marco. Impossibile aggiungere qualcosa senza risultare dei perfetti imbecilli... almeno per me!
Rouge ha detto…
Io ripenso spesso a quei giorni, tanto pallone, tanti fumetti, tante letture, pochi scazzi. A volte mi ci vado a rifugiare, a risentire l'odore di quelle pagine lette e rilette e rilette. Avevano un sapore particolare, perso ormai.
Un po' mi spiace.
Alligatore ha detto…
Io sono rimasto quello di allora: pallone, bici, amici... gioco ancora al dottore.
Luz ha detto…
Ieri sera volevo lasciare un commento ma non c'è stato niente da fare, non me lo spediva.
Ecco, volevo dirti che le tue parole svelano una verità inconfutabile, ma tu sei riuscito a coniugare la dura realtà adulta con il tenero spirito della fanciullezza e finché manterrai in te questa dualità sarai salvo.
Ti abbraccio.
Bruno ha detto…
bellissimo questo post ..... mi sono catapultato indietro di 30 anni......i sogni erano uguali per tutti.....
Silvia ha detto…
Geniale la metafora del palloncino! Profonde le tue riflessioni...

Un caro saluto, tornerò presto a trovarti.
Bastian Cuntrari ha detto…
Bellissimo, SoL!
Da qualche giorno leggo post di molti amici che, come te, si rifugiano nei ricordi dei bei tempi passati.
Ne gioisco, perché mi fanno tornare indietro con la memoria. Ma poi rifletto che siamo in tanti a cercare scampo "altrove", a rifugiarci in "come eravamo"... Credo che questo stia ad indicare che il "come siamo" non ci piace più e che la gioia del quotidiano se n'è andata via.
E questo non mi va. E mi spaventa.
il Russo ha detto…
Vado controcorrente e ti dico che invidio coloro i quali hanno avuto il lusso, perchè di tale si tratta, di non vederlo mai esplodere quel palloncino...
Gap ha detto…
Basta che il guardare indietro serva a trovare la forza per andare avanti. Sembra una frase fatta e me ne dispiace ma sai cosa penso.
SCHIAVI O LIBERI ha detto…
Gap, a me il guardare indietro serve per capire, per trarre il maggior profitto e la maggior presa di coscienza, ragionando della realtà. Solo per questo. Poi tutto il resto è futuro, voglia di fare e mettersi in gioco.
Credo che se non si conosce, anche attraverso lo studio, da dove veniamo, molto probabilmente come questa società dimostra giornalmente, non sappiamo nemmeno dove andare.
Per questo il nome del tuo blog mi piace: per agire concretamente, innanzi tutto bisogna sapere dove andare.
Gabryella Costa Fdd ha detto…
grazie Marco,tu sei sempre trooooopppo gentile grazie
sempre;-)
e le tue rifelssioni sul mondo d'oggi sono sempre azzeccatiassime!!
natalibera ha detto…
Cerco di guardarlo ancora quel palloncino volare :)
luce ha detto…
Secondo me quando si smette di volare con quel palloncino allora vuol dire che siamo palloni gonfiati di pessimismo, cinismo, egoismo, egotismo, disfattismo,piattismo, narcisismo, e bogottismo.
Perchè è in alto che volano i pensieri alti.
Un abbaccio volante, caro Marco che voli alto.

Post popolari in questo blog

VA TUTTO BENISSIMO

Nelle prossime edizioni dei libri di storia da allocare nelle scuole pubbliche (se esisteranno ancora) queste generazioni verranno ricordate come un popolo democratico senza alcun tipo di problema che garantiva prosperità alle successive discendenze dove la libertà era sovrana. Nel mondo attuale però le cose stanno in maniera completamente diversa ma, grazie ad un giornalismo pro potere e di bassissimo livello, una politica subordinata agli alti poteri finanziari e soprattutto ad un popolo inerme ed ignorante, la situazione che ne esce è di assoluto controllo e normalità. Vorrei analizzare alcuni punti salienti ma in maniera superficiale solo per provare a rendere il quadro generale comprensibile a tutti. ·         Attualmente sono in corso molte guerre per l’acquisizione di materie prime importanti ma anche territoriali per poter gestire meglio azioni militari contro qualche paese o nazione. ·       ...

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

DISADATTATO

Quando sarò capace di urlare tutto il mio essere disadattato a questa società, senza aver paura delle conseguenze, allora sarò libero. Quando non avrò davvero timore di andare contro tutto e tutti, anche solo, o del giudizio altrui, forse smetterò di essere un' idealista fine a se stesso. Nel frattempo, rimango una sterile formichina che urla il suo dolore sperando di non dimenticarsi di se stesso.