Passa ai contenuti principali

RIFLESSIONE

Ieri ho partecipato al Festival della letteratura che si svolge a Mantova, andando a vedere un film in cui si intervistavano uno dopo l'altro vari filosofi contemporanei. Il tema era incentrato sul senso della vita anche in virtù della morte, sulla morale di ogni nostra azione rapportata al mondo e le conseguenze di questa globalizzazzione anche in termini di coesione sociale. Una cosa leggera insomma, ma importante perchè mette in discussione tante cose. Per capire il mondo serve coraggio: coraggio di voler conoscersi, per affrontare quel malessere che ci attanaglia. Non dirò nulla, per il semplice fatto che ognuno ha le capacità e dovrebbe intraprendere il percorso, per provare a compiere questa crescita personale.
Diamo per scontate sempre troppe cose....

Commenti

Bruno ha detto…
è vero....diamo per scontato soprattutto il fatto che gli altri devono interpretare alla lettera il nostro pensiero .....
non dialoghiamo piu' e non tolleriamo piu' .....
Damiano Aliprandi ha detto…
Però quanto è difficile conoscere se stessi...e quindi immagino come è difficile comprendere gli altri.
SCHIAVI O LIBERI ha detto…
Difficilissimo, soprattutto in questa vita che non lascia spazio a nient'altro che al consumismo e alla frenesia.
Unknown ha detto…
http://marianna-libertdiparola.blogspot.com/

libertà di parola si è dovuta trasferire qui se ti vuoi unire mi farebbe piacere ciaoooo
Unknown ha detto…
grazie per esserti unito , cmq non posso più far nulla per l'altro blog me l'hanno oscurato ovvero tu puoi leggere io non ci posso più scrivere uffa!!!!
ELisa ha detto…
Niente e scontato nella vita, e tutti noi in un modo o nel altro impariamo alla base delle nostre esperienze. Il dialogo esiste, basta avere piu pazienza ad ascoltare, trovare il tempo, fermarsi ogni tanto... [scusa se mi sono permesso, ma passavo x caso... :-)]
buona vita a voi, Lisa
Renata ha detto…
Forse, dovremmo tutti e ognuno, sottoporre a severo giudizio...noi stessi.
Forse, dovremmo impegnarci per migliorare, singolarmente.
Forse, possiamo riuscirci.

Post popolari in questo blog

VA TUTTO BENISSIMO

Nelle prossime edizioni dei libri di storia da allocare nelle scuole pubbliche (se esisteranno ancora) queste generazioni verranno ricordate come un popolo democratico senza alcun tipo di problema che garantiva prosperità alle successive discendenze dove la libertà era sovrana. Nel mondo attuale però le cose stanno in maniera completamente diversa ma, grazie ad un giornalismo pro potere e di bassissimo livello, una politica subordinata agli alti poteri finanziari e soprattutto ad un popolo inerme ed ignorante, la situazione che ne esce è di assoluto controllo e normalità. Vorrei analizzare alcuni punti salienti ma in maniera superficiale solo per provare a rendere il quadro generale comprensibile a tutti. ·         Attualmente sono in corso molte guerre per l’acquisizione di materie prime importanti ma anche territoriali per poter gestire meglio azioni militari contro qualche paese o nazione. ·       ...

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

DISADATTATO

Quando sarò capace di urlare tutto il mio essere disadattato a questa società, senza aver paura delle conseguenze, allora sarò libero. Quando non avrò davvero timore di andare contro tutto e tutti, anche solo, o del giudizio altrui, forse smetterò di essere un' idealista fine a se stesso. Nel frattempo, rimango una sterile formichina che urla il suo dolore sperando di non dimenticarsi di se stesso.