Passa ai contenuti principali

Rammarico

E' così, vengo da una discussione accesa sulle ingiustizie del mondo. E' così dicevo, nella democrazia fondanta sui soldi e l' asservimento al potere dominante, non può altro che andare in questo modo. Tutto è a vantaggio del più forte: si fanno leggi per far rientrare capitali dall'estero, e poi mandano a me un avviso, ove si indica che non avendo versato qualche decina di euro di imposte, vengo sollecitato a recarmi in un ufficio postale per saldare il "debito" il quale, altrimenti, verrà aggravato di un sovrappiù. Cioè... nel caso devo pagare io, per un errore commesso da loro visto che come lavoratore dipendente, i soldi delle imposte nemmeno li vedo.
Ma è così, il mondo gira in questo modo in un processo giustificato dall'irrazionalità.
Il povero, in un contesto dove povertà vuol dire non poter fare le ferie quando, in altre parti del mondo vuol dire non mangiare, si riconosce in discorsi e obiettivi che trovano solo soddisfazioni oniriche. Tutti la mattina si alzano, ottenebrati dai modelli imposti, con il mito della salvezza individuale diventando carnefici di se stessi. E allora via di corsa, alla prima speranza di una vincita milionaria al superenalotto, dove guadagna sempre il banco diventato ormai una tassa indiretta. La giustificazione è sempre la stessa, ti ritrovi a dover ascoltare improbabili discorsi storici, da chi non si ricorda nemmeno cosa ha mangiato ieri. Storicamente è sempre andata così ti dicono, dove sempre racchiude ogni periodo dagli albori della civiltà umana: come se 200 mila anni fa, i nostri antenati prime forme in Africa di Homo sapiens sapiens, quindi i più simili a noi, vivessero in una struttura dominata da inflazione, disoccupazione e asservimento all'imprenditore di turno. E poi anche se fosse, credo che l'essere umano abbia il dovere di migliorarsi. Ma è così, il ricco di turno può permettersi tutto: viaggiare quanto vuole, fare il bello e il cattivo tempo con il ricatto della disoccupazione o porre con sussieguo ad una donna, la soluzione di buttarsi fra le braccia di un benestante per uscire dalla precarietà , in questa anomalia dove anche l'amore non mercantile viene reso merce di scambio.
Credo che la teoria data da alcuni storici ed economisti, per la quale negli anni '60 e '70, veniva favorita la socialdemocrazia come avversione al comunismo sia vera. Io continuo a chiedermi se sia la miglior organizzazione sociale possibile. Forse hanno ragione alcuni umanisti quando già nel Medioevo, affermavano che la proprietà privata era una necessità provvisoria, dettata dall'incapacità umana di adattarsi a qualcosa di superiore.

Commenti

Bruno ha detto…
leggendo il post mi sono venuti in mente infiniti episodi: l'invito a pagare l'ICI del 94, ovviamente maggiorato di multe e tasse ...per loro sfortuna ho tutte le ricevute da 30 anni ad oggi e cosi me la sono cavata con solo una perdita di gran tempo......mi sono venute in mente le trattenute che ogni mese automaticamente mi vengono detratte dallo stipendio, essendo un impiegatuccio dipendente ... una conversione centesimale che aiuta e fa sopravvivere i ricconi, classi lavorative in proprio che denunciano poco piu' di un operario .. eppure un'otturazione del mio dente mi è costata una cifra .....mah, si vede che ha pochi clienti ............
oppure si vede che deve essere cosi......
il Russo ha detto…
Mah, credo che anche il capitalismo alla fin fine abbia perso, l'esempio? Tutti quei ragazzi che sono disposti ad una comparsata al grande fratello, a far le veline e, se il caso, pure pompini al potente di turno pur di non lavorare e produrre.
Insomma, l'antitesi stessa del culto del capitalismo...
Rouge ha detto…
Onestamente, non credo che questo stato di cose si possa cambiare nella sua maggioranza. L'introduzione della proprietà privata si perde nei secoli e in parte hanno ragione quanto affermano "che è sempre stato così". Non vuol dire che non si possa cambiare, solo è molto difficile e altrettanto improbabile su vasta scala.
Parlando di scale molto più piccole qualche via si può tentare: comunità e forme di condivisioni dei beni varie, ma dovrebbero scontrarsi col resto del mondo e non so quanto reggerebbero.
Per dirla in parole povere si può solo lavorare affinchè non vada tutto completamente in vacca!
riri ha detto…
Post interessante..fa riflettere, per ora mi viene in mente che siamo al declino totale e per quanto riguarda la fine del capitalismo concordo con il Russo.
Un caro saluto.
Silvia ha detto…
Ciao! Come stai? Sono stata un pò latitante negli ultimi mesi ma rieccomi.

A proposito del post, hai visto il documentario "Come un uomo sulla terra" di Andrea Segre? Se no, te lo consigli vivamente.

Un caro saluto, a presto! :)
luce ha detto…
Il problema non è il capitalismo in se stesso, considerato che la borghesia, in epoche in cui il mercato portava benessere, è stata anche culla di pensiero.
Il problema è nell'atteggiamento delle persone nei confronti del capitalismo o del socialismo o del comunismo o delle ideologie in genere. Facevo una discussione iteressantissima più o meno su questo tema a proposito della televisione e della manipolazione delle menti e quindi della società e della cultura e io dicevo che la televisione di per sè non cambia le persone e non manipola chi dentro non si fa manipolare, nel senso che è l'atteggiamento verso il mezzo di comunicazione che fa la differenza. E allora consideriamo i tempi "mercanti" non del tutto da buttare perchè è la degenerazione di certi concetti che fa la differenza, e la differenza la fa l'uomo.
Un uomo avido rispetto ad un uomo "illuminato" qualsiasi cosa avrà in mano la rovinerà.
Persino Lenin capì che Stalin era "deviato" ma oramai il meccanismo era partito...
Forse è dalla base che bisognerebbe partire: avere il coraggio di denunciare e perseverare anche se è un mulino a vento, avere il coraggio del sacrificio, insomma avere il coraggio di ammettere che ci sono delle difficolrà e condividerle con gli altri, senza lasciare spazio all'apparenza del "volemose bene" comunque e del costume "tarallucci e vino" tanto usato dagli italiani.
Caro Marco, comunque grazie di essere uno di quelli( come me e tanti altri) che le cose le vede le analizza,si inca...za e magari può anche risolverle.
Un caro saluto.

Post popolari in questo blog

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

LA RAGIONE CHE SCHIAVI O LIBERI HA DI ESISTERE

Devo ammettere, che non avrei mai immaginato che da un post sulla fame nel mondo, potesse nascere una discussione tanto accesa riguardo i commenti in questo blog. Nonostante i diversi attacchi di commentatori anonimi (anche fasulli), ho sempre cercato di gestire questo spazio il più possibile in modo democratico e costruttivo: non sempre ci sono riuscito, ma sappiate che il mio impegno aveva quel fine. Ho censurato pochissime volte, ho sempre dato a tutti la possibilità di esprimersi liberamente anche perchè, ogni volta passando nei vostri blog, io stesso l'ho fatto liberamente. Mi sono fatto promotore di questa filosofia , perchè credo fermamente in quel valore che è la libertà di espressione, credo ciecamente nel confronto come unica via di uscita per potersi avvicinare alla verità, e infine, per provare a vincere questo sistema che è riuscito a toglierci la cosa più bella: la possibilità di dialogare, di vivere attivamente quell'ideale chiamato democrazia. Ieri, grazie alla ...

CHIEDO SCUSA AL MIO AMICO RICCIOLO

Nel post di ieri, un commento del Ricciolo frainteso ha provocato indignazione da parte di alcuni amici bloggher. Capisco che per chi non lo conosca quella battuta sarà potuta essere fuori luogo, ma per me voleva esprimere in modo aspro l'altrettanto forte disinteresse del nostro mondo occidentale a quel tipo di problematiche. Non ho detto niente sorvolando la questione, perchè ritengo che il suo impegno meriti un post. Innanzitutto dico con grande orgoglio, di avere il suo blog tra i miei link utili. Il Ricciolo, è stato uno dei miei primi amici conosciuti grazie al blog quando, ancora agli albori della "professione da bloggher", appoggiai la battaglia dell'amico Russo in favore delle vittime dell'amianto a Casale Monferrato in questo post: PAESE DI M... che consiglio di guardare ( soprattutto i commenti da lui lasciati). Al centro potete vedere il volto del pericoloso commentatore. L'amico Ricciolo, collabora con i padri Comboniani in progetti che facilita...