Passa ai contenuti principali

DAL BASSO

Le rivoluzioni nascono dal basso, vero. Però, al di fuori di facili proclami populisti, non ci può essere nessun cambiamento senza cultura, e conseguente comprensione e presa di coscienza della realtà. Tutto il resto, porta a chiusure campaniliste, che non risolvono il problema, diventando esse stesse braccio operante del potere costituito. Tutto il resto... porta a movimenti come direbbe Calvino, dai furori anonimi che non cambiano la Storia, perchè fondati sugli stessi valori che quest'ultima hanno corrotto.
Questo video, racchiude tutta l'involuzione culturale. Il paradosso, è avere ministri della Repubblica dati da un partito, che non si riconoscese nemmeno nell' unità nazionale.

Commenti

Gap ha detto…
Sto pensando seriamente di rivalutare le teorie di Cesare Lombroso.
Condivido il tuo pensiero. Perdona se questa volta mi sono astenuto dal guardare il Video. Era oltre le mie povere forze vedere Borghezio. Ti prego perdona e comprendi :-))) LOL!
SCHIAVI O LIBERI ha detto…
Caro Daniele,hai la mia solidarietà. L'ho trovato per caso e mi sembrava emblematico come dimostrazione, ma ho fatto fatica anch'io a terminarlo.
il Russo ha detto…
La nazione non la riconoscono, ma i soldi che gli dà son molto ma molto ben accetti...
Vincenzo Cucinotta ha detto…
Io, da non marxista, credo tuttavia come Lenin che bisogna partire da un'avanguardia, che sia in grado di esercitare un'egemonia nella società: non credo davvero che le rivoluzioni partano dal basso. Il popolo è coinvolto piuttosto da minoranze organizzate e consapevoli.
SCHIAVI O LIBERI ha detto…
Vincenzo: un'avanguardia formata dal basso, perchè l'èlite intellettuale odierna, fa sperare ben poco.
Crocco1830 ha detto…
Mi trovi assolutamente d'accordo. E' un concetto che se non recepito, non potrà esserci speranza di cambiamento.
DS ha detto…
che ti devo dire. questa è l'italia, prendere o lasciare. io forse lascerò.
Anonimo ha detto…
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
Punzy ha detto…
carissimo, come non concordare con quanto scrivi?

ahem, anch'io mi risparmio Borghezio..
luce ha detto…
Carissimo, Borghezio no, mi spiace , non sono riuscita a vederlo, non ce la faccio...
Certo , dal basso le rivoluzioni possono essere guidate, nel senso che arrivati alla consapevolezza del disagio e ascquisita la necessaria forza e volontàdi cambiare, come dive Vincenzo, ci deve essere un gruppo elitario che orienti il da farsi.
Io, rispetto a te sono più ottimista: ci sono delle menti umane e sensibili, oltre che brillanti e razionali che potrebbero fare qualcosama secondo me manca solo un solo elemento: l'altruismo, perchè le rivoluzioni si fanno per migliorare gli altri e non noi stessi singolarmente.
Io tengo all Italia e proverò a cambiarla e ad insegnare ai miei bambini che c'è di meglio da fare e si può fare.
Un abbraccio affettuoso consueto

Post popolari in questo blog

VA TUTTO BENISSIMO

Nelle prossime edizioni dei libri di storia da allocare nelle scuole pubbliche (se esisteranno ancora) queste generazioni verranno ricordate come un popolo democratico senza alcun tipo di problema che garantiva prosperità alle successive discendenze dove la libertà era sovrana. Nel mondo attuale però le cose stanno in maniera completamente diversa ma, grazie ad un giornalismo pro potere e di bassissimo livello, una politica subordinata agli alti poteri finanziari e soprattutto ad un popolo inerme ed ignorante, la situazione che ne esce è di assoluto controllo e normalità. Vorrei analizzare alcuni punti salienti ma in maniera superficiale solo per provare a rendere il quadro generale comprensibile a tutti. ·         Attualmente sono in corso molte guerre per l’acquisizione di materie prime importanti ma anche territoriali per poter gestire meglio azioni militari contro qualche paese o nazione. ·       ...

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

DISADATTATO

Quando sarò capace di urlare tutto il mio essere disadattato a questa società, senza aver paura delle conseguenze, allora sarò libero. Quando non avrò davvero timore di andare contro tutto e tutti, anche solo, o del giudizio altrui, forse smetterò di essere un' idealista fine a se stesso. Nel frattempo, rimango una sterile formichina che urla il suo dolore sperando di non dimenticarsi di se stesso.