Passa ai contenuti principali

A SOFIA

"La decisione della Corte costituzionale sul 'lodo Alfano' è assolutamente non condivisibile". A Sofia Silvio Berlusconi torna ad attaccare le 'toghe rosse' e ai cronisti dà la sua lettura della bocciatura del lodo Alfano: "Praticamente la Corte ha detto ai pm rossi di Milano: 'Riaprite la caccia all'uomo nei confronti del premier'".

"Riforma della giustizia con referendum costituzionale"

Circa un paio di anni fa, sono stato a Sofia come turista in questa bella città capitale della Bulgaria. Ho attraversato lo stato bulgaro da ovest verso est, fino a Varna, per poi entrare in Romania. All'ingresso dopo aver attraversato la frontiera serba, ci hanno disinfettato la parte sottostante la macchina ruote comprese, con nostro stupore, ma senza preoccuparcene più di tanto. Allora le strade non erano proprio confortevoli, i lavori di ammodernamento però, ci ricordavano dell'ingresso nell' Unione Europea appena avvenuto.
Sofia è una bella città e a parte il cirillico, che rende qualsiasi cartello pressochè incomprensibile, l'accoglienza è buona. La mattina presto vedi parecchie persone aspettare il mezzo pubblico, nel mio caso era un filobus, che alla prima ripartenza lascia una nuvola di fumo simile a un fungo atomico, naturalmente con le dovute proporzioni.
Il traffico, come in tutte le metropoli , è sostenuto ma in questo caso sopportabile. Insomma... una città come le altre, la cui differenza risulta essere esclusivamente l'espressione di una diversa cultura e relative tradizioni.
Dopo questa breve premessa che ritenevo doverosa, mi chiedo come mai da quella città, all'apparenza una tranquilla cittadina dell'Europa dell'est, il nostro Premier ogni volta ci delizi con le sue sortite. Saranno le bellezze di quei luoghi a stimorlarlo? L'aria, forse meno inquinata, visto la minore industrializzazione? Il cibo, a parte l'essere un po' salato, mi sembrava buono e quindi lo escluderei. Bah...resta un mistero per me, e mi dispaice per i suoi abitanti: con tutto il made in Italy che potevamo esportare?
Ah, un'altra cosa.
Alla frontiera con la Serbia, nel viaggio di ritorno, dopo aver dedotto dai documenti che eravamo italiani, la prima cosa che ci hanno detto è stata: mafia, spaghetti e Berlusconi.
In quanto cittadino italiano onesto e pagante le tasse, chiedo risarcimento per la mia immagine all'estero quasi irremediabilmente rovinata.
Ci siamo subito difesi e dico, che pur di differenziarci dallo stereotipo e farci capire, abbiamo parlato in tutte le lingue del mondo.

Commenti

Crocco1830 ha detto…
La Bulgaria pare ispirare Mr. B. Mai una volta che da quelle parti spirasse...
ex-dani ha detto…
io dico che la Consulta abbia solamento detto: il lodo Alfano è incostituzionale e la legge è "ancora" uguale per tutti. Se B la pensa diversamente è perchè ha il codone di paglia.
calendula ha detto…
un amico di blog è stato 2 mesi fa in Giappone.... in un ristorante ha attaccato bottone con due ragazze...che appena hanno saputo che era italiano si sono messe a ridere e hanno detto " berlusconi!!! molto affascinante" belli i tempi in cui se dicevi che eri italiano dicevano: la gioconda... o il colosseo........
Leonardo ha detto…
Ovvio che all'estero veniamo considerati sulla base di coloro che ci dovrebbero rappresentare.
Hai ragione il luogo evidentemente ispira il premier, il quale non perde l'occasione per esibirsi...
il Russo ha detto…
E' inutile, qua oramai si può tranquillamente parlare di sindrome bulgara per l'escortiere...
luce ha detto…
Carissimo,ormai siamo sputtanati in tutta Europa, che ci vuoi fare..
Vedi, secondo me il nostro capo del Governo ha la sindrome da micorfono, come tutti gli animatori d'Italia: appena ne vede uno fa lo show, dovunque sia.
Il problema è che lo ascoltano, cribbio se lo ascoltano!
Un abbraccio affettuoso,anzi affettuosissimo.

Post popolari in questo blog

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

CHIEDO SCUSA AL MIO AMICO RICCIOLO

Nel post di ieri, un commento del Ricciolo frainteso ha provocato indignazione da parte di alcuni amici bloggher. Capisco che per chi non lo conosca quella battuta sarà potuta essere fuori luogo, ma per me voleva esprimere in modo aspro l'altrettanto forte disinteresse del nostro mondo occidentale a quel tipo di problematiche. Non ho detto niente sorvolando la questione, perchè ritengo che il suo impegno meriti un post. Innanzitutto dico con grande orgoglio, di avere il suo blog tra i miei link utili. Il Ricciolo, è stato uno dei miei primi amici conosciuti grazie al blog quando, ancora agli albori della "professione da bloggher", appoggiai la battaglia dell'amico Russo in favore delle vittime dell'amianto a Casale Monferrato in questo post: PAESE DI M... che consiglio di guardare ( soprattutto i commenti da lui lasciati). Al centro potete vedere il volto del pericoloso commentatore. L'amico Ricciolo, collabora con i padri Comboniani in progetti che facilita...

LA RAGIONE CHE SCHIAVI O LIBERI HA DI ESISTERE

Devo ammettere, che non avrei mai immaginato che da un post sulla fame nel mondo, potesse nascere una discussione tanto accesa riguardo i commenti in questo blog. Nonostante i diversi attacchi di commentatori anonimi (anche fasulli), ho sempre cercato di gestire questo spazio il più possibile in modo democratico e costruttivo: non sempre ci sono riuscito, ma sappiate che il mio impegno aveva quel fine. Ho censurato pochissime volte, ho sempre dato a tutti la possibilità di esprimersi liberamente anche perchè, ogni volta passando nei vostri blog, io stesso l'ho fatto liberamente. Mi sono fatto promotore di questa filosofia , perchè credo fermamente in quel valore che è la libertà di espressione, credo ciecamente nel confronto come unica via di uscita per potersi avvicinare alla verità, e infine, per provare a vincere questo sistema che è riuscito a toglierci la cosa più bella: la possibilità di dialogare, di vivere attivamente quell'ideale chiamato democrazia. Ieri, grazie alla ...