Passa ai contenuti principali

UNITA' DELLA SINISTRA

Ieri sera ho partecipato ad un incontro con Valentino Parlato: il tema della serata era l'unità delle sinistre che si definiscono anticapitaliste. E già detto così, sembra una missione impossibile visto che al momento esistono sette partiti comunisti ognuno con la propria verità in tasca. Ma qui a Mantova, si è deciso di intraprendere questa strada, anche in vista delle elezioni amministrative della prossima primavera. Dirò la verità: sono venuto via prima della fine del dibattito, stanco di sentire sempre le stesse cose, ma soprattutto contrariato dalla mancanza di cultura di una base, che purtroppo non sembra essere all'altezza delle sfide che si prospettano all'orizzonte. Non mi piace parlare così, perchè ciò mi pone con un'aria di superiorità che non amo, ma dalla serata secondo il mio punto di vista è uscita una grossa difficoltà di analisi. I temi cardini sono stati sempre gli stessi: crisi della politica, lavoro, globalizzazione e il problema dell'immigrazione. La crisi della politica, credo ormai sia sotto gli occhi di tutti: la politica degli slogan e dai contenuti vuoti, senza dare reali alternative ad un sistema che accusa gravi deficenze derivanti dalle sue contraddizioni a livello economico e sociale.
Con il lavoro, credo sia necessario reclamare un modo di produrre umano, che rispetti uomo e ambiente e non il lavoro a qualunque costo. Così vincono loro: tolgono diritti, sfruttando l'instabilità economica del lavoratore. Naturalmente Valentino Parlato essendo un intellettuale di rilievo, conosce tutto questo, ma è la base a lasciar perplessi.
Poi globalizzazione e immigrazione che sono le due facce della stessa medaglia. Questa organizzazione globale, che sposta capitali ingenti, che causa povertà diffusa con una concentrazione di ricchezza in mani sempre minori, è una delle cause del degrado a cui assistiamo. E in questo, l'immigrazione usata come capitale umano di riserva, gioca un ruolo fondamentale nell'abolizione dei diritti e nella frantumazione di un tessuto sociale che possa contrapporsi a questo. Sono fermamente convinto che un partito di sinistra, definito comunista, abbia il dovere di lottare per una giustizia globale che cancelli per sempre l'esigenza di una emigrazione forzata. Non posso sopportare l'idea, che un uomo debba scappare dalla sua terra, dalle sue radici, per venir ad essere sfruttato qui in un campo di meloni o pomodori a 700 euro al mese. E gli stessi che li sfruttano, sono poi quelli che fomentano odio razziale e discriminazione. L'immigrazione è un valore, quando deriva da una scelta voluta e non obbligata da fame e bombe. Tutto il resto, è utile solo ad un capitale che può vantare in questo modo manodopera disposta a tutto, arricchendo le sue tasche già gonfie. Credo che la realtà cui siamo sottoposti, richieda una continua e costante capacità di analisi e purtroppo deficitiamo in questo. Ho avuto la sensazione, che siano riusciti a spostare un po' tutti a destra. Ma forse è solo una mia opinione, causata dalla frustrazione nel vedere questo stato di cose, per altro condivisa anche da altri.
Tutto questo per dire, che cari miei il cammino verso la civiltà è ancora lungo.
Si riuscirà a trovare un accordo? Vedremo, ma è l'unico modo per riuscire ad incidere.

Commenti

calendula ha detto…
Non è una tua sensazione, l'Italia è a destra, io penso che in realtà sia sempre stata a destra, devi considerare che qui il potere della chiesa è FORTISSIMO,è normale che in un paese così cattolico si tenda a destra, non dico che sia giusto, ma devo dire che berlusconi ha molto moltissimo carisma, parla un italiano facile ( adatto alla maggioranza delle persone ricordati che in Italia si legge pochissimo) e quindi risulta più facile da capire, ormai la maggior parte delle persone è assuefatta al sistema...e vive facendo finta di non vedere che sta andando tutto a rotoli....sarà dura fargli capire che continuando su questa strada... la via sarà tutta in salita.
gigi ha detto…
Io credo che l'Italia non sia neanche a destra....
E' giù!
mooooooolto ma moooooolto in basso!

E' una battuta, ma è anche la sintesi perfetta di ciò che vedo. C'è molta gente scontenta anche "a destra". Forse dovremmo prima unirci e risollevare un po' il livello di civiltà.
Utopia...ma tant'è, secondo Eduardo Galeano:
(utopia)
"Lei è all'orizzonte
Mi avvicino di due passi, lei si allontana di due passi.

Cammino per dieci passi e l'orizzonte si sposta dieci passi più in là.

Per quanto io cammini, non la raggiungerò mai.

A cosa serve l'utopia?

Serve proprio a questo: a camminare."

e andiamo... :)
SCHIAVI O LIBERI ha detto…
Gigi, Galeano è un grande.
Sto leggendo un suo libro. Fantastico. Storia dal '400 ad oggi.
il Russo ha detto…
L'ho letto anch'io, buon libro!
Detto questo, capisco il tuo scoramento, fare politica attiva in mezzo a vecchi arnesi supponenti, boriosi di mezz'età che sono perfetti falliti e ben pochi giovani sgamati a sufficienza, non trovo sia stato da altezzoso scazzarti ed uscire prima.
Però potevi almeno restare fino alla fine per chiedergli se il suo voto di domenica a suo parere era servito a qualcosa, no?
SCHIAVI O LIBERI ha detto…
Russo, ne abbiamo parlato e in sostanza ha riferito l'articolo che tu hai copiato nei commenti da Gap.

Per lui era più un voto simbolico, per far vedere che anche se in maniera non perfettamente organizzata o addirittura confusa, una opposizione a Berlusconi c'è.
Però non crede nel partito come nelle primarie fatte in questo modo. Ha aggiunto che non voterà mai PD.
Le Favà ha detto…
L'Italia ora come ora è assuefatta alla politica.
Ci sono toni brutti e indecenti e sicuramente ci sono pure toni alti e volgari. E' più stadio che politica.
Ed è più pensante il volto di "vecchio" di quello di un "giovane".
Ha più peso pure economicamente.

Non si accorgono che prima o poi, questa generezione che ha poco, non potrà valere come questa attuale. Ma quella attuale non vuole lasciare il posto. E nemmeno vuole un cambiamento che potrebbe favorire quella giovane. Purtroppo.
Silvia ha detto…
...Io ieri sono andata a vedere Bertinotti: è venuto a Siena per la presentazione del suo ultimo libro.
Naturalmente più che una presentazione del libro si è trattato di una lezione piacevole e costruttiva.

Ti lascio un saluto, ripasserò!

A presto :)
la Volpe ha detto…
Schiavi, la tua analisi dell'emigrazione forzata mi trova perfettamente d'accordo: serve una doppia funzione nei paesi "socialmente" più avanzati perché si usa il capitale umano per indebolire i diritti e al tempo stesso si fa credere che sia una loro scelta per alimentare xenofobia e mantenere il potere

solo due parole: CHE MERDA

Post popolari in questo blog

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

CHIEDO SCUSA AL MIO AMICO RICCIOLO

Nel post di ieri, un commento del Ricciolo frainteso ha provocato indignazione da parte di alcuni amici bloggher. Capisco che per chi non lo conosca quella battuta sarà potuta essere fuori luogo, ma per me voleva esprimere in modo aspro l'altrettanto forte disinteresse del nostro mondo occidentale a quel tipo di problematiche. Non ho detto niente sorvolando la questione, perchè ritengo che il suo impegno meriti un post. Innanzitutto dico con grande orgoglio, di avere il suo blog tra i miei link utili. Il Ricciolo, è stato uno dei miei primi amici conosciuti grazie al blog quando, ancora agli albori della "professione da bloggher", appoggiai la battaglia dell'amico Russo in favore delle vittime dell'amianto a Casale Monferrato in questo post: PAESE DI M... che consiglio di guardare ( soprattutto i commenti da lui lasciati). Al centro potete vedere il volto del pericoloso commentatore. L'amico Ricciolo, collabora con i padri Comboniani in progetti che facilita...

LA RAGIONE CHE SCHIAVI O LIBERI HA DI ESISTERE

Devo ammettere, che non avrei mai immaginato che da un post sulla fame nel mondo, potesse nascere una discussione tanto accesa riguardo i commenti in questo blog. Nonostante i diversi attacchi di commentatori anonimi (anche fasulli), ho sempre cercato di gestire questo spazio il più possibile in modo democratico e costruttivo: non sempre ci sono riuscito, ma sappiate che il mio impegno aveva quel fine. Ho censurato pochissime volte, ho sempre dato a tutti la possibilità di esprimersi liberamente anche perchè, ogni volta passando nei vostri blog, io stesso l'ho fatto liberamente. Mi sono fatto promotore di questa filosofia , perchè credo fermamente in quel valore che è la libertà di espressione, credo ciecamente nel confronto come unica via di uscita per potersi avvicinare alla verità, e infine, per provare a vincere questo sistema che è riuscito a toglierci la cosa più bella: la possibilità di dialogare, di vivere attivamente quell'ideale chiamato democrazia. Ieri, grazie alla ...