Passa ai contenuti principali

IPOCRISIA DI FONDO O PAURA DELLA VERITA'?

C'è un politico in Italia che fonda il suo successo sulla violenza dell' insulto - preferibilmente verso chi non può difendersi - e sull'urlo mediatico sguaiato che riesce a mandare in onda. Questo politico si chiama Vittorio Sgarbi. Ce n'è un altro – stavolta fondatore e segretario di un partito vincente e prossimo ministro - che si gloria di straparlare di fucili padani e pallottole per i magistrati. Si chiama Umberto Bossi. Entrambi da decenni hanno libero accesso su tutte le tv d'Italia e in parlamento. Il primo si trovava all'ultima puntata di Anno zero. C'è un manipolo (definizione dell'antica Roma) di politici di successo che ritengono l'improperio violento lo strumento privilegiato del loro “messaggio”. La vicenda Petruccioli-Santoro-Grillo viene ben ultima. L'insulto di Grillo a Veronesi e l'improprio accenno al presidente della repubblica sono stati del tutto inopportuni. Questi insulti, conosciuti da sette giorni dai lettori dei quotidiani, hanno urtato la suscettibilità del presidente della Rai. Il quale però è restato del tutto indifferente al putiferio di urla, insulti e irrisioni che Sgarbi ha scatenato durante tutta la trasmissione, a vivi e morti. Quelli non lo umiliano. E non lo umilia il livello offensivo raggiunto da gran parte dei programmi tv, specie del cosiddetto intrattenimento. Avremmo noi un rimprovero per Anno zero e per Santoro, perché mai invitare l'urlatore Sgarbi? Ma questo, chissà perché, sembra non abbia umiliato nessuno. Fonte: MEGACHIP
Il linguaggio usato da Grillo, è sicuramente volgare e può non essere considerato adatto ad una rete pubblica. In ugual misura però, deve essere considerato inadatto Sgarbi. Anche se, visto il livello culturale raggiunto dalla televisione, mi sembra un po' ridicolo sminuire il problema alla sola puntata di Anno Zero.

Commenti

il Russo ha detto…
Sai, oltre al tono da bettola usato da Sgarbi (ma dove sarà tutta sta cazzo d'intelligenza, boh!) cosa mi ha infastidito? Il fatto che lui sparava falsità (es. il Giornale non prende soldi dal finanziamento pubblico, Biagi ha scritto un libro su Romiti), provava a sostenerle alzando la voce ed insultanto tutto e tutti e quando veniva sbugiardato prove alla mano passava tranquillamente alla calunnia successiva.
Una constatazione, premetto che quella non era casa di Santoro, ma se io invitassi a casa mia uno ed inizia ad insultare così tutti gli altri ospiti, alla prima lo fulmino con lo sguardo, alla seconda lo invito a contenersi e chiedere scusa, alla terza volta che lo fa gli tiro una testata in mezzo agli occhi...
SCHIAVI O LIBERI ha detto…
Ha dato fastidio anche a me. Il fatto, a mio avviso, è che si rendono conto che in televisione, non importa quello che dici ma come lo dici. Tanto qualche ignorante abbocca sempre!Certo che Sgarbi è abituato a figure del genere.
il Russo ha detto…
Poi però leggo una cosa del genere e mi cadono le palle, leggi qua
SCHIAVI O LIBERI ha detto…
Infatti mi sono chiesto anch'io del perchè abbia invitato Sgarbi. Tutto questo, dà in ogni caso, la conferma del basso livello raggiunto dalla televisione.
Alex ha detto…
Il personaggio Grillo non è per nulla paragonabile al personaggio Sgarbi.

Il primo usa toni forti per ironizzare, per fare satira, per colpire la gente che purtroppo ancora non viene informata su molte cose. Il secondo grida per riempire le sue tesi vuote.
SCHIAVI O LIBERI ha detto…
Grazie della visita Alex. Certo che non sono paeragonabili. Ciao

Post popolari in questo blog

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

CHIEDO SCUSA AL MIO AMICO RICCIOLO

Nel post di ieri, un commento del Ricciolo frainteso ha provocato indignazione da parte di alcuni amici bloggher. Capisco che per chi non lo conosca quella battuta sarà potuta essere fuori luogo, ma per me voleva esprimere in modo aspro l'altrettanto forte disinteresse del nostro mondo occidentale a quel tipo di problematiche. Non ho detto niente sorvolando la questione, perchè ritengo che il suo impegno meriti un post. Innanzitutto dico con grande orgoglio, di avere il suo blog tra i miei link utili. Il Ricciolo, è stato uno dei miei primi amici conosciuti grazie al blog quando, ancora agli albori della "professione da bloggher", appoggiai la battaglia dell'amico Russo in favore delle vittime dell'amianto a Casale Monferrato in questo post: PAESE DI M... che consiglio di guardare ( soprattutto i commenti da lui lasciati). Al centro potete vedere il volto del pericoloso commentatore. L'amico Ricciolo, collabora con i padri Comboniani in progetti che facilita...

LA RAGIONE CHE SCHIAVI O LIBERI HA DI ESISTERE

Devo ammettere, che non avrei mai immaginato che da un post sulla fame nel mondo, potesse nascere una discussione tanto accesa riguardo i commenti in questo blog. Nonostante i diversi attacchi di commentatori anonimi (anche fasulli), ho sempre cercato di gestire questo spazio il più possibile in modo democratico e costruttivo: non sempre ci sono riuscito, ma sappiate che il mio impegno aveva quel fine. Ho censurato pochissime volte, ho sempre dato a tutti la possibilità di esprimersi liberamente anche perchè, ogni volta passando nei vostri blog, io stesso l'ho fatto liberamente. Mi sono fatto promotore di questa filosofia , perchè credo fermamente in quel valore che è la libertà di espressione, credo ciecamente nel confronto come unica via di uscita per potersi avvicinare alla verità, e infine, per provare a vincere questo sistema che è riuscito a toglierci la cosa più bella: la possibilità di dialogare, di vivere attivamente quell'ideale chiamato democrazia. Ieri, grazie alla ...