Passa ai contenuti principali

CHI PAGHERA'

In un momento storico, in cui tutti hanno la fisima di demonizzare qualcuno, anch'io mi sento in diritto di avvalermi di questo privilegio. Certo, essendo contro l'assopimento generale, non posso stigmatizzare gli extracomunitari come la maggior parte degli italiani fa. Infondo, si ascrive come extracomunitario colui, che non ha come paese d'origine uno dei paesi membri dell'unione europea. Partendo dalla convinzione, che nessun paese è fatto solo di reprobi, e le donne italiane forse lo straniero se lo sposano, visto che i dati Istat dicono che nel 69,7% dei casi la violenza arriva dal patner, non voglio rientrare nella normalità perchè in un mondo sbagliato ritengo l'essere normale un errore. Per me il nemico è questa notizia: BANCHE: UTILI RADDOPPIATI IN QUATTRO ANNI. Bella notizia per chi ha un mutuo da pagare. Poi, non so perchè se presto dei soldi ad una persona e gli modifico gli interessi sono un' usuraio, mentre a questi istituti tutto è permesso concedendogli di cambiare i tassi a loro piacimento. O meglio lo so, ma voglio parlare d' altro. Il nostro caro nuovo ministro dell'economia, ha recentemente dichiarato che ora i sacrifici saranno per BANCHE E PETROLIERI. Quanto sarebbe bello poterlo credere? Certo, mi auguro che sia vero, visto che in 4 anni gli utili delle banche ( non oso immaginare quelli petroliferi) sono passati da 15 a 30 miliardi. Leggendo questa fonte Reuters però, mi riappacifico subito con il mio destino iniziando a focalizzare, su chi pagherà il prezzo peggiore per la crisi all'orizzonte. Voglio dire per dovere di cronaca, che l'aver esteso quei 5 miliardi di cuneo fiscale a banche e assicurazioni nella finanziaria del centro sinistra, è stata una delle cause che ha contribuito al tracollo. Tanto per attribuire ad ognuno le proprie responsabilità.

Commenti

Bionicole ha detto…
Scusa ma dopo i dati istat il problema delle banche mi sembrava meno importante. Vogliono la sicurezza per le strade, e allora eliminiamo lo straniero; ma la violenza rimarrà sempre. Io non sono nè sociologa o altro, ma la questione fa pensare.
il ricciolo ha detto…
io sto subendo la mia piccola sconfitta: avevo aperto il conto in banca etica, poi l'ho "passato" a mio fratello da quando sono in seminario e lui che fa? lo chiude, perchè dice che alla posta è più comodo... speriamo sia solo una battaglia e non la guerra...
SCHIAVI O LIBERI ha detto…
Per me invece, è sempre più un problema da ricondurre alla giustizia sociale. E in questo, le banche hanno un ruolo fondamentale visto che, sono le istituzioni che reggono tutta la struttura economica. La violenza, da quello che posso esaminare, riguarda sempre più fasce della società. Mi sono dato 2 risposte per questo. La prima è che il sistema, essendo avverso alla reale natura umana, fa si che ci attacchiamo con tutte le forze ad una persona per non sentirci soli. Nel momento in cui, questa persona viene a mancare, cadono gli equilibri e tutto degenera nella violenza. La seconda invece, riguarda proprio il sistema stesso il quale, essendo in forte crisi, ha bisogno di persone con sempre meno coscienza per poter perpetrare i suoi crimini. La televisione, come i film, a mio avviso sembrano fatti apposta per abituarci a questo.
Ricciolo non mollare. Sono con te!

Post popolari in questo blog

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

CHIEDO SCUSA AL MIO AMICO RICCIOLO

Nel post di ieri, un commento del Ricciolo frainteso ha provocato indignazione da parte di alcuni amici bloggher. Capisco che per chi non lo conosca quella battuta sarà potuta essere fuori luogo, ma per me voleva esprimere in modo aspro l'altrettanto forte disinteresse del nostro mondo occidentale a quel tipo di problematiche. Non ho detto niente sorvolando la questione, perchè ritengo che il suo impegno meriti un post. Innanzitutto dico con grande orgoglio, di avere il suo blog tra i miei link utili. Il Ricciolo, è stato uno dei miei primi amici conosciuti grazie al blog quando, ancora agli albori della "professione da bloggher", appoggiai la battaglia dell'amico Russo in favore delle vittime dell'amianto a Casale Monferrato in questo post: PAESE DI M... che consiglio di guardare ( soprattutto i commenti da lui lasciati). Al centro potete vedere il volto del pericoloso commentatore. L'amico Ricciolo, collabora con i padri Comboniani in progetti che facilita...

LA RAGIONE CHE SCHIAVI O LIBERI HA DI ESISTERE

Devo ammettere, che non avrei mai immaginato che da un post sulla fame nel mondo, potesse nascere una discussione tanto accesa riguardo i commenti in questo blog. Nonostante i diversi attacchi di commentatori anonimi (anche fasulli), ho sempre cercato di gestire questo spazio il più possibile in modo democratico e costruttivo: non sempre ci sono riuscito, ma sappiate che il mio impegno aveva quel fine. Ho censurato pochissime volte, ho sempre dato a tutti la possibilità di esprimersi liberamente anche perchè, ogni volta passando nei vostri blog, io stesso l'ho fatto liberamente. Mi sono fatto promotore di questa filosofia , perchè credo fermamente in quel valore che è la libertà di espressione, credo ciecamente nel confronto come unica via di uscita per potersi avvicinare alla verità, e infine, per provare a vincere questo sistema che è riuscito a toglierci la cosa più bella: la possibilità di dialogare, di vivere attivamente quell'ideale chiamato democrazia. Ieri, grazie alla ...