Passa ai contenuti principali

CONTRO

In occasione della visita di Bush in Italia, vi chiedo 5 minuti del vostro tempo per guardare il video e ascoltare questa canzone. Nonostante abbia ormai 30 anni, la sua attualità è disarmante.

E' un piccolo segno di solidarietà, nei confronti di quei pacifisti che ieri hanno manifestato a Roma.


Contro i fucili, carri armati e bombe
contro le giunte militari, le tombe
contro il cielo che ormai è pieno, di tanti ordigni
nucleari
contro tutti i capi al potere che non sono ignari.
Contro i massacri di Sabra e Chatila
contro i folli martiri dell'Ira
contro inique sanzioni, crociate americane
per tutta la gente che soffre, e che muore di fame.
Contro chi tiene la gente col fuoco
contro chi comanda e ha in mano il gioco
contro chi parla di fratellanza, amore, libertà
e poi finanzia guerre e atrocità.
Contro il razzismo sudafricano
contro la destra del governo israeliano
contro chi ha commesso stragi, pagato ancora non ha
per tutta la gente ormai stanca che vuole verità.
Contro tutte le intolleranze
contro chi soffoca le speranze
contro antichi fondamentalismi e nuovi imperialismi
contro la poca memoria della storia.
Contro chi fa credere la guerra un dovere
contro chi vuole dominio e potere
contro le medaglia all'onore, alla santità
per tutta la gente che grida libertà.
Contro chi parla di fratellanza, amore e libertà... e poi finanzia guerre e atrocità.

Commenti

Damiano Aliprandi ha detto…
Triste vedere che nonostante sia passato tutto questo tempo, questa canzone è attuale.
Ieri c'era stata una giusta manifestazione, una volta lo disse pure il Papa scorso(anche se a me non piaceva) che i pacifisti sono il sale della democrazia.

Grande Augusto Daiolo dei nomadi, lui che ha sempre difeso e aiutato i palestinesi.
bradipa ribelle ha detto…
che bella questa canzone... purtroppo è sempre attuale, come dice l'incarcerato sopra...
Imagine ha detto…
bel pezzo davvero... ho pubblicato proprio in vista di questa occasione una notizia riguardo il carcere di guantanamo che sottolinea la grande coerenza statunitense, la stessa di cui parla la canzone
Silvia ha detto…
Fortunatamente, teniamo duro pochi mesi e ci togliamo di mezzo Bush... anche se, ahimè, non ci togliamo di mezzo gli Stati Uniti e la sua proverbiale ipocrisia...

Cosa ha fatto pensare a Bush che, noi europei, sentissimo il bisogno di questa sua visita di commiato? E invece di accomiatarsi in silenzio... ancora ad esortare l'Italia a proseguire nei suoi impegni in guerre che non sono le nostre...
SCHIAVI O LIBERI ha detto…
Incarcerato e Bradipa: Purtroppo è ancora troppo attuale, questo è il problema... Grazie per gli apprezzamenti alla canzone.

Imagine e Silvia: purtroppo l'ipocrisia è di tutto l'occidente, e non solo statunitense.

Silvia: La guerra purtroppo è anche nostra, anche noi abbiamo in quei luoghi, soldati che fanno missioni di pace con ARMI.
Silvia ha detto…
Hai ragione: tutto l'Occidente è ipocrita! Ma l'ipocrisia degli Stati Uniti è la peggiore di tutti: poichè pretendono a tutti i costi di essere i salvatori dell'umanità e ne sono convinti... quando invece sono i primi che pensano solo ai loro sporchi interessi! Sai, io li stimerei un po' di più se almeno avessero il coraggio di AMMETTERE quello che realmente sono, invece il loro fingere di essere i buoni samaritani è una beffa oltre al danno...

Lo so che la guerra riguarda anche noi, perchè ci sono nostri soldati. Ma non è nostra negli INTENTI e nei VALORI. Noi siamo per portare pace, assistenza, aiuto, speranza ai popoli che soffrono e nonostante questo, almeno in parte, venga fatto dai nsotri soldati in quelle aree più "calde" (vedi Iraq, Afghanistan)... lo stiamo facendo al fianco di Paesi che non sono andati laggiù per spirito di solidarietà...
E poi, mi domando, le missioni di pace dovrebbero essere fatte anche in altre aree calde che sono vergognosamente DIMENTICATE... in Darfur c'è in corso un genocidio atroce... dove sono i salvatori del mondo? Dove sono tutti?
SCHIAVI O LIBERI ha detto…
Silvia. sicura che non sia nostra negli intenti e nei valori? Hanno violato la Costituzione per andare laggiù. A Nassyria dove era di istanza il nostro esercito, c'era un pozzo che l'ENI aveva acquistato. Ho visto il filmato di RANEWS24 sulle foto di ABU GHRAIB, e il sacerdote intervistato, non parlava molto bene dell'Italia. La stessa missione afganistana detta sarissa è una misione di guerra. Un paio di mesi fa, in un bliz a Kabul , soldati italiani in un raid Nato hanno ucciso 11 civili tra cui donne e bambini. La guerra non porta pace ma solo morte e disperazione. Il Darfur? cosa importa? Sono loro a fomentare odio e guerra. Per Bush il Sudan è uno stato canaglia.
Silvia ha detto…
Eppure ci fanno credere di essere andati in missione di PACE! Ci fanno credere che tutto quello che stanno facendo laggiù sia assolutamente legale e lecito... ma io sono convinta che così non sia affatto. Nessuna nazione muove le sue truppe se non ha un suo tornaconto da seguire. Le stragi compiute dai nostri soldati, di cui parli, perlopiù ci vengono omesse, nascoste... e così facendo l'opinione pubblica italiana non sa, non vede, non capisce cosa ci sia dietro a queste cose.

A furia di scodinzolare dietro a certi Paesi... siamo diventati come loro... è tremendo questo.

No, la guerra non porta pace ma solo disperazione. E in guerra non c'è mai un vincitore: solo sconfitti, tutti destinati a perdere..

Post popolari in questo blog

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

CHIEDO SCUSA AL MIO AMICO RICCIOLO

Nel post di ieri, un commento del Ricciolo frainteso ha provocato indignazione da parte di alcuni amici bloggher. Capisco che per chi non lo conosca quella battuta sarà potuta essere fuori luogo, ma per me voleva esprimere in modo aspro l'altrettanto forte disinteresse del nostro mondo occidentale a quel tipo di problematiche. Non ho detto niente sorvolando la questione, perchè ritengo che il suo impegno meriti un post. Innanzitutto dico con grande orgoglio, di avere il suo blog tra i miei link utili. Il Ricciolo, è stato uno dei miei primi amici conosciuti grazie al blog quando, ancora agli albori della "professione da bloggher", appoggiai la battaglia dell'amico Russo in favore delle vittime dell'amianto a Casale Monferrato in questo post: PAESE DI M... che consiglio di guardare ( soprattutto i commenti da lui lasciati). Al centro potete vedere il volto del pericoloso commentatore. L'amico Ricciolo, collabora con i padri Comboniani in progetti che facilita...

LA RAGIONE CHE SCHIAVI O LIBERI HA DI ESISTERE

Devo ammettere, che non avrei mai immaginato che da un post sulla fame nel mondo, potesse nascere una discussione tanto accesa riguardo i commenti in questo blog. Nonostante i diversi attacchi di commentatori anonimi (anche fasulli), ho sempre cercato di gestire questo spazio il più possibile in modo democratico e costruttivo: non sempre ci sono riuscito, ma sappiate che il mio impegno aveva quel fine. Ho censurato pochissime volte, ho sempre dato a tutti la possibilità di esprimersi liberamente anche perchè, ogni volta passando nei vostri blog, io stesso l'ho fatto liberamente. Mi sono fatto promotore di questa filosofia , perchè credo fermamente in quel valore che è la libertà di espressione, credo ciecamente nel confronto come unica via di uscita per potersi avvicinare alla verità, e infine, per provare a vincere questo sistema che è riuscito a toglierci la cosa più bella: la possibilità di dialogare, di vivere attivamente quell'ideale chiamato democrazia. Ieri, grazie alla ...