Passa ai contenuti principali

LOTTIAMO ANCORA

Dal libro "Lettere dei condannati a morte della resistenza italiana"
(una a caso)

Regina Coeli, 16 gennaio 1944
Cara adorata madre,
non avrei mai creduto di darti tanto dolore, ma il destino ha voluto così, quindi ti chiedo perdono a te come pure ai miei cari fratelli, sorelle e amici. Mamma cara, tu sola mi comprendi e sostieni questo terribile momento e non mi resta che dirti addio e farti auguri per una vita migliore della mia. Auguro pure che la nuova Italia sia più forte, degna e libera per le nuove generazioni. Mi sento veramente un italiano, contento di andare alla morte invocando la tua benedizione.Ti bacio e vi bacio tutti il vostro
Romolo
P.S. L'orologio l'ho consegnato al reverendo padre che te lo darà personalmente, parlandoti ancora di me. Per il portafoglio contenente L.2200, si trova sempre a Via Tasso presso il comando, dove andrai a ritirarlo.

Ecco, per tutta questa infinita fila di morti, nel loro nome, lottiamo ancora.
Luz

Luz, certo lottiamo ancora anche per loro.
Lottiamo per provare almeno ad essere degni di quel sacrificio.

Lottiamo... per non doverci vergognare di essere uomini o donne.

Lode al comunismo

È ragionevole chiunque lo capisce. È facile.
Non sei uno sfruttatore, lo puoi intendere.
Va bene per te, informatene.
Gli idioti lo chiamano idiota e, i suicidi, suicidio.
È contro il sudiciume e contro l’idiozia.
Gli sfruttatori lo chiamano delitto.
Ma noi sappiamo: è la fine dei delitti.
Non è una follia, ma invece fine della follia.
Non è il caos, ma l’ordine, invece.
È la semplicità che è difficile a farsi.
Bertold Brecht

Commenti

Unknown ha detto…
Che bel post nostalgico! Erano belli i tempi in cui si lottava davvero...con grande amore per se stessi e per la patria....e oggi cosa fanno i nostri politici? Pensi che nella loro testa ci sia un po' di Gramsci? Ciao....
il Russo ha detto…
Lottare, comunque, per un mondo migliore.
Dovremmo farlo, naturalmente, spontaneamente ogni giorno.
Poi capita di sfogliare e leggendo quelle lettere di provare un filo di vergogna, perchè solo se estremamente presuntuosi non ci viene spontaneo chiederci: anche io nel mio piccolo siamo un pò responsabili di questo sfacelo? Avrei potuto fare di più? E se si, perchè non l'ho fatto?
Perdonateci martiri, sono convinto che la vostra vita non l'avreste mai sacrificata per uno schifo come quello che stiamo vivendo.
Pellescura ha detto…
D'accordo con il russo, ma è dura trovare motivazioni.
Damiano Aliprandi ha detto…
Io mi accodo al pensiero del Russo, la colpa è anche nostra! Forse dovevamo fare di più.

Il mio è un commento amaro, lo sò...
SCHIAVI O LIBERI ha detto…
La colpa sarà sicuramente anche nostra. Per questo dobbiamo imparare a giudicare gli altri con umiltà.Facendo , se necessario, anche autocritica.
Gatta bastarda ha detto…
come adoro Brecht! bellissima frase...
belli i tuoi ultimi post (come sempre del resto è inutile dire che condivido tutto e che come te continuo a lottare
elena ha detto…
Personalmente mi sento un po' in colpa... quando, negli anni '90, mi sono ritirata a vita privata per dedicarmi a mia figlia - che per carità, è comunque la mia massima priorità! - e ho mollato la vita "fuori"... ecco, anch'io ho permesso che si instaurasse questa deriva qualunquistegoista.

Indietro non si torna, ovviamente... ma per andare avanti ci sono.
Ora e sempre...

Post popolari in questo blog

VA TUTTO BENISSIMO

Nelle prossime edizioni dei libri di storia da allocare nelle scuole pubbliche (se esisteranno ancora) queste generazioni verranno ricordate come un popolo democratico senza alcun tipo di problema che garantiva prosperità alle successive discendenze dove la libertà era sovrana. Nel mondo attuale però le cose stanno in maniera completamente diversa ma, grazie ad un giornalismo pro potere e di bassissimo livello, una politica subordinata agli alti poteri finanziari e soprattutto ad un popolo inerme ed ignorante, la situazione che ne esce è di assoluto controllo e normalità. Vorrei analizzare alcuni punti salienti ma in maniera superficiale solo per provare a rendere il quadro generale comprensibile a tutti. ·         Attualmente sono in corso molte guerre per l’acquisizione di materie prime importanti ma anche territoriali per poter gestire meglio azioni militari contro qualche paese o nazione. ·       ...

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

DISADATTATO

Quando sarò capace di urlare tutto il mio essere disadattato a questa società, senza aver paura delle conseguenze, allora sarò libero. Quando non avrò davvero timore di andare contro tutto e tutti, anche solo, o del giudizio altrui, forse smetterò di essere un' idealista fine a se stesso. Nel frattempo, rimango una sterile formichina che urla il suo dolore sperando di non dimenticarsi di se stesso.