Passa ai contenuti principali

E NOI DICIAMO:" ITALIA SPROFONDA!"

Il grande sfracello
Gabriele Polo
Una Finanziaria feroce: autoritaria nel metodo, crudele nella sostanza. Questa è la manovra sbrigativamente approvata ieri dalla camera, in attesa del voto definitivo del senato. Una «pratica» da sbrigare in fretta, per poi andarsene allegramente in vacanza, in attesa di un autunno che sarà socialmente durissimo (per l'occupazione e per i redditi), ma che tutti fanno finta di rimuovere, preferendo perdersi nelle cortine fumogene di effimeri scontri, come quello sulla lesa maestà di un brutto inno nazionale. Mentre la vera lesione in corso è quella contro la democrazia di un parlamento posto nell'impossibilità di discutere alcunché e contro la costituzione materiale di una repubblica feudalizzata in potentati individuali. Primo fra tutti quello del principe di Arcore.Il ciambellano Tremonti ha messo in campo una serie di misure all'insegna del taglio di tutto ciò che si muove, dagli animali dei parchi agli studenti dell'università, passando per i salari dei dipendenti pubblici, i custodi dei musei, i malati. Brunetta e Sacconi ne accompagnano l'opera dilagando sulla precarietà del lavoro. Mentre l'opposizione insegue Mameli, le vicende giudiziarie e private del premier e s'accontenta di raccogliere firme in attesa di una manifestazione che verrà solo a ottobre. Forse. Tanto, assicura Veltroni, «il berlusconismo è finito, resta solo Berlusconi».«Solo». Come se tutti i problemi si concetrassero in una persona (o nei suoi interessi privati) e non in una trasformazione violenta e dall'alto che traduce in leggi, decreti e circolari le peggiori pulsioni maturate nel paese (e da Berlusconi raccolte) in più di un ventennio. Miasmi profondi che considerano un male tutto ciò che è pubblico, che - anzi - riducono il «pubblico» ad affare privato; «garante» il libero mercato, quello che prepara gli sfracelli d'autunno.Tra i quali c'è anche - nel suo «piccolo» - la sorte della libertà di stampa. Che in questi anni è stata violentata e ridotta in tanti modi, dagli oligopoli alle concentrazioni delle testate fino all'uso politico del mercato pubblicitario. E che ora viene attaccata sul terreno della finanza, con i massicci tagli ai contributi pubblici per l'editoria cooperativa e politica previsti dalla manovra votata ieri.Chi non ha un padrone non merita di esistere, questo il messaggio che arriva, in perfetta coerenza il pensiero dominante. Decidendo che la comunicazione non è un bene pubblico da garantire, ma un affare privato da cui trar profitto. Il risultato concreto è che quei tagli - che mettono il Sole 24 Ore sullo stesso piano del manifesto - potrebbero far chiudere questo giornale, che può vivere solo se concepito come un pezzo del tessuto democratico del paese. Ma la democrazia - con i suoi costi - contrasta l'omologazione del pensiero e concepisce la libertà come possibilità di pluralità. Per questo è perseguitata nel nostro tempo. Non è berlusconismo, questo?

Tratto dal manifesto

Aggiungo solo che senza il pubblico, almeno nei servizi essenziali, la classe più povera è destinata a soccombere sotto la legge del più forte. Questo è il progresso dell'uomo moderno: vivere donando la propria esistenza al capitale. In questo contesto, tutto deve essere mercificato, venduto, anche la nostra stessa vita.

Commenti

il Russo ha detto…
E leggiti l'editoriale di stamane di Sansonetti su Liberazione sul taglio dei finanziamenti ad una certa editoria: saranno felici i grillini per tutto ciò?
Anonimo ha detto…
Carissimi, l'argomento del fondo di Sansonetti, è un tema che conosco bene da 32 anni come l'amico Piero.
Era logico che una qualche azione verso le uniche voci dissonanti dal coro il nanomalefico l'avrebbe tentata. E non mi stupisco più di tanto. E, badate bene, non colpisce solo i giornali citati da Sansonetti, ma, se non è cambiato il testo, essendo la norma retroattiva colpisce anche l'Unità, e di conseguenza il nuovo padrone, che agli occhi di Berlusconi deve apparire come un doppio traditore. Essendo Soru padrone di Tiscali e presidente della regione Sardegna, quindi un imprenditore e politico, lo tradisce perchè di centrosinistra e nuovo padrone del giornale che il berlusca vede come il fumo negli occhi. Con una leggina semplice semplice, che fa effetto sugli stolti (si risparmiano tot miliardi) compreso Grillochepalle colpisce a sinistra causando "morti e feriti" senza sparare un colpo di fucile.
E noi, giustamente, siamo qui a preoccuparci del dito di Bossi senza vedere la luna.
Gap
Gatta bastarda ha detto…
ieri ho visto il pianista sull'oceano(un'altra volta) e prendo spunto dal film per parafrasare ciò che spesso dice 900.
In culo al capitalismo!
bè lui diceva in culo ad altre cose ma se fosse vivo ora lo direbbe!
Fiordaliso ha detto…
Questo decreto/finanziaria distrugge le ultime cose che sono rimaste. Attacca tutto ciò che è pubblico e taglia gli unici spazi di libertà che ci sono rimasti. Sono molto allarmata e ancora di più lo sono per l'approvazione del Lodo Alfano.
Ma dov'è l'oppostizione? Possibile che non si sentano voci di dissenso?
Anonimo ha detto…
E' come un processo apparentemente irreversibile di cancellazione della democrazia.

E sembrano essere proprio quasi tutti d'accordo...

E' un incubo!
cris ha detto…
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
cris ha detto…
ormai in italia la democrazia è una parola che non esiste piu.....siamo sotto un regime che ormai da anni ci annienta in tutto e per tutto........e sara sempre peggio........ma la colpa ,è la nostra,che non abbiamo fatto niente per fermare questi menomati mentali che ci hanno portato a questo disordine.ciao.......gran bel post..molto riflessivo.
Alessandro Tauro ha detto…
Il taglio dei fondi all'editoria cooperativistica è quanto di più bieco si potesse fare in tema di "carta stampata".
Anche chi non dovesse condividere lo stile editoriale del Manifesto (che io mi ritrovo invece a condividere ogni santo giorno al 100%) dovrebbe comunque essere lieto della presenza di queste tipologie di editorie: un giornale libero, senza padroni, senza chi ti detta l'articolo, dove i singoli giornalisti sono di fatto i proprietari del giornale!

Invece di favorire sempre più giornali di questo tipo, gli si tagliano le gambe! Significa che comincerò a comperare il Manifesto con una maggiore frequenza. Nel mio piccolo...
Silvia ha detto…
"Chi non ha un padrone non merita di esistere, questo il messaggio che arriva, in perfetta coerenza il pensiero dominante".

Siamo ridotti a questo??? "ho un padrone, quindi esisto?". E' una degenerazione inaccettabile!

Come è possibile essere schiavi di questo sistema?

Il capitalismo... che si fotta pure il capitalismo!

***

Perdona la licenza poetica...
;-))
SCHIAVI O LIBERI ha detto…
Sono molto perplesso pure io,

Fiotrdaliso: l'opposizione non esiste. Sono una contrapposizione all'interno dello stesso recinto.


Alessanro: il manifesto è uno dei pochissimi giornali che ammiro anch'io.

Daniele: si...è proprio un incubo.

Silvia e Gattina: si... In culo e che si fotta il capitalismo. Stiamo ritornando al tempo degli schiavi.

Post popolari in questo blog

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

CHIEDO SCUSA AL MIO AMICO RICCIOLO

Nel post di ieri, un commento del Ricciolo frainteso ha provocato indignazione da parte di alcuni amici bloggher. Capisco che per chi non lo conosca quella battuta sarà potuta essere fuori luogo, ma per me voleva esprimere in modo aspro l'altrettanto forte disinteresse del nostro mondo occidentale a quel tipo di problematiche. Non ho detto niente sorvolando la questione, perchè ritengo che il suo impegno meriti un post. Innanzitutto dico con grande orgoglio, di avere il suo blog tra i miei link utili. Il Ricciolo, è stato uno dei miei primi amici conosciuti grazie al blog quando, ancora agli albori della "professione da bloggher", appoggiai la battaglia dell'amico Russo in favore delle vittime dell'amianto a Casale Monferrato in questo post: PAESE DI M... che consiglio di guardare ( soprattutto i commenti da lui lasciati). Al centro potete vedere il volto del pericoloso commentatore. L'amico Ricciolo, collabora con i padri Comboniani in progetti che facilita...

LA RAGIONE CHE SCHIAVI O LIBERI HA DI ESISTERE

Devo ammettere, che non avrei mai immaginato che da un post sulla fame nel mondo, potesse nascere una discussione tanto accesa riguardo i commenti in questo blog. Nonostante i diversi attacchi di commentatori anonimi (anche fasulli), ho sempre cercato di gestire questo spazio il più possibile in modo democratico e costruttivo: non sempre ci sono riuscito, ma sappiate che il mio impegno aveva quel fine. Ho censurato pochissime volte, ho sempre dato a tutti la possibilità di esprimersi liberamente anche perchè, ogni volta passando nei vostri blog, io stesso l'ho fatto liberamente. Mi sono fatto promotore di questa filosofia , perchè credo fermamente in quel valore che è la libertà di espressione, credo ciecamente nel confronto come unica via di uscita per potersi avvicinare alla verità, e infine, per provare a vincere questo sistema che è riuscito a toglierci la cosa più bella: la possibilità di dialogare, di vivere attivamente quell'ideale chiamato democrazia. Ieri, grazie alla ...