Passa ai contenuti principali

DA CHE PARTE STARE

“Il Vaticano dimentica i poveri e aiuta i ricchi”.

Queste sono le parole di un gruppo di padri anglicani e cattolici che ha dato vita in Venezuela, alla Chiesa cattolica Reformada detta anche Teologia della Liberazione. Si può definire una vera e propria scissione di operato, di una parte della chiesa cattolica venezuelana dal Vaticano. Quel Vaticano accusato di essere (anche da quelle parti) protettore di preti pedofili e disinteressato alle problematiche dei più poveri. La colpa che viene attribuita a questi sacerdoti, è di essere vicini alle posizioni di Chavez e aver improntato le proprie funzioni liturgiche troppo in difesa dei più deboli, riducendo così il numero delle presenze. Metteremo l'auditel anche in Chiesa. Quello però che rende la storia ricca di ipocrisia, è sapere che mentre questi cercano di difendersi dicendo di essere apolitici e con Chavez solo nel caso facesse politiche in favore dei più poveri, ricevono critiche dalla parte legata al Vaticano apertamente schierata al fianco dell'opposizione parlamentare. Allora... dove sta la coerenza? Ma soprattutto, quando Chiesa ti vedremo schierata con chi difende i più deboli e non i poteri forti?
Quello che mi piace di questa storia è questa affermazione:

“La chiesa deve stare dalla parte dei poveri. Cristo era povero” dice padre Vidal dalla sua chiesa a Maracaibo.

Fonte: Peacereporter La chiesa di Chavez

Questo tipo di sacerdozio avrebbe tutta la mia benedizione.





Io ho già scelto da che parte stare...
Certo il Venezuela di Chavez non sarà il paradiso, ma nessuna nazione lo è. Quello che fa la differenza a mio avviso, è la volontà di migliorare e di raggiungere una società più giusta. Cosa che nei paesi civili e nel Vaticano, ancora purtroppo non vedo.

Commenti

Se parliamo di libertà individuale, rispetto della laicità e assenza o quasi di potere temporale, Anglicani e Valdesi mi sembrano altrettanto meritevoli di attenzione. Certo le parole di Padre Vidal sono assolutamente condivisibili.
Damiano Aliprandi ha detto…
Hai fatto bene a ricordare che esiste una corrente della Chiesa che veramente stà dalla parte dei poveri e dei diseredati : la teologia della liberazione.

Dove i preti avevano addirittura abbracciato le armi per difendere i poveri! Dove un prete come Romero per averli difesi dalla dittatura è stato ucciso mentre celebrava la messa. Dove un vescovo aveva addirittura appoggiato la causa zapatista. Tanti di loro rimossi dal Papa Giovanni Paolo Secondo(il Papa intoccabile, quello buono).

ps il Venezuela non sarà il paradiso, certamente non lo è per i ricchi latifondisti ;)
Anonimo ha detto…
Il sudamerica attraversa ancora una fase travagliata, dalla quale l'Europa si è slegata almeno da un secolo. Perchè l'Europa c'è riuscita? Questo è una delle tesi portate dai fasciste per giustificare genocidi e repressioni nel terzo mondo, spesso sento dire ai sostenitori della lega xenofoba, che se davvero volessero elevarsi dalla miseria potrebbero fare qualcosa ignorando (non volutamente, i leghisti sono ignoranti e basta, felici di esserlo e pieni di merda che loro giudicano oro) che i paesi poveri si trovano in queste condizioni perchè l'occidente sfrutta gran parte delle risorse dei suddetti paesi a causa dei diritti conquistati con il colonialismo dei primi decenni dello scorso secolo. Ma alla gente (soprattutto di destra) piace pensare che il Venezuela sia in quelle condizioni per colpa di Chavez, così come per Brasile, Cile, Argentina e non ultimo Cuba. Detto questo, non mi è mai piaciuta la politica della Chiesa, che dovrebbe occuparsi di ben altro, e la scissione venezuelana somiglia molto alle motivazioni che spinsero il movimento luterano e altri affini a mettere a ferro e fuoco Roma nel 1516. Oggi sarebbe impensabile una cosa del genere, però gli errori della chiesa centrale sono sempre gli stessi, cioè di preoccuparsi più della propria immagine che del messaggio e dell'aiuto che una religione dovrebbe dare.
Damiano Aliprandi ha detto…
Attenzione,la teologia della liberazione è una corrente, non una scissione. Ed è diffusa in tutto il sudamerica.
Anche se una scissione sarebbe la cosa migliore ;)
SCHIAVI O LIBERI ha detto…
Daniele: concordo con il tuo pensiero..

Incarcerato: Grazie per aver ricordato questi fatti...
Si... purtroppo è solo una corrente ma speriamo, possa diventare una vera e propria scissione oltre che di operato, anche come autorità religiosa.

Cesco: Secondo me anche i leghisti sanno quello che giustamente tu dici. Solo che per prendere voti, è necessario mentire, dire che tutti gli altri se non hanno quello che abbiamo noi è perchè sono meno...
Silvia ha detto…
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
Silvia ha detto…
"... quando Chiesa ti vedremo schierata con chi difende i più deboli e non i poteri forti?", sai, talvolta, con inquietudine mi viene da rispondere: MAI! Dal momento che NON è mai stata schierata dalla parte dei deboli/poveri/diseredati/abbandonati del mondo... perchè dovrebbe iniziare a farlo adesso?? Vedo che la degenerazione (a)morale della Chiesa è oramai inarrestabile, trovano così facile nascondersi dietro al loro logoro, gretto oscurantismo che causa tante ingiustizie e dolori... tanto bravi a criticare gli altri... quando, lì da loro, ce ne sarebbe da dire a lungo di cose che non vanno, quante amenità praticano e cercano di dissimulare, quante! Si attaccano con ostinazione alle loro belle parabole... senza capire che quello che dicono non può essere MINIMAMENTE applicato al mondo reale, ché il mondo reale è un'altra cosa... e ha problemi che non possono essere risolti secondo i loro termini.

Sai, l'unica parabola che vedo possibile per la Chiesa è la parabola discendente che ha preso da tempo oramai... forse dall'origine della sua istituzione. Ne so poco della teologia della liberazione, e quello che so non può che essere condiviso: in quanto rara zona illuminata nella tenebra che è la Chiesa...

***

Sarò blasfema a dirlo... ma questa Chiesa indegna e ignobile non dovrebbe continuare ad esistere... Marco, che dici, ho esagerato troppo??
Anonimo ha detto…
la Chiesa è sempre stata dalla parte dei poveri perché la chiesa è povera.

ma voi comunisti attacca-berlusconi dove vivete? sulla luna?

citami un solo esempio in cui la Chiesa si sia dimostrata vicino ai ricchi.

quella Chiesa che voi in fondo invidiate.
SCHIAVI O LIBERI ha detto…
SILVIA:NO CREDO ASSOLUTAMENTE CHE NON HAI ESAGERATO, LA CHIESA SE LO è ANDATA A CERCARE IL NOSTRO DISPREZZO. LE TUE OSSERVAZIONI SONO SEMPRE BEN OCULATE ED ESAURIENTI. GRAZIE

ANONIMO: ma?! sono partito da questo perchè ogni giorno certa gente mi stupisce sempre più, come te. Innanzi tutto volevo informarti che su questo argomento ho letto parecchi libri quindi il fatto che parli della chiesa vicino ai poveri non so dove l'hai letto o trovato. Comunque ti consiglio di informarti prima di sparare sentenze.Partiamo dal presupposto che fin dall' antichità il clero è sempre stato al fianco dell' aristocrazia, aggiungiamo il fatto che la chiesa vendeva per profittto le indulgenze alla plebe(molto poveri) e concludiamo che ha esasperato guerre solo per coprire verità scomode alle loro intenzioni. Se questo non bastasse, tuttto documentato ovviamente, ti posso citare anche il fatto che il vaticano è uno degli stati più ricchi al mondo, guadagna la bellezza di un miliardo di euro l' anno e di questo usa solo il 20% per opere caritatevoli (davvero dalla parte dei poveri). Altro motivo per cui la chiesa fa schifo è che difende i suoi preti che sono, non tuttti per fortuna, per la maggior parte pedofili o puttanieri(bell' esempio).Tra l' altro il papa si èpermette persino di fare la predica, ha del coraggio. Avrei altre cose da dirti ma non voglio dilungarmi troppo, vai ad informarti per favore prima di parlare. Concludo solo che se avessi letto la Bibbia e il Vangelo ti accorgeresti che tra la Parola di Dio e quella della chiesa c' è un abisso. Ah dimenticavo noi comunisti viviamo nel mondo di merda che voi avete permesso a berlusconi di creare, quindi quelli sulla luna siete voi. Spero tu abbia il coraggio di rispondere con argomentazioni vere. Grazie di essere passato ma per il tuo bene informati di più. ciao
il Russo ha detto…
La chiesa é DA SEMPRE contro la teologia della Liberazione, perchè alla chiesa i poveri servono poveri, non gliene frega un cazzo di farli star meglio.
Caro anonimo é comunista dir tutto ciò? No, é vero, e tutte le verità alla chiesa cattolica romana a partire da Galileo son sempre state sulle palle.
Gatta bastarda ha detto…
"Il Vaticano è la più grande forza reazionaria esistente in Italia: forza tanto più temibile in quanto è insidiosa e inafferrabile. "
Antonio Gramsci
Anonimo ha detto…
io sono sempre dell'avviso che voi invidiate in qualche modo la grande povertà e umiltà della chiesa, una chiesa di poveri con i poveri.

Post popolari in questo blog

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

CHIEDO SCUSA AL MIO AMICO RICCIOLO

Nel post di ieri, un commento del Ricciolo frainteso ha provocato indignazione da parte di alcuni amici bloggher. Capisco che per chi non lo conosca quella battuta sarà potuta essere fuori luogo, ma per me voleva esprimere in modo aspro l'altrettanto forte disinteresse del nostro mondo occidentale a quel tipo di problematiche. Non ho detto niente sorvolando la questione, perchè ritengo che il suo impegno meriti un post. Innanzitutto dico con grande orgoglio, di avere il suo blog tra i miei link utili. Il Ricciolo, è stato uno dei miei primi amici conosciuti grazie al blog quando, ancora agli albori della "professione da bloggher", appoggiai la battaglia dell'amico Russo in favore delle vittime dell'amianto a Casale Monferrato in questo post: PAESE DI M... che consiglio di guardare ( soprattutto i commenti da lui lasciati). Al centro potete vedere il volto del pericoloso commentatore. L'amico Ricciolo, collabora con i padri Comboniani in progetti che facilita...

LA RAGIONE CHE SCHIAVI O LIBERI HA DI ESISTERE

Devo ammettere, che non avrei mai immaginato che da un post sulla fame nel mondo, potesse nascere una discussione tanto accesa riguardo i commenti in questo blog. Nonostante i diversi attacchi di commentatori anonimi (anche fasulli), ho sempre cercato di gestire questo spazio il più possibile in modo democratico e costruttivo: non sempre ci sono riuscito, ma sappiate che il mio impegno aveva quel fine. Ho censurato pochissime volte, ho sempre dato a tutti la possibilità di esprimersi liberamente anche perchè, ogni volta passando nei vostri blog, io stesso l'ho fatto liberamente. Mi sono fatto promotore di questa filosofia , perchè credo fermamente in quel valore che è la libertà di espressione, credo ciecamente nel confronto come unica via di uscita per potersi avvicinare alla verità, e infine, per provare a vincere questo sistema che è riuscito a toglierci la cosa più bella: la possibilità di dialogare, di vivere attivamente quell'ideale chiamato democrazia. Ieri, grazie alla ...