Passa ai contenuti principali

L' UNICO RAMMARICO

L'unico rammarico del Festival letteratura, è non essere riuscito a vedere Saviano perchè erano finiti i biglietti. O per meglio dire, l'ho visto ma non sentito. Sembra, che tra il pubblico abbia riconosciuto avvocati di camorristi.




Nessuno deve sentirsi escluso.






Grazie per l'impegno Roberto.

Commenti

Gabryella Costa Fdd ha detto…
pensa l'assurdo,uno scrittore come Salman Rushdin(spero d'aver scritto giusto,ho tutta la nottata sulle spalle di lavoro e fra un po vado a dormire)nonostante le minacce dei faondamentalisti è ancora li e sembrano essersi acquietai i sui nemici)senza urlarlo troppo)
Saviano credo che dovra' convivere per anni anni e anni e anni,la camorra è come la mafia ,forse anche peggio,NOn dimentica e quando meno te lo aspetti...
lui ha il vero volto del cristo sofferente che da per scontato quale sara' la sua fine,
speriamo che l'aver scoperchiato tanta merda non gli sia fatale,daltronde se non ci possero uomini cosi coraggiosi come farebbe la magistratura????
per quanto di errori ne fanno anche loro,il libro è stato difficile da digerire ma alla fine ce l'ho fatta e direi che è quasi ora di rileggerlo.NOn so se anche a te è mai successo ,ma spessissimo quando rileggo un libro,magari con avidita'(esattamente come scrivo) mi ritrovo a soffermarmi su punti in teoria gia letti ma a cui non avevo dato troppo peso o di cui non ricordo e alle volte alla seconda o addiruttura terza rilettura lo vedo sotto una luce diversa.come i film,spesso sono capace di rivederli piu e piu volte alcuni addirittura oltre la decina e+-Evidentemente il mio stato totalemente
a)logorroico
b) pantagrulico)
c) voglioso di conoscenza,
mi porta a riivedere e a rileggere(anche a ri-fare) piu volte lo stesso percorso,non avro' mica la sindrome di pollicinio????????????????
gabrybabelle
Anonimo ha detto…
Saviano sa che ha detto cose che fanno male,ma che sono vere e terribilemnte reali ( ho dei carissimoia mici campani e quindi so...) e ha avuto il coraggio di dirle, proprio nello spirito del l'"IO SO" di Pasolini, che poi è quello che gli intellettuali impegnati e sensibili dovrebbero fare.
Sai, gabrybelle, anche io rileggo i libri un paio di volte come minimo e ogni volta è diverso, perchè siamo noi diverse e la vita, che a strati ci ricopre, ci fa sempre nuovi, sempre diversi anche più capaci di capire.

Un caro saluto al padrone di casa.
Anonimo ha detto…
Solo per saluto,
Gap
Silvia ha detto…
E' un eroe, non so che altro aggiungere. Ammirazione, immensa ammirazione.
Punzy ha detto…
Grazie davvero Roberto, hai coraggio da vendere
Gianna ha detto…
L'ho apprezzato molto. Ho visto la notizia al tg.
il Russo ha detto…
Grazie mille Roberto, alla faccia dei picciotti come Fede che sputano infamie contro di te dal loro immeritato palco televisivo.
SCHIAVI O LIBERI ha detto…
Gabry, io il suo libro l'ho letto, riletto, e ho visto anche il film.
Quindi non sei l'unica.
grazie...
Andrea De Luca ha detto…
grande roberto saviano!
Anonimo ha detto…
Dire grazie a Roberto mi sembra poco,gli auguro che lo proteggano bene e possa vivere a lungo.

Ciao,
aria

Post popolari in questo blog

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

CHIEDO SCUSA AL MIO AMICO RICCIOLO

Nel post di ieri, un commento del Ricciolo frainteso ha provocato indignazione da parte di alcuni amici bloggher. Capisco che per chi non lo conosca quella battuta sarà potuta essere fuori luogo, ma per me voleva esprimere in modo aspro l'altrettanto forte disinteresse del nostro mondo occidentale a quel tipo di problematiche. Non ho detto niente sorvolando la questione, perchè ritengo che il suo impegno meriti un post. Innanzitutto dico con grande orgoglio, di avere il suo blog tra i miei link utili. Il Ricciolo, è stato uno dei miei primi amici conosciuti grazie al blog quando, ancora agli albori della "professione da bloggher", appoggiai la battaglia dell'amico Russo in favore delle vittime dell'amianto a Casale Monferrato in questo post: PAESE DI M... che consiglio di guardare ( soprattutto i commenti da lui lasciati). Al centro potete vedere il volto del pericoloso commentatore. L'amico Ricciolo, collabora con i padri Comboniani in progetti che facilita...

LA RAGIONE CHE SCHIAVI O LIBERI HA DI ESISTERE

Devo ammettere, che non avrei mai immaginato che da un post sulla fame nel mondo, potesse nascere una discussione tanto accesa riguardo i commenti in questo blog. Nonostante i diversi attacchi di commentatori anonimi (anche fasulli), ho sempre cercato di gestire questo spazio il più possibile in modo democratico e costruttivo: non sempre ci sono riuscito, ma sappiate che il mio impegno aveva quel fine. Ho censurato pochissime volte, ho sempre dato a tutti la possibilità di esprimersi liberamente anche perchè, ogni volta passando nei vostri blog, io stesso l'ho fatto liberamente. Mi sono fatto promotore di questa filosofia , perchè credo fermamente in quel valore che è la libertà di espressione, credo ciecamente nel confronto come unica via di uscita per potersi avvicinare alla verità, e infine, per provare a vincere questo sistema che è riuscito a toglierci la cosa più bella: la possibilità di dialogare, di vivere attivamente quell'ideale chiamato democrazia. Ieri, grazie alla ...