Passa ai contenuti principali

LASCIATECI ALMENO LE MUTANDE

di Nadia Redoglia – Megachip

Costo del lavoro: l'Italia la peggiore. Questo è il giudizio del commissario europeo Joaquin Almunia. Prima di chiunque altro coglie la palla al balzo la Marcegaglia che si dichiara pronta a firmare accordi con chi ci sta e se Epifani non vuole, lo vada a spiegare ai lavoratori. La signora ha detto, le testate ubbidienti riportano avendo cura di farne prime pagine e l' Epifani evocato tace.
Manca qualcuno che discuta, che rifletta e dunque esamini lo stato delle cose e che prenda posizioni nei confronti di chi è tenuto ad assumersi responsabilità, ma a quanto pare allo stato dei fatti non è disponibile alcuna figura in tal senso, Marcegaglia compresa. Siccome però è la signora che si è esposta per prima a rispondere ad Almunia a lei vadano le nostre osservazioni. Incominci dunque la signora a riflettere su cosa sia la forza lavoro perché pare che la stessa la identifichi ancora come quella che un tempo si chiamava la classe operaia fatta di stipendi mensili finalmente sufficienti non solo a mangiare due volte il giorno, ma anche a lavorare 40 ore settimanali anziché 60, fare le ferie, essere assunta a tempo indeterminato, godere di colonie estive e pacchi natalizi per i bimbi e la maternità per le puerpere, la mensa, la 600 e la TV a rate, l'alloggio popolare e i soggiorni marini per gli anziani. Ha realizzato la signora che quella classe operaia almeno da un lustro a questa parte non esiste più, sostituita da un accozzaglia di individui che arranca per pagare la rata del mutuo e che approfitta dei genitori anziani, non più soggiornanti in pensioni marine, ma spogliati delle proprie pensioni per sfamare figli e nipoti? Si chiamano poveri signora Marcegaglia checché lei e coloro che la pensano come lei facciano finta che esistano solo quando Almunia dice che il costo del lavoro è troppo alto e c'è scarsa produttività. Almunia ha ragione, il costo del lavoro in questo Paese è troppo elevato: la classe dirigente infatti guadagna 1000 volte più che un operaio e i dirigenti in questo Paese sono troppi e dispersivi dal che producono poco e male, a cominciare da quelli che lo rappresentano e governano e anche quando vanno in pensione continuano a guadagnare 1000 volte più che un operaio producendo ancora meno. Più che parlare di costo a questo punto sarebbe più significativo parlare di casta.
La classe operaia dunque non esiste più surclassata dalla casta dirigente dunque non vale più neppure augurarle di andare in paradiso, ciò non toglie però, signori dirigenti, che la si possa impunemente mandare all'inferno.


E adesso per chi ha votato questa gente, propongo questo video con una "splendida barzelletta" di Berlusconi che ho tratto dal blog FARFALLA LEGGERA




Hè si...col suo umorismo riesce a rendere piacevole la vita anche quando non si arriva a fine mese. Niente da dire.

Commenti

elena ha detto…
Bel post Marco!
Sono d'accordo con te.
Certo se cominciassimo a togliere dalla voce "costo del lavoro" le voci di "parassitarismo" (dal costo dei dirigenti, quelli intoccabili ed incapaci intendo, al costo degli azionisti per esempio) si scoprirebbe che in realtà i fortunati che lavorano (eggià, adesso si chiamano così, soprattutto se non sono precari...) costano pochissimo. Ma poco davvero, dato che anche quando muoiono producono PIL e cmq è colpa loro...
E' un discorso complesso quello del lavoro, che io ho provato ad affrontare in modo anche provocatorio (ma nessuno ha raccolto...). Dovremmo ripensarlo completamente, ma sicuramente dobbiamo produrre DI MENO e riappropriarci delle nostre vite (l'"otium", hai in mente?)
Ciao!
Franca ha detto…
Una volta la classe operaia andava in paradiso, adesso molto più semplicemente muore sul lavoro...
Anonimo ha detto…
Che belle barzellette che racconta Silvio ...
Gianna ha detto…
Caro marco ,un tempo con la liquidazione un insegnante acquistava una casetta al mare, ora io con la mia (dopo 40 anni di insegnamento-ho cominciato a 18 anni) non posso comprare neanche un box al mare...
pansy ha detto…
franca ha lasciato un commento veritiero e molto triste.
Per quanto riguarda SILVIO BERLUSCONI.
Prima o poi, e lo dico con tutto il cuore, morirà anche lui.
articolo21 ha detto…
Negli anni settanta il potere di acquisto dello stipendio degli operai italiani era tra i migliori, se non il migliore d'Europa. Oggi è uno degli ultimi. Detro c'è solo il Portogallo. Sta tutta qui la cifra del nostro declino.
Anticlericale89 ha detto…
Che fine umnorista il nostro presidente del consiglio...
ABBATTETELO!!

Sul lavoro...se già nessuno si occupa delle misure minime di sicurezza nei cantieri...a chi importa qualcosa di tutto il resto?A Berlusconi?

Se si vuole avere la speranza di non morire sul lavoro e arrivare alla fine del mese l'unica è espatriare.

Lo sapete che in Danimarca lo stipensio base di un neolaureato è di 4500 euro?
E se invece vuoi lavorare nei campi guadagni 15euro l'ora,5500 euro in 2 mesi?

Io miro proprio ad andare in danimarca o paesi limitrofi,laicità,buone opportunità di lavoro,un buon welfare,altro che questa italietta.

http://www.ilponte.dk/giugno_2008.htm
Fiordaliso ha detto…
Non ve la prendete con i poveri imprenditori... Ce l'ha detto anche Walter in campagna elettorale che l'unica speranza per noi morti di fame è che ci sia un bravo imprenditore che pensi a noi...
Non è questa l'aria per andare in paradiso!
Pipoca ha detto…
Ho scritto ieri dell'emergenza di una discarica umana, dove buttare chi non è più parte del sistema in quanto incapace di consumare.

I ministri, se andiamo a leggere bene tra le righe, non si sentono responsabili delle conseguenze delle loro decisioni sui cittadini.
Il problema lavorativo non è un problema loro.
Loro pensano al benessere dello stato, come se lo stato non fossero i cittadini, ma un concetto astratto basato su semplici operazioni matematiche ed economiche.

Oggi siamo arrivati al punto che non solo chi lavora ha una fortissima possibilità di rimanere disoccupato in poco tempo, ma quei pochi che hanno ancora un lavoro non possono più nemmeno permettersi di avere un diritto minimo come quello alla malattia.

Figuriamoci di protestare!
Blog di prova ha detto…
Ciao son passato per un saluto... non ho letto il post ma a breve lo leggero'... la barzelletta è "stupenda"... Ciao
Anonimo ha detto…
Una volta esistevano sia il sindacato che la sinistra.
Ora dove sono finiti?
Nella classe dirigenziale?
Complimenti per il Blog
Dino

Posso copiare e incollare l'immagine del divieto di accesso
nel mio blog, e se ti va ci possiamo anche linkare
http://nessunarisposta.blogspot.com
Rouge ha detto…
Ha ragione la Marcegaglia: la classe operaia non esiste più. O perlomeno non sa di essere classe operaia, anche perchè chi glielo ricorda mai? Purtroppo chi li rappresentava, i sindacati, se l'è venduta da tempo in cambio della propria sopravvivenza.
E finchè un operaio continua a votare il Bandana pensando che "è un imprenditore che si è fatto da sè" difficilmente potrà risorgere.
Ma hai visto mai che una volta o l'altra a qualcuno venga in mente il termine "sfruttamento".
Gatta bastarda ha detto…
1 famiglia su 3 è povera... un altro terzo è su7lla soglia della poverta... scherza scherza berlusconi...spero che ci crepi di risate

Post popolari in questo blog

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

CHIEDO SCUSA AL MIO AMICO RICCIOLO

Nel post di ieri, un commento del Ricciolo frainteso ha provocato indignazione da parte di alcuni amici bloggher. Capisco che per chi non lo conosca quella battuta sarà potuta essere fuori luogo, ma per me voleva esprimere in modo aspro l'altrettanto forte disinteresse del nostro mondo occidentale a quel tipo di problematiche. Non ho detto niente sorvolando la questione, perchè ritengo che il suo impegno meriti un post. Innanzitutto dico con grande orgoglio, di avere il suo blog tra i miei link utili. Il Ricciolo, è stato uno dei miei primi amici conosciuti grazie al blog quando, ancora agli albori della "professione da bloggher", appoggiai la battaglia dell'amico Russo in favore delle vittime dell'amianto a Casale Monferrato in questo post: PAESE DI M... che consiglio di guardare ( soprattutto i commenti da lui lasciati). Al centro potete vedere il volto del pericoloso commentatore. L'amico Ricciolo, collabora con i padri Comboniani in progetti che facilita...

LA RAGIONE CHE SCHIAVI O LIBERI HA DI ESISTERE

Devo ammettere, che non avrei mai immaginato che da un post sulla fame nel mondo, potesse nascere una discussione tanto accesa riguardo i commenti in questo blog. Nonostante i diversi attacchi di commentatori anonimi (anche fasulli), ho sempre cercato di gestire questo spazio il più possibile in modo democratico e costruttivo: non sempre ci sono riuscito, ma sappiate che il mio impegno aveva quel fine. Ho censurato pochissime volte, ho sempre dato a tutti la possibilità di esprimersi liberamente anche perchè, ogni volta passando nei vostri blog, io stesso l'ho fatto liberamente. Mi sono fatto promotore di questa filosofia , perchè credo fermamente in quel valore che è la libertà di espressione, credo ciecamente nel confronto come unica via di uscita per potersi avvicinare alla verità, e infine, per provare a vincere questo sistema che è riuscito a toglierci la cosa più bella: la possibilità di dialogare, di vivere attivamente quell'ideale chiamato democrazia. Ieri, grazie alla ...