Passa ai contenuti principali

PER VIK

« È un gran miracolo che io non abbia rinunciato a tutte le mie speranze perché esse sembrano assurde e inattuabili. Le conservo ancora, nonostante tutto, perché continuo a credere nell'intima bontà dell'uomo. »
(Diario di Anna Frank)

"Intervista a Vittorio Arrigoni, pacifista rinchiuso nel carcere di Ramle."

http://guerrillaradio.iobloggo.com/

Commenti

Alligatore ha detto…
Di solito sono uno ottimista, ma quando leggo notizie come queste sento un senso d'impotenza.
Anonimo ha detto…
Vado a leggerlo ...
Pellescura ha detto…
si risolve in bene la sua vicenda, speriamo anche quella delle barche dei pescatori
pslrstinesi
Pupottina ha detto…
"prelevati" al tg = "sequestrati" nella realtà

che storie!


buon giovedì
Gianna ha detto…
Marco è necessario pensare così,condivido.
Damiano Aliprandi ha detto…
Sono contento che la vicenda si stia risolvendo, e mi accodo con il pensiero di Pietro: speriamo anche per i pescatori palestinesi che sono le prime vittime.

Credo nella speranza.
Franca ha detto…
Mai rinunciare...
Silvia ha detto…
Dobbiamo credere tutti nella Speranza, nonostante tutto ci sembri avverso...
Anonimo ha detto…
Caro Marco verde speranza non si perde, anche se tutto sembra insperato, speriamo che vada bene, sempre...io sono una che spera sempre e disprtata non muoio.
E speriamo bene per i pescatori.

Un caro saluto
Adriano Smaldone ha detto…
dico solo queste parole Il mondo no è cattivo siamo noi umani che lo rendiamo cattivo noi pensiamo che è cattivo con noi invece siamo noi che lo rendiamo cosi
Anonimo ha detto…
Ciao Schiavi,scrivo anche a te che ho "deicato" in blog una canzone a Vic e agli altri,speriamo tornino presto tutti a casa..
il Russo ha detto…
Mi piacerebbe farmi nuovi nemici commentando certi commenti ma la vicenda di Vik non riesce a farmi essere guascone ed odioso come spesso riesco.
Comunque vada è una sconfitta per la democrazia e la libertà: non si poteva fermare le tre barche, non si potrebbe trattenere con la menzogna i tre pacifisti e non si potrebbe sfagliare le barche dei pescatori.
Per l'ennesima volta la prepotenza vince, la ragione perde.
Anonimo ha detto…
Grazie infinite per il tuo commento al mio post!!!
Oltre ai ricami, alle chiacchiere e complimenti...sento che sia giunto il momento di indignarmi per quello che Lui sta combinando alla nostra già povera Italia. Io CREDO nei valori della democrazia e non DIMENTICO tutti i ragazzi che sono morti in Italia per salvarci dalla dittatura. Qui in Toscana per fortuna questo cose ancora vengono rispettate e ricordate...ancora per quanto???
Il tuo commento al mio di oggi sarebbe un GRANDISSIMO post!!!
GRAZIE ANCORA
TI LEGGO
Mariarita
ladyoscar ha detto…
sono andata a leggerlo e volevo ringraziarti per averlo segnalato qui. Quante notizie non si sentono altrove ma solo in internet!
grazie ancora
Pino Amoruso ha detto…
Spero che si risolva per il meglio...
Cmq mai rinunciare...
Gabryella Costa Fdd ha detto…
ciao marco,solo un saluto velocissimo.tramite cell,sorry per la latitanza,ma ho problemi sulla rete,riesco solo a leggere e devo farlo velocissimamente, la linea qui non è un granchè e carico solo l'htm dei blog,messaggi ovviamente stringati, spero di rimedediare al piu tardi domani,un abbraccio gabrybabelle

Post popolari in questo blog

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

CHIEDO SCUSA AL MIO AMICO RICCIOLO

Nel post di ieri, un commento del Ricciolo frainteso ha provocato indignazione da parte di alcuni amici bloggher. Capisco che per chi non lo conosca quella battuta sarà potuta essere fuori luogo, ma per me voleva esprimere in modo aspro l'altrettanto forte disinteresse del nostro mondo occidentale a quel tipo di problematiche. Non ho detto niente sorvolando la questione, perchè ritengo che il suo impegno meriti un post. Innanzitutto dico con grande orgoglio, di avere il suo blog tra i miei link utili. Il Ricciolo, è stato uno dei miei primi amici conosciuti grazie al blog quando, ancora agli albori della "professione da bloggher", appoggiai la battaglia dell'amico Russo in favore delle vittime dell'amianto a Casale Monferrato in questo post: PAESE DI M... che consiglio di guardare ( soprattutto i commenti da lui lasciati). Al centro potete vedere il volto del pericoloso commentatore. L'amico Ricciolo, collabora con i padri Comboniani in progetti che facilita...

LA RAGIONE CHE SCHIAVI O LIBERI HA DI ESISTERE

Devo ammettere, che non avrei mai immaginato che da un post sulla fame nel mondo, potesse nascere una discussione tanto accesa riguardo i commenti in questo blog. Nonostante i diversi attacchi di commentatori anonimi (anche fasulli), ho sempre cercato di gestire questo spazio il più possibile in modo democratico e costruttivo: non sempre ci sono riuscito, ma sappiate che il mio impegno aveva quel fine. Ho censurato pochissime volte, ho sempre dato a tutti la possibilità di esprimersi liberamente anche perchè, ogni volta passando nei vostri blog, io stesso l'ho fatto liberamente. Mi sono fatto promotore di questa filosofia , perchè credo fermamente in quel valore che è la libertà di espressione, credo ciecamente nel confronto come unica via di uscita per potersi avvicinare alla verità, e infine, per provare a vincere questo sistema che è riuscito a toglierci la cosa più bella: la possibilità di dialogare, di vivere attivamente quell'ideale chiamato democrazia. Ieri, grazie alla ...