Passa ai contenuti principali

ITALIA ASSASSINATA

Nel 1979, Francesco De Gregori cantava " Viva L'italia", " L'Italia presa a tradimento, l'Italia assassinata dai giornali e dal cemento." L'Italia che aveva già conosciuto il 12 dicembre del '69 di piazza Fontana, l'8 Dicembre del '70 il tentativo di Golpe Borghese che prende il nome dal suo organizzatore, poi piazza della Loggia il 28 Maggio del '74 e Italicus il 4 agosto dello stesso anno. Era il decennio che vide la morte di Pasolini, di Peppino Impastato, Feltrinelli, Aldo Moro e del terrorismo di stato e brigatista. Tutti però lo ricordano come un decennio dove ancora regnava la solidarietà, dove ci si poteva sedere ancora accanto ad una persona sconosciuta senza venir guardati con l'attuale diffidenza. Poi, arrivarono gli anni '80, gli anni del cambiamento culturale iniziati con la marcia dei 40 mila alla Fiat di Torino; storica batosta per il movimento sindacale. Anni in cui il neo- liberismo iniziava ad inaridire la società, gli anni di Reagan e di Margaret Teacher con il loro voler subordinare il concetto di società all'individuo. Ricordo un discorso della Teacher quando affermò che la società non esiste, esistono solo l'individuo e la famiglia. E questa Italia oltre che essere assassinata dai giornali e dal cemento iniziava ad essere sconvolta dall'individualismo, dalla corruzione e da quel debito pubblico che ricordo essere esploso proprio in quegli anni. Corruzione, che portò a Mani pulite, alla nascita della Seconda Repubblica quasi un modo per cambiare tutto e non cambiare niente. Gli anni della discesa in campo di Berlusconi, delle privatizzazioni selvagge e l'inizio del lento declino italiano sia a livello economico che morale. Declino del quale tuttora stiamo pagando le conseguenze e per ora non sembra vedersene il fondo. Così... ci troviamo in questa Italia non solo più assassinata dai giornali e dal cemento, ma dalla povertà economica e morale, dall'informazione occultata e manipolata, del rigurgito fascista e dell'individualismo forsennato per il quale il fine giustifica i mezzi. Ci ritroviamo con un paese allo sbando, sommerso dai rifiuti e nella morsa di un sistema che tende a privarci anche della speranza di un futuro migliore. Segnalo l'iniziativa " La Terra dei Fuochi" della quale trovate il banner sulla sinistra del mio blog.

Perchè credo, che solo iniziando a dire la verità facendo i conti con noi stessi, si incomincerà a dare una pennellata di decenza a questo paese assassinato da anni di politiche economiche da.... è meglio che non vada oltre.

Commenti

Anonimo ha detto…
Si Marco, ho appena pubblicato un post con link alla terra dei fuochi ... c'è rimasta solo la rete.
Andrea De Luca ha detto…
e meglio che non vai oltre...
bel post, ciao
Anonimo ha detto…
Bel post Marco.
Buona domenica.
ciao,
aria
Anonimo ha detto…
anche in questo caso vedo che vale sempre il solito principio. Parlare male della politica, parlare di un'Italia corrotto, di informazione manipolata. Esiste una Costituzione dategli un'occhiata! è espressamente vietato calunniare le istituzioni e i politici. Per quanto mi riguarda nessuna critica può essere mossa contro Berlusconi che in qualche modo non costituisca reato penale anche grave, poiché è un modo per colpire le istituzioni e per portarsi decisamente dalla parte dell'eversione.
Tutto ciò che è stato detto su Berlusconi è frutto di una manipolazione storica sovietica messa in atto per screditare le istituzioni stesse e la Costituzione.
Come ripeto: nessuno ha il diritto di giudicare o criticare l'operato dei politici, specie se questi assicurano giustizia sociale e onestà e sono di comprovata integrità.
Trovo tutto ciò blasfemo.

francesca
Anonimo ha detto…
Costituzione della Republica Italiana.
Art. 21

Tutti hanno il diritto di manifestare liberamente il propio pensiero con la parola,
lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.......

ciao,
aria
Franca ha detto…
L'Italia di oggi non è certo migliore di quella cantata da De Gregori...
SCHIAVI O LIBERI ha detto…
grazie Aria.
Un saluto e un abbraccio.
Buona domenica.
Matteo L. ha detto…
Francesca anonima capisco che tu vada a lavorare più di altri dato che li mandi a tua volta, ma un pò di tempo libero l'hai se scrivi qui. Invece di scrivere parlando di Costituzione e nello stesso tempo di Berlusconi che è un ossimoro come è noto e documentato dagli atti in materia di politica giudiziaria, guardati il sito ufficiale della "Terra dei Fuochi" e poi commenta. Se non vuoi, ci sono sempre 100 persone che puoi offendere nel mio blog, dato che hanno aderito pure loro alla diffusione dell'iniziativa.

Post popolari in questo blog

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

CHIEDO SCUSA AL MIO AMICO RICCIOLO

Nel post di ieri, un commento del Ricciolo frainteso ha provocato indignazione da parte di alcuni amici bloggher. Capisco che per chi non lo conosca quella battuta sarà potuta essere fuori luogo, ma per me voleva esprimere in modo aspro l'altrettanto forte disinteresse del nostro mondo occidentale a quel tipo di problematiche. Non ho detto niente sorvolando la questione, perchè ritengo che il suo impegno meriti un post. Innanzitutto dico con grande orgoglio, di avere il suo blog tra i miei link utili. Il Ricciolo, è stato uno dei miei primi amici conosciuti grazie al blog quando, ancora agli albori della "professione da bloggher", appoggiai la battaglia dell'amico Russo in favore delle vittime dell'amianto a Casale Monferrato in questo post: PAESE DI M... che consiglio di guardare ( soprattutto i commenti da lui lasciati). Al centro potete vedere il volto del pericoloso commentatore. L'amico Ricciolo, collabora con i padri Comboniani in progetti che facilita...

LA RAGIONE CHE SCHIAVI O LIBERI HA DI ESISTERE

Devo ammettere, che non avrei mai immaginato che da un post sulla fame nel mondo, potesse nascere una discussione tanto accesa riguardo i commenti in questo blog. Nonostante i diversi attacchi di commentatori anonimi (anche fasulli), ho sempre cercato di gestire questo spazio il più possibile in modo democratico e costruttivo: non sempre ci sono riuscito, ma sappiate che il mio impegno aveva quel fine. Ho censurato pochissime volte, ho sempre dato a tutti la possibilità di esprimersi liberamente anche perchè, ogni volta passando nei vostri blog, io stesso l'ho fatto liberamente. Mi sono fatto promotore di questa filosofia , perchè credo fermamente in quel valore che è la libertà di espressione, credo ciecamente nel confronto come unica via di uscita per potersi avvicinare alla verità, e infine, per provare a vincere questo sistema che è riuscito a toglierci la cosa più bella: la possibilità di dialogare, di vivere attivamente quell'ideale chiamato democrazia. Ieri, grazie alla ...