Passa ai contenuti principali

ANCHE PER RICORDARE

In questo ultimo periodo, mi sono un po' allontanato dalla politica italiana anche perchè forse per mia incapacità, trovo sempre meno parole per descrivere ciò che la caratterizza. Sarò io ad essere sbagliato, a volte proprio me lo chiedo, ma con quali parole possiamo commentare l'ultima geniale considerazione di Bankitalia, quando afferma che per uscire dalla crisi è necessario lavorare di più e più a lungo? O quando si sente la Gelmini intervistata dire riguardo Veltroni, che al Circo Massimo ha parlato come parlerebbero i Cobas oppure lei si rifà a Obama? Per carità, ammetto le mie difficoltà, ma rimango sempre più esterefatto per come si possa dire coppe per bastone.
Oggi sarà un giorno decisivo per il futuro della scuola, non vado oltre a parlare di questioni politiche perchè anche le mie povere coronarie hanno un limite. Anzi...vi sembrerà impossibile, ma convinto che lo sciopero fosse giovedì scorso, sbagliando mi sono presentato in piazza una settimana prima. Cosa volete farci? Sono due i casi: o inizio ad essere veramente fuori di testa, o la mia opposizione è talmente forte da presentarmi una settimana prima alle manifestazioni. Fantastico!!!
Bene, lasciatemi ancora un po' lontano da questo schifo. Nel frattempo, dedico questo video che a me piace molto, agli studenti, e a tutti coloro per i quali vale ancora le pena lottare per un mondo migliore.



Ci sono un sacco di cose al mondo che non si vendono e non si comprano, per le quali vale la pena vivere, a condizione che qualcuno se le goda, qualcun altro le difenda e magari le due cose insieme perchè questo vuol dire essere cittadini.

Con questo video, voglio anche ricordare Gelindo, Antenore, Aldo, Agostino, Ferdinando, Ovidio, Ettore i sette fratelli Cervi uccisi all'alba del 28 dicembre 1943 nel poligono di Reggio Emilia a causa di una rappresaglia fascista. Visto il periodo storico, ricordare è sempre utile.
I cani, non potranno fucilare anche le stelle.

Commenti

Andrea De Luca ha detto…
anche per ricordare, bravo!
loris ha detto…
Hai ragione, in questo momento di attacco alle fondamenta del nostro Stato Repubblicano nato dalla Resistenza è sacrosanto e doveroso ricordare.
Ora e sempre Resistenza
Anonimo ha detto…
Già bisognerebbe ricordare di più, specialmente insegnare nelle scuole ad avere una memoria storica non sarebbe sbagliato...ciao giò
Franca ha detto…
Per non dimenticare mai...
Anonimo ha detto…
Hai ragione, la memoria è importante. La politica attuale cerca di cancellarla, a destra come a sinistra
Anonimo ha detto…
Caro Marco memoria della coscienza, l'ultima frase è una delle cose più belle che abbia mai letto e mi sono anche commossa.
Resistiamo, carissimo, da qualche parte la via d'uscita ci sarà, c'è sempre stata.
Ti abbraccio
Pupottina ha detto…
rispondo a quello che hai scritto da me: ahahahah, dài non sono strane le mie amiche! allora che cosa deve dire Silvio!

in questi giorni le basi dello Stato si stanno sgretolando per via di riforme azzardate, insensate, avvengono crolli improvvisi... ormai... non si sa più cosa accadrà domani.... fra un po' la memoria storica sarà un concetto di cui nessuno saprà il significato perché la scuola sarà come una grande ludoteca, dove insegnati che vorrebbero insegnare, non potranno fare altro che sbraitare per calmare folle sempre più grandi di ragazzini alterati da videogiochi e con l'aspirazione di essere calciatori o veline... o concorrenti, senza nessun talento, di Amici, grande fratello e via dicendo...
Gianna ha detto…
Marco attento pure ad un eventuale travaso di bile ... cosa che stava succedendo a qualcuno di mia conoscenza...per le troppe incazzature.
Pipoca ha detto…
ciao, è andata.
alle 10:30 il dl Gelmini è stato approvato.

come insegnante e di storia, che dire?

dimenticheremo, molto più in fretta di quanto tempo abbiamo impiegato per ricordare.
questione di attimi.

sono senza parole.

mi sento violentata nell'animo dal presente.
desaparecida ha detto…
ho sentito il tg....è fatta!
Siamo fottuti!
Lo temevo,lo immaginavo,ma mi sento lo stesso un po' svuotata!

Ricordare sempre!


....mah...eppure mi sento un po'così....

un abbraccio!
SCHIAVI O LIBERI ha detto…
Niente è irrimediabilmente fatto. Niente!!!!
Anonimo ha detto…
Proprio per paura che la gente NON dimentichi la storia questo regime sta trasformando la scuola in fondazioni private dove si studierà la storia solo rigorosamente revisionata e se lo studente ne avrà voglia dato che il titolo gli sarà garantito dalla retta annuale del papy!
Anticlericale89 ha detto…
Non dobbiamo permettere a nessuno di derubarci della nostra memoria.

Dobbiamo vincere,non solo possiamo...c'è in gioco troppo.
Punzy ha detto…
Grazie
per la speranza, come sempre
il Russo ha detto…
Oggi è stato un giorno brutto per l'Istruzione e la Democrazia, schiena ben diritta e continuare a lottare per i nostri diritti deve essere la parola d'ordine!
Pellescura ha detto…
ultimaemente ti leggo
malinconico
Silvia ha detto…
Davvero ti sei confuso relativamente alla data effettiva dello sciopero???? Ma caro! Io lo dico sempre che sei fantastico!!! (sarai mica un pochino fuori di testa???!!!! Nooo, piuttosto, sei un vero cuore impavido!).

"I cani, non potranno fucilare anche le stelle", è stupendo questo concetto!

Qualsiasi restante commento sarebbe superfluo...

Nessuno di noi vuole dimenticare, non preoccuparti...

Post popolari in questo blog

CHI CONOSCE AMA, VEDE, OSSERVA...

Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva ... La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore ... Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. Paracelso Queste parole mi fanno riflettere sul periodo in cui viviamo. Forse perchè penso seriamente, che uno dei problemi della nostra società, sia l' ignoranza che sfocia in una banale superficialità. Guardandomi attorno, noto quanto i media siano riusciti nel compito, di farci credere informati quando in realtà la disinformazione dilaga. Noto quanto le persone siano sempre meno propense a riflettere e a fare una sana autocritica. Mi rendo conto, quanto siamo sempre più incapaci per fragilità, o mancanza di tempo, a gestire i rapporti umani. Quello che voglio dire con queste parole, è quanto sia importante la conoscenza, la riflession...

CHIEDO SCUSA AL MIO AMICO RICCIOLO

Nel post di ieri, un commento del Ricciolo frainteso ha provocato indignazione da parte di alcuni amici bloggher. Capisco che per chi non lo conosca quella battuta sarà potuta essere fuori luogo, ma per me voleva esprimere in modo aspro l'altrettanto forte disinteresse del nostro mondo occidentale a quel tipo di problematiche. Non ho detto niente sorvolando la questione, perchè ritengo che il suo impegno meriti un post. Innanzitutto dico con grande orgoglio, di avere il suo blog tra i miei link utili. Il Ricciolo, è stato uno dei miei primi amici conosciuti grazie al blog quando, ancora agli albori della "professione da bloggher", appoggiai la battaglia dell'amico Russo in favore delle vittime dell'amianto a Casale Monferrato in questo post: PAESE DI M... che consiglio di guardare ( soprattutto i commenti da lui lasciati). Al centro potete vedere il volto del pericoloso commentatore. L'amico Ricciolo, collabora con i padri Comboniani in progetti che facilita...

LA RAGIONE CHE SCHIAVI O LIBERI HA DI ESISTERE

Devo ammettere, che non avrei mai immaginato che da un post sulla fame nel mondo, potesse nascere una discussione tanto accesa riguardo i commenti in questo blog. Nonostante i diversi attacchi di commentatori anonimi (anche fasulli), ho sempre cercato di gestire questo spazio il più possibile in modo democratico e costruttivo: non sempre ci sono riuscito, ma sappiate che il mio impegno aveva quel fine. Ho censurato pochissime volte, ho sempre dato a tutti la possibilità di esprimersi liberamente anche perchè, ogni volta passando nei vostri blog, io stesso l'ho fatto liberamente. Mi sono fatto promotore di questa filosofia , perchè credo fermamente in quel valore che è la libertà di espressione, credo ciecamente nel confronto come unica via di uscita per potersi avvicinare alla verità, e infine, per provare a vincere questo sistema che è riuscito a toglierci la cosa più bella: la possibilità di dialogare, di vivere attivamente quell'ideale chiamato democrazia. Ieri, grazie alla ...